09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nuovi arredi nelle antiche stanze, nuove opere d’arte moderna e contemporanea dialogano<br />

e si confrontano con quanto il passato ha sedimentato in quegli ambienti; si combinano, con<br />

inediti risultati, con le pitture e le decorazioni sette-ottocentesche ivi recuperate 328 .<br />

Nelle sale espositive allestite al piano terreno (fig. 137), entro l’area della ex-stalla e del cortile<br />

interno (fig. 136) – frequentato un tempo anche dai rurali carriaggi che dai poderi di proprietà<br />

trasportavano il vino per i “signori”, da conservare nelle capaci botti delle cantine, e<br />

tutti gli altri prodotti della terra – si offre attualmente ai visitatori e agli studiosi una scelta e<br />

importante raccolta di opere d’arte comprese fra tardo Medioevo e Novecento, di interesse<br />

<strong>pistoiese</strong>, ma non solo 329 .<br />

Si rende così, di nuovo, attuale il calembour coniato da Niccolò Puccini per celebrare il riallestimento,<br />

come luogo destinato ad onorare artisti illustri, delle ex-stalle al piano terreno della<br />

sua villa di Scornio: “olim mulis, hodie musis” 330 .<br />

Il palazzo de’ Rossi, un palazzo nella città, si presenta ai tempi nostri come un palazzo per la<br />

città.<br />

Nella pagina a fianco<br />

136. Cortiletto interno al piano terreno del palazzo, un<br />

tempo facente parte dell’annesso con cortile, stalla e<br />

deposito delle carrozze, attualmente adibito ad ambienti<br />

espositivi di opere d’arte di proprie tà della Fondazione.<br />

Allestimento con scultura in bronzo dipinto di Roberto<br />

Barni, intitolata Vian dante.<br />

In basso<br />

137. <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi, Sale espositive, corridoio di accesso<br />

nell’attuale configurazione dopo il re stauro.<br />

128 129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!