18.12.2023 Views

Thalerwine-Selection

Il vino è per chi lo beve

Il vino è per chi lo beve

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PASJI REP<br />

SLOVENIA-VIPAVSKA DOLINA<br />

AREA | Slovenia-Vipavska Dolina<br />

PAESE | Podnanos<br />

PRODUTTORE | Samo e Nina Premrn<br />

SIGLA | Vignaiolo<br />

CERTIFICAZIONI | Bio e Biodinamica Demeter<br />

fino a 200 km/h nel periodo invernale e influenza la vita e<br />

l’agricoltura nell’intera valle. La viticoltura è qui presente<br />

dal tempo dei romani. La famiglia Premrn produce vino<br />

da almeno quattro generazioni, ma tutto riparte nel 1985<br />

quando Franc Premrn decide di piantare il primo vigneto di<br />

Zelen, che a quel tempo era solo un’altra varietà autoctona<br />

abbandonata. Lo Zelen è diventato, così, il vino di punta<br />

della cantina e negli anni ‘90 ha riacquisito la popolarità che<br />

prima del Sistema aveva, per le sue basse rese, l’eleganza e l’aroma<br />

caratteristico, un vino, cioè, dal carattere nobile. Oggi<br />

l’azienda possiede 7 ettari di vigneto. L’agricoltura è svolta<br />

con metodi sostenibili ed è certificata biodinamica. Qui si<br />

prediligono le varietà locali e autoctone: Zelen, Malvasia<br />

istriana, Rebula, Riesling Italico. Le varietà rosse non erano<br />

così comuni in passato e ora si possono trovare principalmente<br />

varietà internazionali: Merlot, Cabernet Franc e Pinot<br />

Nero. Samo Premrn, giovane trentenne dalla visione lucida e<br />

concreta, produce vini davvero eleganti e identitari: è capace<br />

di interpretare la lezione delle vinificazioni tradizionali con<br />

mano delicata e molto elegante.<br />

IL LUOGO<br />

Per conoscere meglio le zone di produzione del vino sloveno, è<br />

necessario armarsi di cartina geografica: la Podravje, con i suoi<br />

10.000 ettari coltivati è a sua volta suddivisa in, Štajerska Slovenija,<br />

dal clima con inverni molto freddi, estati calde senza precipitazioni<br />

e una forte escursione termica fra il giorno e la notte. Qui dominano<br />

le varietà a bacca bianca; solo 3% è rappresentato dai rossi.<br />

Il terreno è per lo più marna. Prekmurje, con 965 ettari, coltivati,<br />

ha inverni molto freddi, estati molto calde, senza precipitazioni e<br />

forti escursioni termiche. Anche qui dominano le varietà bianche.<br />

Posavje: con i suoi 7500 ettari coltivati è a sua volta suddivisa in,<br />

Bizeljsko-Sremič, ha suoli di marna e arenaria con calce e un clima<br />

continentale, con impatto del clima alpino. Le varietà principali<br />

sono: Riesling, Modra Frankinja, Kraljevina. Dolenjska, ha terreni<br />

di marna con suoli sabbiosi e argilla. Il clima è continentale. Le<br />

varietà coltivate sono: Žametovka la più diffusa, ma anche Laški<br />

Riesling, Modra Frankinja, Kraljevina. Il vigneto tipico è il Cviček.<br />

Bela Krajina, con i suoi 600 ettari circa coltivati ha suoli di marna<br />

e arenaria. Vengono coltivate Žametovka, Laški Riesling, Modra<br />

Frankinja, Kraljevina, Portugalka. E poi la Slovenska Istra, con<br />

2400 ettari e altitudini fino ai 500m s.l.m., suoli di flysh e clima<br />

da mediterraneo a submediterraneo. Le varietà coltivate sono:<br />

Refošk, Malvasia, Cabernet-Sauvignon, Merlot, Muškat, Chardonnay,<br />

Pinot Grigio. La Primorska: con 6500 ettari vitati è suddivisa<br />

in, Goriška Brda, il Collio Sloveno, ha suoli di flysh, sabbiosi e di<br />

calcare. Il clima è mediterraneo e le varietà coltivate sono: Rebula,<br />

SAMO PREMRN<br />

Sauvignonasse (Tocai Friulano), Pinot Bianco,<br />

Pinot Grigio, Chardonnay, Merlot e Cabernet<br />

Sauvignon. Vipavska Dolina, con 3000 ettari,<br />

ha suoli di flysh, clima caldo con ventosità a<br />

volte sostenute (bora). Le varietà sono: Rebula,<br />

Zelen, Pinela, Malvazija, Sauvignonasse, Beli<br />

Pinot, Chardonnay, Merlot. Infine Kras, il Carso<br />

sloveno, ha suoli pietrosi (formazioni carsiche,<br />

appunto) per lo più rappresentati da calcare<br />

e terra rossa da inclusioni ferrose, con clima<br />

mediterraneo e una forte ventosità (bora). Le<br />

varietà tipiche sono Refošk, Vitovska e Teran.<br />

MALVAZIJA 2021<br />

100% Malvasia Istriana<br />

La maggior parte delle uve proviene dal vigneto Breg.<br />

L’uva Malvasia necessita di freschezza a gradazioni alcoliche moderate.<br />

Affinato in uova di cemento e vasche di inox, fa una macerazione di 4 giorni<br />

con lieviti indigeni. Grande espressione di Malvasia sui toni di erbe di campo<br />

fiori essiccati e frutta gialla a polpa croccante.<br />

ZELEN MOSER 2020<br />

100% Zelen<br />

Il vino nasce da selezione di uve su suoli di Flysch puro. Si trova a 280-350<br />

m s.l.m, esposizione sud, sud-est. Piantato nel 1962 in terrazzamenti alti e<br />

scoscesi, il vigneto è stato abbandonato nel 2006. Nel 2010 è stato riacquistato<br />

dalla famiglia Premrn e parzialmente ripiantato nel 2011 e nel 2018. Dopo<br />

una pressatura soffice il mosto in fermentazione viene travasato in inox<br />

per la decantazione e dopo 7 giorni in botte grande di rovere e termina la<br />

fermentazione sulle fecce fini. Armonia e avvolgenza, texture ricca e lunga.<br />

I L P R O D U T T O R E<br />

MALVA FLYSCH 2019<br />

100% Malvasia Istriana<br />

Pasji Rep (coda di cane) è una delle zone vinicole più antiche<br />

della valle della Vipava, nella Slovenia sud-occidentale. La<br />

sua prima menzione come una tra le migliori aree produttive<br />

fu nel libro La gloria del ducato di Carniola (1689) di<br />

Johann Weikhard von Valvasor, considerato una delle opere<br />

più importanti della Slovenia. La posizione della Vipava, al<br />

confine tra clima mediterraneo, che attraversa la valle da<br />

ovest e clima continentale dietro l’altopiano del Nanos sul<br />

lato nord-est, conferisce ai vini una componente aromatica<br />

e minerale molto distintiva. Il vento Burja può soffiare<br />

I suoli identitari di Flysch ci portano a meglio comprendere anche la varietà,<br />

come in un’unica direzione. Amiamo le malvasie così distese e aperte, sinuose<br />

e morbide che profumano di erbe fini, di fiori asciugati al sole, di infusi benefici<br />

e di frutte turgide a polpa bianca e gialla. Un vino che immaginiamo sulle grandi<br />

tavole per accompagnare con versatilità molte proposte gastronomiche.<br />

146 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!