18.12.2023 Views

Thalerwine-Selection

Il vino è per chi lo beve

Il vino è per chi lo beve

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AREA | Austria-Weinviertel<br />

PAESE | Obermarkersdorf<br />

PRODUTTORE | Herbert Studeny<br />

SIGLA | Vignaiolo<br />

STUDENY<br />

AUSTRIA-WEINVIERTEL<br />

CERTIFICAZIONI | in conversione bio (sarà<br />

completata alla fine di quest’anno)<br />

IL LUOGO<br />

L’Austria del vino in numeri può essere così riassunta: sono circa<br />

20.000 i viticoltori austriaci, solo 6.000 dei quali vendono il<br />

loro vino imbottigliato; circa 45.000 gli ettari di superficie vitata,<br />

il 70% dei quali sono coltivati a vitigni a bacca bianca. Il vitigno<br />

più coltivato è il Grüner Veltliner (36% circa), seguito da Zweigelt,<br />

Blaufränkisch e Riesling. La classificazione del vino è, in Austria,<br />

una materia piuttosto complessa.<br />

Basata sul modello di classificazione tedesco in vigore durante<br />

la Seconda Guerra Mondiale, la legislazione del vino austriaca<br />

ha subito nel tempo importanti modifiche che l’hanno portata<br />

a uniformarsi alle direttive europee. In generale, viene operata<br />

una classificazione in base all’origine delle uve e al contenuto di<br />

zucchero nel mosto, espresso in KMW, un’unità di misura simile<br />

al grado Oechsle tedesco. Partendo dalla fascia qualitativa più<br />

bassa, troviamo: Wein ohne Herkunft, vino da uve austriache senza<br />

indicazione della zona di provenienza, Landwein, vino da tavola<br />

proveniente da una delle tre macroregioni austriache, Qualitätswein/herkunfttypischer<br />

Qualitätswein (DAC), vino di qualità di<br />

origine tipica. Le uve devono provenire esclusivamente da uno<br />

dei 16 distretti vinicoli specifici dell’Austria. Dicevamo il Grüner<br />

Veltliner: documentato nella bassa Austria a partire dal 1700 con<br />

il nome Grünmuskateller e più tardi come Weißgipfler, suoi sinonimi<br />

in uso fino al 900, il Grüner Veltliner rappresenta l’autoctono<br />

GERTRUD E HERBERT STUDENY<br />

per eccellenza della viticoltura austriaca. Da<br />

tempo presente anche in Paesi attigui come<br />

l’Ungheria, la Repubblica Ceca, la Germania<br />

(Palatinato, Rheinhessen, Rheingau) e l’Italia<br />

(Valle Isarco), il Grüner Veltliner è varietà poco<br />

resistente alla siccità e richiede suoli profondi<br />

con buona ritenzione idrica. I suoi profumi ci<br />

parlano di nuance vegetali, albicocca, pesca,<br />

pera, ma anche di ananas, papaya e altri frutti<br />

tropicali, accompagnati a volte da tabacco e da<br />

note speziate, in primis il pepe bianco.<br />

16 ettari di vigneto ai piedi del Manhartsberg, nel pittoresco<br />

e storico villaggio vinicolo di Obermarkersdorf (distretto<br />

di Hollabrunn, Bassa Austria), assieme alla sua compagna<br />

Gertrud Greilinger e ai suoi genitori. Ancora d’identità dobbiamo<br />

parlare: di luogo, di clima, di suolo e di geologia. I<br />

freschi venti autunnali del Manhartsberg, i terroirs di roccia<br />

primaria e le vecchie viti hanno una forte influenza sulle<br />

conduzioni naturali delle vigne, oggi in completa conversione<br />

bio. Per questo, in campo, si utilizza un mix verde ricco di<br />

GRÜNER VELTLINER RIED ATSCHBACH 2021<br />

100% Grüner Veltliner<br />

Da terreni ricchi di argille con inclusioni granitiche, sul vigneto Atschbach,<br />

questo Grüner è caldo e fruttato di mela Golden Delicious e pera, su tocchi<br />

di spezie (pepe bianco). Fermenta per 5 settimane a temperatura controllata<br />

in vasche di acciaio inox, affina in inox + il 10% in tonneau di rovere francese<br />

a contatto con le sue fecce fini, per 6 mesi.<br />

RIESLING URGENSTEIN RIED TRIFTBERG 2021<br />

100% Riesling<br />

Il vigneto Triftberg è uno dei migliori della tenuta, esposizioni in alta collina<br />

su roccia. Che splendide nuance di albicocche, pesche nettarine, pietra<br />

focaia. Minerale ed elegante, affina in inox sur lie per sei mesi.<br />

WEISSBURGUNDER RIED NUSSBERG 2021<br />

100% Pinot Bianco<br />

Il terreno del vigneto Nussberg è ricco e profondo, la buona capacità di<br />

ritenzione idrica si traduce in vini longevi. Amiamo il Pinot Bianco e questo<br />

profuma di pera e gelato alla crema, fiori del mandorlo. Fermentazione a<br />

temperatura controllata in vasche di acciaio inox a circa 20° C per circa 6<br />

settimane. Affinamento per un 10% in barriques nuove, il resto in vasche di<br />

acciaio inox, con sosta di 6 mesi sulle fecce fini.<br />

specie per attivare la vita della terra, letame equino come<br />

alimento per gli organismi del suolo e fertilizzante naturale<br />

per le viti e le piante da inerbimento; non si utilizzano insetticidi<br />

ed erbicidi (glifosato). Dalla vendemmia 2020, si usano<br />

solo lieviti naturali che si trovano sull’uva, a fermentazione<br />

spontanea. E poi sosta sulle fecce fini piuttosto prolungate e<br />

molta sensibilità negli affinamenti. Un bel viaggio davvero.<br />

Tappi stelvin per una più idonea conservazione delle caratteristiche<br />

gusto-olfattive dei vini.<br />

Nel mezzo del Weinviertel, incastonato nel Retzer Land<br />

e nelle immediate vicinanze dell’omonima città vinicola,<br />

Herbert Studeny è la terza generazione a dirigere l’azienda<br />

vinicola omonima. Herbert Studeny Senior (nato nel 1941)<br />

ha convertito la piccola azienda agricola mista cedutagli dal<br />

padre Franz nel 1960, alla viticoltura e al commercio di<br />

I L P R O D U T T O R E<br />

vino. Nel 2002 Herbert Studeny Junior rileva dai genitori<br />

cantina e vigneti (12 ettari). Dopo i diplomi in viticoltura<br />

e frutticoltura a Klosterneuburg, la sua formazione lo ha<br />

portato a compiere vari stage presso i migliori viticoltori<br />

della Wachau, del Lago di Neusiedl, del Weinviertel, della<br />

California, dell’Alsazia e dell’Australia. Herbert oggi gestisce<br />

GRÜNER VELTLINER WEINVIERTEL DAC RESERVE<br />

RIED NUSSBERG 2020<br />

100% Grüner Veltliner<br />

Grande riserva di Grüner che affina per un 50% in tonneau francesi e il restante<br />

50% in vasche di acciaio inox, per 12 mesi sulle fecce fini. Sono avvincenti<br />

le note di frutti tropicali, pera, scorzette d’arancia su dorsale minerale,<br />

elegantissimo e di struttura. In abbinamento lo immaginiamo su carni bianche<br />

nobili e salsate.<br />

140 141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!