09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Successivi lavori di restauro al settecentesco edificio di palazzo de’ Rossi hanno reso necessaria<br />

l’esecuzione di indagini archeologiche di tipo stratigrafico che si sono svolte in modo non<br />

continuativo dal 2009 al 2012, sia all’interno dell’immobile che nell’area del cortile retrostante,<br />

compresa tra via de’ Rossi e sdrucciolo del Castellare 5 .<br />

All’interno del palazzo tra il 2009 e il 2010 sono stati eseguiti tre saggi (Tav. 1, Saggi 1, 3 e 4) che<br />

hanno restituito porzioni di strutture murarie e resti di una strada di periodo medievale 6 (Tav.<br />

1, 21). Contemporaneamente è stato praticato il Saggio 2 nella porzione meridionale del cortile<br />

dove sono emersi, al di sotto di stratificazioni e sepolture di età medievale, i resti di una strada<br />

romana e di edifici ad essa contemporanei databili dall’età tiberiana al periodo tardo antico.<br />

Sempre nel 2010, in adiacenza al Saggio del 2002 è stata scavata un’altra porzione del cortile<br />

mettendo in luce i resti di un pozzo romano di età augustea (Tav. 1, 1 e 9).<br />

Ultimo intervento in ordine di tempo è stato un piccolo saggio eseguito nel 2012 in corrispondenza<br />

del disimpegno che dal cortile immette nel palazzo, dove sono emerse modeste<br />

strutture murarie di periodo romano imperiale (Tav. 1, 7).<br />

E’ stata questa un’occasione unica che ha consentito di leggere le stratificazioni della porzione<br />

settentrionale della città dall’età augustea all’età moderna, documentarne con foto e rilievi<br />

le diverse fasi, recuperare materiali di particolare interesse per tutti i periodi rappresentati.<br />

P. P.<br />

Epoca romana: la tarda repubblica e il periodo imperiale (I sec. a.C.-III sec. d.C.)<br />

Fase 1: la tarda repubblica e l’età augustea (I sec. a.C.-15 d.C.)<br />

Il suolo più antico, sul quale nei secoli si è andata sviluppando la città di Pistoia, è costituito<br />

da un compatto deposito di argilla, di formazione alluvionale, eroso dai torrenti Brana e<br />

Ombroncello. Fra i due corsi d’acqua, il terreno argilloso originario si dispone a formare un<br />

dosso, di quota progressivamente decrescente da nord-ovest verso sud-est 7 . L’area dove nel<br />

Settecento sarebbe stato edificato il palazzo de’ Rossi si trova sul declivio nordorientale di<br />

tale dosso, modellato dall’impluvio dell’antico corso del torrente Brana e compreso fra i 71 ed<br />

i 69 metri sul livello del mare 8 .<br />

L’argilla che costituisce il livello di base del complesso archeologico documentato nel sottosuolo<br />

di palazzo de’ Rossi e del suo cortile ha un colore giallo ocra, sul quale spiccano in modo<br />

netto le tracce delle più antiche attività prodotte dall’uomo. Come si è riscontrato anche<br />

altrove nel centro storico, queste sono riferibili non ad un vero e proprio abitato strutturato,<br />

ma ad un utilizzo del suolo di tipo prevalentemente agricolo: tagli di buche, fossi e piccoli<br />

canali di irrigazione e di regimentazione delle acque piovane 9 . I fossi e le canalizzazioni non<br />

sono disposti in modo casuale, ma sono orientati in senso nord-est/sud-ovest, oppure in senso<br />

perpendicolare, nord-ovest/sud-est: è evidente l’intento di regolarizzare il deflusso delle acque<br />

tenendo conto della morfologia del terreno naturale 10 . Sembrano databili fra la tarda età repubblicana<br />

e l’età augustea, sulla base dei rapporti stratigrafici e degli scarsi materiali rinvenuti<br />

nello strato di terreno limo-sabbioso che riempiva uno dei fossi del saggio 1 (2009-2010): fra<br />

di essi in particolare, un’olletta frammentaria in ceramica a vernice nera ed un frammento<br />

di lucerna a volute. Un bicchiere in ceramica a pareti sottili, databile non oltre l’inizio del I<br />

secolo d.C., documenta il termine cronologico entro il quale il fosso venne definitivamente<br />

obliterato (Tav. 2, n. 3).<br />

Il terreno agricolo di epoca romana, bruno e piuttosto friabile, copriva direttamente il banco<br />

di argilla. Conteneva pochi materiali ceramici, compresi fra la tarda età repubblicana ed<br />

almeno l’iniziale I secolo d.C. 11 .<br />

In un momento forse di poco successivo, al di sopra del terreno agricolo è stata realizzata<br />

una massicciata di ciottoli fluviali di medie dimensioni 12 : potrebbe trattarsi di una struttura<br />

di drenaggio, oppure di una rudimentale massicciata stradale, non particolarmente regolare.<br />

Un frammento di coppa in ceramica sigillata italica con bollo in cartiglio rettangolare dell’officina<br />

di Crestus (fig. 1), recuperata fra le pietre, consente di riferire la struttura ad un periodo<br />

1. Frammento di ceramica sigillata italica con bollo<br />

rettangolare (F… Crest), dalla massicciata di primo periodo<br />

imperiale (saggio 2, 2009-2010).<br />

Subsequent restoration of the eighteenth century building of <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi made it necessary<br />

to conduct archaeological stratigraphic research, which was carried out sporadically<br />

between 2009 and 2012, both inside the building as well as in the courtyard area behind,<br />

between Via de’ Rossi and Sdrucciolo del Castellare 5 .<br />

Inside the palazzo, three trial excavations were carried out (Table 1, Excavations 1, 3 and 4)<br />

between 2009 and 2010, bringing to light portions of masonry constructions and the ruins of<br />

a road dating back to the Middle Ages 6 (Table 1, 21). At the same time, trial excavation 2 was<br />

carried out in the south portion of the courtyard, where beneath stratifications and medieval<br />

graves, the ruins of a Roman road and buildings emerged, probably dating to between the<br />

Tiberian age and Late Antiquity.<br />

Again in 2010, next to the trial excavation of 2002, another portion of the courtyard was<br />

excavated, revealing the ruins of a Roman well from the Augustan age (Table 1, 1 and 9).<br />

The last intervention was the small trial excavation carried out in 2012 in the hall leading<br />

from the courtyard into the palazzo, where modest masonry constructions from the Roman<br />

imperial period were found (Table 1, 7).<br />

This was a unique opportunity which allowed the stratifications of the northern portion<br />

of the city from the Augustan age to the modern age to be read, the different phases to be<br />

documented with photos and findings, and materials of special interest for all of the periods<br />

in question to be recovered.<br />

P.P.<br />

The Roman era: the late republic and the imperial period (1st c. B.C.-3rd c. A.D.)<br />

Phase 1: the Late Republic and the Augustan age (1st century B.C.-A.D. 15)<br />

The oldest soil, on which the city of Pistoia grew over the centuries, is made up of a compact alluvial<br />

clay deposit, eroded by the rivers Brana and Ombroncello. Between the two waterways, the<br />

original clayey soil formed a hill, sloping down northwest to southeast 7 . The area where <strong>Palazzo</strong> de’<br />

Rossi would be built in the eighteenth century is on the northeast slope of that hill, shaped by the<br />

watershed of the old course of the Brana river and with an altitude of between 71 and 69 metres 8 .<br />

The clay that makes up the base level of the archaeological complex documented beneath<br />

<strong>Palazzo</strong> de’ Rossi and its courtyard has a yellow ochre colour, in which traces clearly stand out<br />

of man’s most ancient activities. As found elsewhere in the old city centre, these do not point<br />

to an actual inhabited area, but to a mainly agricultural use of the soil: holes, ditches and<br />

small channels for irrigation and rainwater drainage 9 . The ditches and channelling are not arranged<br />

randomly, but run northeast/southwest, or perpendicularly, northwest/southeast: the<br />

intention to regulate the outflow of the waters in keeping with the natural terrain is clear 10 .<br />

They would appear to date back to between the Late Republic and the Augustan age, on the<br />

basis of the stratigraphic relationships and the few materials found in the sandy-lime layer of<br />

soil that filled one of the ditches in trial excavation 1 (2009-2010): these included, in particular,<br />

a fragmented black glaze jar and a fragment of a volute oil lamp. A thin-walled ceramic<br />

drinking vessel, datable to no later than the beginning of the 1st century A.D., documents the<br />

chronological limit by which the ditch was destroyed definitively (Table 2, 3).<br />

The Roman farmland, dark and rather crumbly, directly covered the bed of clay. It contained<br />

little in the way of ceramic materials, dating between the late Roman Republic and the beginning<br />

of the 1st century A.D. 11 .<br />

At a time perhaps shortly after, above the farmland, a medium-sized ballast of river cobbles<br />

was built 12 : it may have been a drainage structure, or a rudimentary and not particularly even<br />

road embankment. A fragment of a terra sigillata cup with a rectangular stamp of the Crestus<br />

workshop (fig. 1), recovered amidst the stones, dates the structure back to a period between<br />

the mid Augustan age and the Tiberian age, therefore to the decades spanning the end of the<br />

1st century B.C. and the beginning of the 1st century A.D.<br />

Probably also attributable to this phase is the cylindrical well (Table 1, 1) for collecting ground-<br />

212 213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!