09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10. Ambiente B dell’edificio costruito a nord della strada<br />

glareata. La buca circolare scavata all’interno è risalente ad<br />

epoca medievale.<br />

con elementi litici e fittili legati con malta: un probabile pilastro, parzialmente documentato presso<br />

il margine orientale dello scavo, in prossimità della spalletta della canaletta; un muro costruito<br />

sulla rasatura di quello perimetrale precedente (Tav. 1, 14), come questo orientato in senso nordovest/sud-est;<br />

un muro ad esso perpendicolare (Tav. 1, 15), parallelo all’andamento della canaletta,<br />

del quale si conserva però solo la prima assisa di fondazione, priva dell’uso di leganti; una canaletta<br />

(Tav. 1, 16) destinata alla raccolta e allo smaltimento delle acque piovane (?), costruita in forma di L<br />

alle spalle di quest’ultimo muro e confluente nella più antica canaletta in fregio alla strada (fig. 13),<br />

ora a tale scopo tagliata sul lato meridionale. La nuova canaletta, coperta da grandi tegole disposte<br />

nel modo cosiddetto alla cappuccina e stabilizzate con zeppe di pietra e fittili 34 , è realizzata con<br />

spallette in tegole frammentarie disposte con le ali in corrispondenza della faccia a vista interna<br />

o con mattoni posti per taglio, legati con la medesima malta utilizzata nelle coeve strutture murarie;<br />

il fondo, inclinato e confluente nella canaletta che delimita la strada, è invece realizzato con<br />

l’impiego di mattoni disposti in sequenza per il lato corto (fig. 14).<br />

Anche questo edificio era pavimentato all’interno da una sequenza di battuti, il più recente<br />

dei quali costituito da un cocciopesto privo di legante 35 .<br />

La fase insediativa si chiude con un lungo periodo di crisi, documentato dall’obliterazione delle<br />

canalette correlate con la strada, da uno strato di deposito alluvionale che oblitera la massicciata<br />

stradale, dalla distruzione o comunque dall’abbandono dell’edificio posto a nord di essa 36 .<br />

Anche in questo caso, i dati archeologici desunti dallo scavo di palazzo de’ Rossi concordano<br />

con quanto noto dal sottosuolo di palazzo dei Vescovi. Qui, ad una serie di innalzamenti e restauri<br />

della massicciata stradale corrisponde un progressivo rialzamento dei piani pavimentali<br />

interni agli edifici costruiti in fregio alla strada, in età flavia e per tutto il II secolo. Nuove,<br />

importanti costruzioni vengono edificate a partire dalla prima metà del II secolo, a riprova di<br />

un periodo piuttosto florido che si conclude nei decenni iniziali del III, con una crisi che determina<br />

un relativo abbandono del sito e che sarà superata solo nel secolo seguente inoltrato 37 .<br />

G. M.<br />

11. Gli ambienti B e C (in primo piano) dell’edificio<br />

costruito a nord della strada romana, al termine dello<br />

scavo.<br />

12. Moneta in bronzo (sesterzio) dell’imperatore Traiano,<br />

databile tra il 103 ed il 111 d.C., dall’area del cortile di<br />

palazzo de’ Rossi (RIC 459, Cohen 7). Diritto: imp caes<br />

nervae traiano avg ger dac p m tr p cos v p p. Rovescio:<br />

spqr optimo principi s c.<br />

13. Dettaglio della copertura della canaletta dell’edificio<br />

costruito a sud della strada.<br />

220 221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!