09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

25. Domenico Rosselli, Vergine col bambino<br />

tivi di interesse e non mancano opere di qualità; nel suo piccolo, lo spaccato che queste due<br />

sale sono capaci di offrire presenta una documentazione irrinunciabile per chiunque voglia<br />

studiare quella stagione. Per prima cosa fotografa un aspetto che è diventato, per il Trecento<br />

<strong>pistoiese</strong>, un dato storiografico acquisito: la compresenza di una “scuola” locale fortemente<br />

connotata e di contributi che la città riceve da artisti provenienti da altre realtà 44 . Infatti la<br />

raccolta presenta opere sicuramente prodotte da artisti pistoiesi, ma anche lavori eseguiti a<br />

Pistoia e per Pistoia da artisti fiorentini. Un altro elemento da sottolineare è quello della documentazione<br />

di pittori che sul territorio hanno lasciato tracce anche molto vaste. Si pensi,<br />

limitandosi a due esempi trecenteschi, al cosiddetto “Maestro della Cappella Bracciolini”,<br />

autore di cicli ampi e importanti come quelli in San Francesco 45 e nell’Oratorio di Serravalle 46 ;<br />

oppure a Niccolò di Tommaso, il pittore fiorentino del ciclo del Tau 47 , che aveva lavorato tra<br />

l’altro anche alla SS. Annunziata. Qui sono presenti rispettivamente con una grande lunetta e<br />

una tavola tabernacolo il primo, con una pregevolissima tavoletta l’altro.<br />

A prescindere da queste considerazioni generali, sono davvero molteplici gli spunti che si possono<br />

cogliere nelle due prime sale. Restando in quella iniziale troviamo ad esempio il cosiddetto<br />

“lunettone”, imponente opera <strong>pistoiese</strong> che riproduce la Madonna col bambino contornata<br />

dai due santi Bartolomeo e Jacopo (fig. 23): l’affresco, attribuibile con una certa sicurezza al<br />

maestro della Cappella Bracciolini, proviene dall’accesso dell’antico ospedale duecentesco di<br />

“San Bartolomeo dell’Alpi”, detto anche di Pratum Episcopi 48 . Abbiamo la Madonna con angeli<br />

musicanti di Bartolomeo di Andrea Bocchi (fig. 26), pittore locale quattrocentesco, attivo tra<br />

Prato, Pistoia e Lucca 49 ; l’Incoronazione della Vergine di Lorenzo di Niccolò Gerini, un fondo oro<br />

cuspidato di eccellente fattura che ci fa ritornare verso il XIV secolo 50 . Il pezzo di maggiore<br />

pregio è forse la Vergine col bambino (fig. 25), un bassorilievo in marmo di Domenico Rosselli davvero<br />

affascinante per freschezza, eleganza, incisività. Lo scultore, di scuola fiorentina ma nato a<br />

Pistoia, è uno tra i protagonisti del Rinascimento. Si attribuisce alla sua mano anche il ritratto<br />

di Battista Sforza, consorte del duca Federico da Montefeltro 51 .<br />

La seconda sala presenta alcuni pezzi forti della collezione, a partire dalla magnifica Madonna<br />

in trono di Amadeo Laini (fig. 24), ancora iscritta nel proprio tabernacolo originale con gli<br />

stemmi della famiglia Gatteschi, che per secoli l’ha conservata nella villa di Montegattoli, poco<br />

prima di Vinacciano 52 . Quasi un unicum, visto che per prendere visione di un’altra opera di questo<br />

autore sarebbe necessario recarsi nel New Jersey, nel Museo dell’Università di Rutgers 53 . Di<br />

rilievo anche l’Annunciazione di Fra’ Paolino, classico esempio di compostezza rinascimentale<br />

di uno dei protagonisti locali di quella floridissima stagione. Un’altra lunetta, stavolta molto<br />

più piccola ma non meno interessante, la incontriamo di faccia ad Amadeo, ed è opera di<br />

un altro pittore <strong>pistoiese</strong> del ‘500 assai scarsamente documentato: Giuliano Panciatichi. La<br />

rappresentazione esplicitamente allegorica, con la presenza della clessidra e della morte con<br />

la falce a fianco di un Cristo crocefisso, viene sottolineata dalla citazione dall’Ecclesiastico, che<br />

replica in variante il classico Memento mori 54 . Anche in questo caso, come per Amadeo e per<br />

altri, siamo di fronte a una presenza che segna un punto di forza della collezione per la <strong>storia</strong><br />

dell’arte locale, proprio per il fatto che dell’opera di Giuliano è rimasta soltanto l’Immacolata<br />

Concezione della SS. Annunziata, oltre a una Madonna e Santi conservata in <strong>Palazzo</strong> dei Vescovi<br />

che Alessandro Nesi attribuisce al Panciatichi per consonanze stilistiche evidenti. Precede<br />

la lunetta la preziosa Madonna del latte, una tavoletta cuspidata trecentesca del già ricordato<br />

Niccolò di Tommaso.<br />

Alla terza sala 55 , cioè la sezione che comprende opere tra Seicento e Ottocento, si potrebbe<br />

ugualmente imputare una qualche debolezza, in particolare per la scarsa presenza e significatività<br />

di opere secentesche, di fatto rappresentate soltanto dalla poco entusiasmante tela del pittore<br />

pesciatino Lazzaro Baldi, autore del San Francesco di Sales che predica. L’imputazione risulterebbe<br />

ingenerosa, perché in realtà la collezione può contare sulla rilevante raccolta della sala Gimignani<br />

del contiguo <strong>Palazzo</strong> Sozzifanti. Nella sala, principalmente destinata alle riunioni del Consiglio<br />

Generale della Fondazione, è infatti collocato un nutrito e importante gruppo di lavori di Giacinto<br />

Gimignani, acquistati nel tempo e divenuti una specifica sezione della collezione. Il pittore<br />

A recent purchase is the canvas by Bezzuoli depicting Cerere in cerca di Proserpina (fig. 28): a classic subject,<br />

a classic arrangement and typical product of the early Italian nineteenth century which brings<br />

together great representational skill and complete immersion in a mythological past. The contemporary<br />

and history, the other branch of the “stupid 19 th century”, return with the work by Bartolomeo<br />

Valiani, which depicts the face of Niccolò Puccini, indisputable protagonist in the city’s political-cultural<br />

tensions at that time, on a large bas-relief medallion . The taste for representing everyday life is<br />

instead expressed in a canvas by Giuseppe Magni, Focolare domestico; a work that can easily be accused<br />

of being academic, outmoded, maybe even rhetorical, yet beautiful in its living and dignified realism.<br />

The rest of the room is mainly occupied by just two artists, each one present with three works:<br />

Luigi Garzi and Antonio Puccinelli. By the former, and standing out for its prominence and<br />

representational quality, is Il ritorno del figlio prodigo; but the real protagonist of these spaces<br />

is the painter from Castelfranco di Sotto, who can be rightfully considered Pistoiese through<br />

his second marriage and for his long and active presence in the city 59 . His works, each one<br />

finer than the one before, include three genuine masterpieces, starting with the little gem of<br />

the sketch for La bagnante, one of the most successful canvases and the most famous by this<br />

painter. Moreover the works are all local even in their original destination, insofar as the canvas<br />

(not the sketch, as far as is known) formed part of the Ganucci Cancellieri collection since the<br />

nineteenth century. The second painting, La signora Costanza Comparini Papini, comes originally<br />

from the family of the figure portrayed, the Baldi Papinis; the third, recently acquired by the<br />

Asilo Regina Margherita, to which it was donated, belonged to Isabella Bovani, aunt of Puccinelli’s<br />

wife. It is Un episodio della strage degli innocenti, a painting from his mature phase which<br />

continues, with outstanding results, a subject already dealt with in his youth as a test for the<br />

scholarship received from the Florence Academy of Fine Arts. The President of the judging<br />

committee, to close the circle, was his drawing teacher, Giuseppe Bezzuoli, who now seems<br />

almost to be paying him tribute by occupying the corner of the room with his Proserpina.<br />

All of the remaining spaces are devoted to the twentieth century: the corridor and the two<br />

largest rooms (figg. 27 and 35). The route begins in the left wing of the corridor 60 , which is<br />

chronologically linked to room IV 61 with the works documenting the first half of the century.<br />

It is definitely the best room for the arts in Pistoia 62 and what it dared to produce. It succeeded<br />

in creating itself a role, playing a part in the events of the time in an active, dynamic<br />

way. Instead of living off reflected glory, it was, for a certain period, proactive and attractive.<br />

It claimed its own identity, it had its own character; not that the proportions of things<br />

changed suddenly, which was impossible, but the relations did. It is not the big and the small<br />

that establish the validity of a pathway, of a process, and therefore of a result, but rather the<br />

intensity and the awareness of actions, together with the ability to govern them. This happened<br />

in Pistoia in the first two decades of the century (particularly between the end of the<br />

first and not long after Italy’s entry in the war) and its fruits are evident and clearly traceable.<br />

How could one otherwise explain how two young men, who both unfortunately passed away<br />

at an early age, could breathe such an international air by barely moving from home? The<br />

work of Andrea Lippi is miles away from the usual local production; it is edgy and innovative,<br />

it is anchored to the finest tradition of the past and yet at the same time stimulated<br />

by European symbolism. Mario Nannini is the “incognito futurist ” from Buriano, capable<br />

of keeping up with the best in intuition and representational skill right in the movement’s<br />

dynamic phase. The former died in 1916, at age twenty-eight; the latter two years later, at age<br />

twenty-three. Yet in both cases we don’t feel the need to evaluate what could have been and<br />

was not: they are two complete and concluded experiences, both of major importance 63 . Two<br />

jewels in the crown, as opposed to minor figures of more of less insignificance.<br />

It is easy to add the name of another two sons of the same scene. Giovanni Michelucci is<br />

definitely among the main players, being one of those who also for age reasons helped to sow,<br />

to spread the right instructions, to facilitate fitting relationships, to create a better cultural<br />

climate. Marino Marini is the enfant prodige who captured the right stimuli of what was a fervid<br />

scene, made use of them and thanks to that and to his own talents, would build a formidable<br />

26. Bartolomeo Bocchi, Madonna con angeli musicanti<br />

334 335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!