18.12.2023 Views

Thalerwine-Selection

Il vino è per chi lo beve

Il vino è per chi lo beve

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AREA | Côteaux Sud d’Épernay<br />

VILLAGE | Épernay<br />

PRODUTTORE | Maxence Janisson<br />

SIGLA | R.M.<br />

CERTIFICAZIONI | Bio AB<br />

CHAMPAGNE<br />

MAXENCE JANISSON<br />

LE AREE<br />

La cantina di Maxence Janisson è nel comune di Épernay, le vigne<br />

sono poco distanti e, formalmente, insistono sull’area chiamata<br />

Côteaux Sud d’Épernay insieme ad altri 10 villages, un Premier Cru,<br />

Pierry e 10 Autre Cru, Épernay, appunto e Brugny-Vaudancourt,<br />

Chavot-Courcourt, Mancy, Monthelon, Morangis, Moslins, Moussy,<br />

Saint-Martin-d’Ablois, Vinay.<br />

Il Côteaux Sud d’Épernay nel suo dipanarsi, si trova sulla riva<br />

sinistra del fiume Marne e comprende i pendii (coteaux) a sud<br />

di Épernay, così come quelli che circondano Épernay stessa (e<br />

che riguardano la proprietà di Maxence). Questi coteaux sono<br />

tratteggiati dai torrenti Le Cubry, Le Darcy e Le Mancy. Il Cubry<br />

sfocia nella Marna proprio a Épernay e forma la valle che corre a<br />

sud-ovest e, verso ovest, fino a Saint-Martin-d’Ablois. Dentro alla<br />

città di Épernay, Le Cubry è in gran parte sotterraneo. Le Darcy è<br />

un affluente del Cubry sfociandovi dentro a Pierry, arrivando da<br />

sud e, più lontano, da sud-est. Le Mancy è un affluente del Darcy<br />

che sfocia nella parte settentrionale del comune di Mancy e vi<br />

arriva da sud-sud-ovest. La parte meridionale della zona, attorno<br />

a Le Mancy e Le Darcy, è anche il “lato posteriore” della Côte<br />

des Blancs. Le Darcy nasce nella zona forestale sopra il versante<br />

vero e proprio della Côte e questo ruscello attraversa il comune<br />

di Grauves (che fa parte della Côte des Blancs) prima di entrare<br />

nella zona della Côteaux Sud d’Épernay. Lo ripetiamo, l’unico<br />

village Premier Cru nel Côteaux Sud d’Épernay è Pierry, che è il<br />

paese più vicino a Épernay sud. La proporzione dei vitigni presenti<br />

qui è, più o meno, equivalente tra quella delle altre zone della<br />

riva sinistra della Marne e quella della Côte des Blancs. Il Pinot<br />

IL LUOGO<br />

Épernay, lo riscriviamo ancora una volta, si trova sul fiume Marne,<br />

tra un piccolo segmento di colline della riva sinistra della Marne<br />

formate da Le Cubry, un fiumiciattolo che sfocia nella Marne proprio<br />

a Épernay. Il comune di Épernay ha una superficie di 2270 ettari<br />

Meunier è la varietà più comune con il 47%, lo<br />

Chardonnay conta per il 41%. Lo Chardonnay è<br />

la varietà più diffusa in cinque comuni e il Pinot<br />

Meunier in sei comuni. Cercando di semplificare<br />

la fotografia generale dell’area, si può dire<br />

che lo Chardonnay è il più diffuso a Épernay e<br />

nelle valli di Le Mancys e Le Darcys, cioè a nord<br />

e est, mentre il Pinot Meunier è il più diffuso<br />

nella valle di Le Cubrys (escluso Épernay) cioè<br />

nel centro e a ovest. L’attuale superficie vitata<br />

complessiva nel Côteaux Sud d’Épernay è di<br />

circa 1270 ettari distribuiti su 880 proprietari di<br />

vigneti negli 11 villaggi.<br />

e 24.000 abitanti. Gli abitanti sono chiamati<br />

Sparnaciens o Sparnaciennes in riferimento al<br />

nome latino della città, Sparnacum. Épernay è<br />

il terzo comune più popoloso del dipartimento<br />

della Marne, dopo Reims e Châlons-en-Champagne, e<br />

il sesto più grande della regione Champagne-Ardenne.<br />

Épernay è situata proprio al centro della regione vinicola<br />

dello Champagne e ha la seconda più grande concentrazione<br />

di Maisons dopo Reims. Come non citare quindi<br />

la celebre Avenue de Champagne?<br />

I vigneti del comune di Épernay sono situati sulle colline<br />

che fiancheggiano il paese a ovest e a est e sono in<br />

gran parte coltivati a Chardonnay. Le vigne sul coteaux<br />

occidentale, il più esteso dei due, sono in continuità con<br />

quelle di Mardeuil e di Pierry. Il coteaux sul lato orientale<br />

è il Mont Bernon e sono attigui al segmento occidentale<br />

di Chouilly, nella Côte.<br />

L’attuale superficie vitata nel comune di Épernay è di 255<br />

ettari, per il 60% circa di Chardonnay, il 25% di Pinot Noir<br />

il 15% di Pinot Meunier. Infine oggi, nel comune, sono<br />

circa 165 i proprietari di vigna.<br />

I L P R O D U T T O R E<br />

Questa è la vicenda personale e professionale di un uomo<br />

che ha scelto di cambiare strada.<br />

Qualcosa che ha a che fare con profonde, intime convinzioni<br />

che implicano scontri familiari e svolte radicali. Forse sarebbe<br />

stato più comodo lasciare tutto così com’era, nel destino<br />

tracciato dalla storia. Una piccola Maison conosciuta,<br />

Janisson-Baradon, buona qualità degli Champagne, un<br />

punto vendita in pieno centro ad Epernay, molti distributori<br />

all’estero e un quieto futuro sulla corda della tradizione. Ma,<br />

evidentemente, non era cosa per lui. Lui che ama essere<br />

vigneron, contadino della terra, lui che ama il bio e sente<br />

come unica strada quella di partire dalla terra. Le sue vigne,<br />

che ha sempre lavorato con le proprie mani, lasciando al<br />

fratello ruoli di marketing e commerciale, sono il centro<br />

di tutto. È quelle si è ricomprato, lasciando cantina e stock<br />

alla famiglia. Lui, schivo e timido, con gli occhi che spesso<br />

guardano altrove, per timore di essere invadente.<br />

Il suo profilo umano, la sua sensibilità diventano così i suoi<br />

Champagne, anzi, per ora, il suo. Ma dategli tempo e vedrete<br />

cosa sarà capace di fare…<br />

Lasciamo alle sue parole il racconto diretto di ciò che ha<br />

iniziato a fare…<br />

“- Mi chiamo Maxence Janisson, sono commosso di potere<br />

presentare qui, su questo catalogo, il mio primo Champagne<br />

prodotto. In precedenza, ho lavorato con mio fratello per la<br />

casa Janisson-Baradon. Per una differenza di punti di vista,<br />

ho deciso di essere indipendente creando il mio marchio<br />

personale. La mia idea sui vini è molto semplice e diretta:<br />

cerco l’assoluta identità di luogo, un vino per parcella, come<br />

la tradizione borgognona insegna. Mi piacciono i vini di<br />

freschezza e mineralità sulla tensione e sulla freschezza<br />

floreale. Ho la fortuna di coltivare 4,5 ettari solo a Epernay,<br />

quindi alle pendici meridionali del Coteaux Sud. In termini<br />

46 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!