18.12.2023 Views

Thalerwine-Selection

Il vino è per chi lo beve

Il vino è per chi lo beve

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONTRIS<br />

ITALIA-ALTO ADIGE<br />

I L P R O D U T T O R E<br />

AREA | Alto Adige<br />

PAESE | Caldaro<br />

PRODUTTORE | Andreas Prast, Arthur Rainer,<br />

Martin Ramoser<br />

SIGLA | Micro Négociants<br />

IL LUOGO<br />

Bollicine che danzano, sottili, eteree, raffinate in un luminoso manto<br />

giallo scheggiato di verde, bianco-opalino, è felicità per gli occhi<br />

e per il palato, è vivacità, dinamismo, progressione, gioia. Sono<br />

vini della gioia e rappresentano principalmente stati d’animo che<br />

sanno raccontare momenti, istantanee.<br />

Un aperitivo, una sera in compagnia sorridente tra amici, eventi<br />

sereni, una nascita, un compleanno, una ricorrenza speciale, il<br />

Natale, il Capodanno, la storia delle nostre vite, delle nostre famiglie.<br />

La gioia è condivisione: scambio, dono reciproco, apertura,<br />

ascolto, nelle parole e nei gesti, nella comunione di un calice. Le<br />

terre che narrano queste emozioni si chiamano Trentino Alto Adige,<br />

Franciacorta (Lombardia), Veneto, Piemonte.<br />

Proprio in Alto Adige la spumantistica sta progredendo in quantità<br />

(per numero di produttori) e qualità.<br />

Qui ci troviamo nell’area di Caldaro, Doc conosciuta<br />

e vocata per un rosso con le locali uve<br />

Schiava. Il Lago di Caldaro che ne deriva è un<br />

vino leggero, dal colore rosso rubino chiaro.<br />

Le viti crescono in zone collinari che non superano<br />

i 600 metri di altitudine. Le aree di coltivazione<br />

fanno capo a 12 comuni dell’Oltradige e<br />

della bassa Atesina, ma solo 9 ne definiscono<br />

la zona più importante.<br />

In questo splendido lembo di terra, e non fermandosi<br />

alla tradizione dei rossi, si fanno anche<br />

spumanti da uva Chardonnay…<br />

Dietro a Montris ci sono Andreas, Arthur e Martin, tre uomini<br />

uniti da una profonda amicizia e dalla passione per il<br />

metodo classico. Così nasce l’idea, nella condivisione di un<br />

amore: fondare uno spumantificio; un piccolo, raffinato<br />

laboratorio artigiano dove si produce un solo vino, da una<br />

sola uva, in una sola annata. Ciascuno dei tre soci ha approfondito<br />

una preparazione di alto livello nel proprio settore di<br />

specializzazione; fino a quando, nel 2016, in maniera spontanea<br />

e corale, è maturata la visione di produrre insieme, in<br />

compagnia appunto, un metodo classico che potesse ambire<br />

a livelli di assoluta eccellenza nella regione. Detto fatto: le<br />

diversità portano sinergia e visione, sul tavolo si portano le<br />

idee e l’intraprendenza del fare azienda. Il punto di partenza<br />

MONTRIS BLANC DE BLANCS BRUT NATURE DEBÛT 2017<br />

100% Chardonnay<br />

La vendemmia avviene con un’accurata raccolta manuale seguita da una<br />

immediata lavorazione delle uve. La pigiatura viene effettuata, su uve intere,<br />

con un torchio verticale Marmonier che permette una pigiatura soffice,<br />

evitando così la frantumazione del grappolo. La fermentazione della base<br />

spumate avviene in serbatoi inox, con una quota in legno, per preservare la<br />

freschezza e il carattere del vino. Da sosta lunga sui lieviti, anche ben oltre<br />

i 36 mesi, Montris rivela un attacco super fresco di toni agrumati e nuance<br />

floreali bianche. Al palato le forme si fanno sinuose, su una texture cremosa, di<br />

lievitazione e pasticceria fine. Lo scheletro è in tensione, dando profondità e<br />

multidimensionalità alla bevuta.<br />

è il pensiero a cui tendere, il risultato da ottenere. Così, molto<br />

rapidamente, nel confronto, nasce l’obiettivo e la strada<br />

da compiere per raggiungerlo. Gli assunti sono chiari fin<br />

dall’inizio. Fare uno Champenois da sosta lunga sui lieviti,<br />

utilizzando il solo Chardonnay, in una visione pura, optando<br />

quindi per un Pas Dosé, che possa raccontare la gioia di chi<br />

lo ha pensato e fatto, a chi lo stia bevendo. Andreas Prast<br />

è di formazione enologo e ha lavorato con molte realtà del<br />

luogo, Arthur Rainer, imprenditore nell’accoglienza turistica<br />

(Hotel Seeperle a Caldaro) e produttore di vini in proprio e<br />

Martin Ramoser, manager nel settore della logistica (anche<br />

del vino), come un trio musicale che si chiama Montris.<br />

ANDREAS PRAST, ARTHUR RAINER, MARTIN RAMOSER<br />

132 133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!