09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mento tafonomico 163 . Nella fotografia di scavo gli arti superiori appaiono distesi (angolo al gomito<br />

180°), gli omeri sono intraruotati cosicché a destra il radio incrocia l’ulna ed a sinistra, è caduto<br />

in posizione mediale rispetto all’ulna; le mani, le cui ossa sono un po’ dislocate e non ben visibili,<br />

dovevano trovarsi in posizione prona. Gli arti inferiori sono distesi e paralleli, con le ginocchia<br />

vicine, come pure le caviglie. A conferma della posizione dell’anello in bronzo rinvenuto sopra il<br />

torace 164 , durante il restauro si sono trovati vari frammenti di coste dal colore verdastro.<br />

• Stato di conservazione. Tutti i distretti scheletrici sono rappresentati, ma quasi tutte le<br />

ossa risultano incomplete, prive delle estremità con superfici erose 165 . Sono presenti 11 denti<br />

mandibolari in situ ed 1 mascellare avulso.<br />

• Sesso. Femminile 166 .<br />

• Età alla morte. Adulto maturo, in base ad un buon numero di caratteri indicativi 167 .<br />

• Caratteristiche antropologiche, costituzione fisica e indicatori di stress biomeccanico. La statura<br />

è 154 cm 168 . La costituzione fisica è minuta. Ciò nonostante tutte le ossa lunghe degli arti<br />

superiori sono ben sagomate e molte inserzioni muscolari appaiono ben espresse, alcune addirittura<br />

entesopatiche, indicando uno stile di vita caratterizzato da attività faticose a carico delle<br />

braccia e delle mani 169 . Al contrario, le ossa degli arti inferiori non denotano eccessivi sforzi<br />

muscolari. È assente il solco preauricolare sul bacino, indicativo di assenza di gravidanze 170 .<br />

• Aspetti patologici. Per quanto riguarda lo stato della dentatura, dei 5 denti mandibolari mancanti,<br />

3 risultano perduti in vita 171 , mentre per il terzo molare destro non si può stabilire il<br />

motivo dell’assenza, considerando anche che il controlaterale sinistro è mancante per agenesia<br />

o per inclusione. Sui denti mandibolari presenti si riscontrano 6 carie 172 . La perdita in vita dei<br />

denti posteriori può essere la causa del grado più avanzato di usura dei denti anteriori rispetto<br />

ai posteriori superstiti. Sullo scheletro si sono individuati segni di anomalie circolatorie 173 .<br />

F. F., S. G., E. P.<br />

Conclusioni<br />

Le ricerche archeologiche hanno prodotto una serie di dati importanti dal punto di vista<br />

sia dello specifico contesto, sia soprattutto in relazione alla generale forma urbis <strong>pistoiese</strong><br />

di età romana e medievale. In primo luogo è stato confermato che nella più antica età<br />

romana, fino a tutta l’età augustea, come è stato documentato nel resto della città (piazza<br />

della Sala 174 , palazzo dei Vescovi), è prevalente un utilizzo del suolo di tipo agricolo: a<br />

questo uso sono riferibili tracce di coltivazioni e attività di regimentazione delle acque<br />

piovane e di falda (canali, fossi e un pozzo). È con gli inizi del I secolo d.C. (età tiberiana)<br />

che si hanno le prime tracce di una urbanizzazione che comprende costruzioni murarie e,<br />

soprattutto, infrastrutture pubbliche legate alla viabilità. In particolare è in questo momento<br />

che viene realizzata una strada, orientata in senso est-ovest, dotata di una canaletta<br />

per il deflusso delle acque e sulla quale si apriva un porticato di probabile destinazione<br />

pubblica, cui sono pertinenti i quattro basamenti quadrangolari. Questo percorso viario<br />

è coevo a quello rinvenuto nel sottosuolo di palazzo dei Vescovi, ma ha un orientamento<br />

diverso, più o meno coincidente con quello della via pubblica nota in letteratura come via<br />

Cassia, che all’interno della città di Pistoia coincide con l’attuale andamento di via degli<br />

Orafi.<br />

Di rilievo è anche la sostanziale coincidenza nella sequenza di eventi con quanto noto dallo<br />

scavo archeologico di palazzo dei Vescovi: ad un periodo di vivace attività edilizia, e quindi<br />

economica, tra I e II secolo d.C., testimoniata dagli edifici costruiti sui due lati della strada<br />

romana, fa seguito un lungo periodo di crisi e di relativo abbandono dell’area fra il pieno III e<br />

la metà del IV secolo d.C. Si ha poi una ripresa abbastanza consistente fra la seconda metà e<br />

la fine del IV secolo d.C., quando si assiste all’ultimo ripristino del selciato stradale e a nuove<br />

costruzioni a sud della strada.<br />

In età longobarda questo settore della città sembra di nuovo frequentato, ma con una diversa<br />

destinazione degli spazi rispetto all’età antica: una piccola struttura muraria occupa<br />

supination, due to taphonomic adjustments 163 . In the photograph of the excavation, the upper<br />

limbs seem distended (180 degree elbow angle), the humeri are intra-rotated so that on the<br />

right the radius crosses the ulna and on the left has fallen into a medial position in relation to<br />

the ulna; the hands, whose bones are slightly displaced and not clearly visible, were originally<br />

in a prone position. The lower limbs are distended and parallel, with the knees close to each<br />

other, as are the ankles. Confirming the position of the bronze ring found above the chest 164 ,<br />

various fragments of rib with a greenish colour were found during the restoration.<br />

• State of preservation. All of the skeletal parts are represented, but almost all of the bones<br />

are incomplete, lacking the ends, and with jagged surfaces 165 . There are 11 lower teeth in situ<br />

and 1 detached upper tooth.<br />

• Sex. Female 166 .<br />

• Age at death. Mature adult, based on a considerable number of indicators 167 .<br />

• Anthropological characteristics, physical constitution and biomechanical stress indicators.<br />

Height 154 cm 168 . Small physical constitution, despite the fact that all of the long bones of<br />

the upper limbs are wellshaped and many muscle insertions look well impressed, some being<br />

even enthesopathic, indicating a lifestyle marked by heavy physical activities involving the<br />

arms and hands 169 . On the contrary, the bones of the lower limbs do not denote excessive<br />

muscular effort. The groove on the preauricular sulcus of the pelvis was absent, indicating<br />

absence of pregnancies 170 .<br />

• Pathological aspects. As regards the state of dentition, of the 5 lower missing teeth, 3 were<br />

lost before death 171 , while the cause of loss cannot be determined for the third right molar,<br />

considering also that the left contralateral tooth is missing due to agenesis or impaction. The<br />

upper lower present 6 caries 172 . The loss before death of the back teeth may have been caused<br />

by the more advanced degree of wear of the front teeth compared to the surviving back<br />

teeth. Signs of circulatory anomalies were identified on the skeleton 173 .<br />

F. F., S. G., E. P<br />

Conclusions<br />

Archaeological research produced a series of important data from the viewpoint of both the<br />

specific context, as well as above all Pistoia’s general forma urbis in the Roman and medieval<br />

ages. First of all, it was confirmed that in the most ancient Roman age, right up to and<br />

throughout the Augustan age, as was documented in the rest of the city (Piazza della Sala 61 ,<br />

<strong>Palazzo</strong> dei Vescovi), the land was mainly used for farming: relating to this use are traces of<br />

cultivations and of rainwater and groundwater management activities (channels, ditches and<br />

a well). It is with the beginning of the 1st century A.D. (Tiberian age) that there are the first<br />

traces of an urbanisation that includes masonry constructions and, above all, public infrastructures<br />

related to roadways. In particular, it is at that time that a road is built, running<br />

east-west, complete with a channel to drain water and onto which opened a probably public<br />

portico, which the four quadrangular basements belong to. This road is contemporary to<br />

the one found beneath <strong>Palazzo</strong> dei Vescovi, but it has a different orientation, more or less<br />

coinciding with that of the public road known in literature as Via Cassia, which in the city of<br />

Pistoia coincides with the present-day course of Via degli Orafi.<br />

Of note is also the considerable coincidence in the sequence of events with that known from<br />

the archaeological excavations of <strong>Palazzo</strong> dei Vescovi: a busy period of construction, and<br />

therefore also of economic activity between the 1st and the 2nd century A.D., demonstrated<br />

by the buildings erected on the two sides of the Roman road, is followed by a long period of<br />

crisis and of relative abandonment of the area between the mid 3rd and the mid 4th century<br />

A.D. Then there is quite a substantial recovery between the second half and the end of the<br />

4th century A.D., when the latest renovation of the road surface and new constructions<br />

south of the road are witnessed.<br />

In the Longobard period, this sector of the city seems to have been busy once again, but<br />

with a different use of spaces compared to the ancient era: a small masonry construction occupied<br />

what had been the surface of the Roman road and subsequently, between the end of<br />

254 255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!