18.12.2023 Views

Thalerwine-Selection

Il vino è per chi lo beve

Il vino è per chi lo beve

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHAMPAGNE<br />

GEORGETON-RAFFLIN<br />

IL PRODUTTORE<br />

AREA | Montagne de Reims settori Nord e Nord Est<br />

VILLAGE | Ludes<br />

PRODUTTORE | Remi Georgeton<br />

SIGLA | R.M.<br />

CERTIFICAZIONI | Haute Valeur Environnementale,<br />

Bio (dal 2020) e Demeter<br />

(dal 2021)<br />

L’A R E A<br />

La Montagne de Reims è un’area molto estesa, coprendo essa<br />

circa 4200 ettari, di cui il 57% a Pinot Noir, il 30% a Chardonnay<br />

e il 13 % a Pinot Meunier, su 25 villaggi, di cui 10 Grand Cru (Ambonnay,<br />

Beaumont-sur-Vesle, Bouzy, Louvois, Mailly-Champagne,<br />

Puisieulx, Sillery, Tours-sur-Marne, Verzenay e Verzy), 13 Premier<br />

Cru e 2 altri Cru generici. Ma a noi interessa la parte nord e nordest<br />

della Montagne, dove ha sede la famiglia Georgeton, a Ludes,<br />

e dove possiede vigneti a Ludes, Verzy, Cigny-les-Roses e Rillyla-Montagne.<br />

Nella parte settentrionale, su circa 1130 ettari (21,5%<br />

Chardonnay, 45,8% Pinot Meunier, 32,6% Pinot Noir) troviamo<br />

infatti, Chigny-les-Roses, Premier Cru, Cormontreuil, Premier Cru,<br />

Ludes, appunto, Premier Cru, Montbré, Premier Cru, Rilly-la-Montagne,<br />

Premier Cru, Taissy, Premier Cru, Trois-Puits, Premier Cru<br />

e Villers-Allerand, Premier Cru. Mentre nella parte nord-orientale,<br />

su circa 1400 ettari (73% Pinot Noir, 21% Chardonnay, 6 % Pinot<br />

Meunier), troviamo: Beaumont-sur-Vesle, Grand Cru, Puisieulx,<br />

Grand Cru Sillery, Grand Cru e i celebri, Verzenay, Grand Cru e<br />

Verzy, Grand Cru.<br />

IL LUOGO<br />

Il comune di Ludes, dove ha casa e cantina Rémi Georgeton, ha<br />

una superficie vitata totale di circa 320 ettari di vigna, con circa<br />

630 abitanti. Una tradizione del luogo gioca etimologicamente<br />

con un nomignolo attribuito al paese: “Ludes-le-Coquet” (affascinante<br />

o civettuolo). I vigneti, a Ludes, insistono principalmente su<br />

pendii esposti a nord, ma troviamo anche esposizioni da ovest a<br />

est, principalmente condotti a Pinot Meunier e Pinot Noir. Ludes<br />

ha una percentuale maggiore di Pinot Meunier rispetto ai suoi<br />

immediati vicini di coteau, Chigny-les-Roses e Mailly-Champagne,<br />

potendo contare su circa 165 ettari di Pinot Meunier, 100 ettari<br />

di Pinot Noir e 55 ettari di Chardonnay. I proprietari di vigna, nel<br />

comune, sono più o meno 150.<br />

Il nome Georgeton-Rafflin che oggi appare sulle etichette<br />

a breve sarà sostituito dal solo Rémi Georgeton. Stiamo<br />

comunque parlando di una piccola azienda a conduzione<br />

familiare da quattro generazioni, su 3,5 ettari di vigneti.<br />

Il marchio Georgeton-Rafflin nasce dal matrimonio di<br />

Monique Rafflin e Bruno Georgeton. Monique Rafflin è la<br />

figlia dei coniugi Jean e Rafflin, produttori di Champagne<br />

a Ludes. Bruno Georgeton è il figlio dei coniugi Armand e<br />

Georgeton, viticoltori di Verzy. Attorno al 1975, iniziarono<br />

a lavorare i vigneti ceduti loro dalle rispettive famiglie e<br />

acquisendone di nuovi, sempre sulla Montagne. Ma fu solo<br />

negli anni ‘90 che le prime bottiglie vennero commercializzate<br />

a proprio marchio. Nel 2006, il figlio Rémi ha iniziato a<br />

lavorare nella tenuta dopo aver completato i propri studi in<br />

viticoltura ed enologia.<br />

La parte viticola è suddivisa in 37 parcelle sui quattro comuni<br />

sopracitati. Occorre quindi ragionare diversamente per ogni<br />

parcella, perché il terroir non è lo stesso, il vitigno non è lo<br />

stesso, il terreno non è lo stesso, l’esposizione non è la stessa.<br />

Così, dall’arrivo di Rémi in azienda, il terreno è stato arato<br />

con un micro trattore da lui congegnato: molto leggero,<br />

quanto il peso di un cavallo, per limitare il più possibile la<br />

compattazione del suolo e aumentarne la vita microbica. Così<br />

la vite è libera di catturare nel sottosuolo gli elementi di cui ha<br />

bisogno per la sua crescita, conferendo gli elementi migliori<br />

all’uva. L’intero ciclo lavorativo è all’insegna di una viticoltura<br />

ecologica: dal 2014 la tenuta è certificata Haute Valeur<br />

Environnementale, il 2017 è il primo anno di conversione<br />

al bio, le prime cuvée certificate AB sono, dunque, a partire<br />

dal millesimo 2020 e 2021 per la certificazione biodinamica,<br />

a marchio Demeter.<br />

Ma è nei pensieri e nel lavoro di Remi che si trova la strada<br />

giusta per comprendere a fondo questo piccolo Domaine;<br />

il suo primo punto è avere un terreno vivo, con una buona<br />

attività biologica: per questo aggiunge compost, utilizza il<br />

preparato biodinamico 500P, ricoprendo il terreno con erba<br />

naturale o sovescio e lavorando il suolo il meno possibile,<br />

adottando una potatura più o meno significativa a seconda<br />

della vigoria della singola pianta. Per proteggere le viti dalle<br />

malattie, cerca di ridurre il più possibile i suoi interventi<br />

a seconda del clima dell’anno, utilizzando dei pannelli<br />

recuperatori che gli fanno ridurre del 30% l’uso di rame e<br />

zolfo. Per ogni trattamento Remi prepara tisane di ortica,<br />

equiseto, achillea, camomilla, a seconda delle condizioni<br />

del momento, per nutrire la vite. In cantina, in fase di<br />

vinificazione, avendo uve di alta qualità, cerca di essere<br />

poco interventista: fare vino, ci racconta, è un poco come<br />

cucinare, se si ha cibo di qualità, non serve alcun artificio<br />

per avere buoni piatti... Così Remi parte da una vendemmia<br />

a maturazione ottimale per evitare quando possibile lo<br />

zuccheraggio, poi leggera solfitazione (cercando sempre di<br />

essere sotto i 30 mg di SO2 totale sugli Champagne finiti),<br />

lieviti indigeni, fermentazione malolattica spontanea,<br />

affinamento sulle fecce in botte e in tini fino all’estrazione,<br />

passaggio al freddo naturale, nessuna filtrazione, nessuna<br />

chiarifica, sboccatura à la volée sempre in luna calante,<br />

osservando anche i piccoli coefficienti delle maree, dosaggio<br />

Extra Brut. A parole sembra tutto così facile, non è vero?<br />

REMI GEORGETON<br />

54 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!