18.12.2023 Views

Thalerwine-Selection

Il vino è per chi lo beve

Il vino è per chi lo beve

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHAMPAGNE<br />

LACULLE FRÈRES<br />

I L P R O D U T T O R E<br />

AREA | Aube-Côte des Bar<br />

VILLAGE | Buxeuil<br />

PRODUTTORE | Victor Laculle<br />

SIGLA | R.M.<br />

CERTIFICAZIONI | Bio AB<br />

L’A R E A<br />

Ci troviamo in un’area chiamata Barséquanais, di fatto una (larga)<br />

parte delle Côte des Bar, un enorme plateaux punteggiato da morbide<br />

colline che, in totale, conta circa 5400 ettari di vigneti per la<br />

stragrande maggioranza a Pinot Noir (88%), un 8% di Chardonnay,<br />

1,5% di Meunier e 2,5% tra Pinot Blanc e altre varietà.<br />

L’area che conta 33 villages, tutti naturalmente “autre cru”, può<br />

essere distinta in cinque sottozone attigue: la Vallée de l’Arce<br />

con 9 village: Bertignolles, Buxières-sur-Arce, Chacenay, Chervey<br />

(dove ha parte delle vigne e parte della cantina Laculle Frères),<br />

Éguilly-sous-Bois, Merrey-sur-Arce, Saint-Usage, Ville-sur-Arce e<br />

Vitry-le-Croisé.<br />

I paesi della Vallée de la Laignes sono tre, due dei quali molto<br />

noti: Balnot-sur-Laignes, Les Riceys e Polisy. Quelli della Vallée de<br />

l’Ource, 9: Celles-sur-Ource, Cunfin, Essoyes, Fontette, Landreville,<br />

Loches-sur-Ource, Noé-les-Mallets, Verpillières-sur-Ource, Vivierssur-Artaut.<br />

I villages della Vallée de la Sarce, 4: Avirey-Lingey,<br />

Bagneux-la Fosse, Bragelogne-Beauvoir, Channes. E, infine, quelli<br />

della Vallée de la Seine, 8: Bar-sur-Seine, Buxeuil (dove hanno<br />

vigna e cantina i fratelli Laculle), Courteron, Gyé-sur-Seine, Mussysur-Seine,<br />

Neuville-sur-Seine, Plaines-Saint-Lange e Polisot.<br />

A questa fotografia disomogenea di luoghi mancherebbe l’enorme<br />

area di Bar-sur-Aubois, di altri 2390 ettari di vigna e 30 villaggi, tra<br />

cui citiamo Meurville dove Laculle ha proprietà di vigna.<br />

Una storia di famiglia, come tante storie di questa magnifica<br />

regione. Due fratelli che, nel 2018, rilevano la proprietà<br />

di vigna dei genitori e tracciano un nuovo confine di<br />

idealità, pensieri, scelte, vini molto diversi da quelli della<br />

tradizione. Le origini della famiglia Laculle (1789) possono<br />

essere ricondotte ai villaggi di Beurey e Buxières dove<br />

operavano come braccianti dedicandosi a tutte le forme di<br />

attività agricola, compreso l’allevamento del bestiame e la<br />

coltivazione di molte specie di colture.<br />

La famiglia iniziò anche a trasformare la superficie coltivata<br />

in viticoltura e, nel tempo, la coltivazione della vite divenne<br />

l’attività agricola primaria della famiglia. In seguito alla<br />

fondazione della denominazione Champagne per l’Aube<br />

(1927), la famiglia iniziò a fornire i propri raccolti ad<br />

affermate case di Champagne in tutta la regione.<br />

L’avventura dei fratelli Laculle inizia quando i co-fondatori,<br />

Edouard e Victor, decidono di prendere la propria strada, in<br />

una visione condivisa: iper territorio e agricoltura sostenibile.<br />

Edouard si occupa del lavoro in vigna, Victor fa il vino.<br />

E proprio a Victor lasciamo il compito di raccontarsi e di<br />

raccontare. “Laculle Frères è una visione, qualcosa di molto<br />

profondo che parte dal rispetto e dall’amore viscerale per<br />

i nostri terroirs. La Côte des Bar è un mosaico di luoghi<br />

al quale siamo legati a doppio filo, le radici del nostro<br />

albero genealogico. Lavoriamo su due origini geologiche<br />

principali: il Kimmeridiano e il Portlandiano, a loro volta<br />

divisi in diverse categorie di età e poi in diverse categorie di<br />

inclusione a seconda delle argille e degli altri sedimenti che<br />

influenzano ciascuna parcella. Possiamo contare su diverse<br />

esposizioni e diversi momenti climatici nel corso di una<br />

stessa annata. Anche per questo abbiamo scelto un metodo<br />

di coltivazione che limiti il più possibile l’impatto dell’uomo<br />

sulle nostre vigne. L’origine del nome Laculle deriva dalla<br />

parola laboureur, la persona che lavora la terra, colui che<br />

ara la terra. Siamo viticoltori anche grazie a tutti e quattro i<br />

nostri nonni e non solo. Il Pinot Blanc è il nostro vitigno del<br />

cuore, il più emblematico della nostra famiglia, anche per<br />

questo motivo lo troviamo in grandi proporzioni nei nostri<br />

due vini di assemblaggio: Deux Vallées e Plaisir Champenois.<br />

Le scelte di vinificazione le abbiamo ponderate lungamente:<br />

è vero che l’inox rispetta maggiormente l’uva, tuttavia ho<br />

scelto il rovere sotto forma di botti grandi o botti piccole<br />

per affinare e fare progredire le nostre basi. Per noi la ricerca<br />

dell’equilibrio zuccheri-acidi è un mantra assoluto: una<br />

spiccata acidità che ammorbidiamo con la fermentazione<br />

e l’affinamento in legno per smussare gli angoli, e poi una<br />

sottile micro ossigenazione per farli evolvere e donare loro<br />

una dimensione superiore, quasi spirituale”.<br />

IL LUOGO<br />

Come è bella la piccola chiesa di Buxeuil, l’Église Saint-Loup, in<br />

questi paesi dove il tempo sembra non essere lo stesso che altrove,<br />

come sprofondati in un’altra epoca. Buxeuil si trova nella parte<br />

meridionale del dipartimento dell’Aube, sulla Senna. Questa zona<br />

è anche chiamata Vallée de la Seine. Il village ha una superficie di<br />

443 ettari e conta 150 abitanti. I vigneti di Buxeuil si trovano per<br />

lo più in un settore immediatamente a est del paese stesso. C’è<br />

anche un isolotto separato più a est rispetto all’agglomerato urba-<br />

no. Le vigne sono in continuità con quelli della<br />

parte orientale di Polisy e di Neuville-sur-Seine.<br />

La varietà dominante è il Pinot Noir. L’attuale<br />

superficie vitata nel comune è di 140 ettari, a<br />

stragrande maggioranza di Noir (80%), poi di<br />

Chardonnay (15,%), il Pinot Meunier (1%) e un<br />

4,0% di Pinot Blanc (con qualche altra varietà).<br />

Nel comune ci sono 45 proprietari di vigna.<br />

EDOUARD E VICTOR LACULLE<br />

82 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!