18.12.2023 Views

Thalerwine-Selection

Il vino è per chi lo beve

Il vino è per chi lo beve

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AREA | Alto Adige<br />

PAESE | Avigna<br />

PRODUTTORE | Thomas Widmann<br />

CERTIFICAZIONI | Bio, Bioland<br />

1048 WIDUM BAUMANN<br />

ITALIA-ALTO ADIGE<br />

succhi di mele sia in mono varietà che in blend, la strada<br />

della produzione vinicola. Questa è la sua prima annata sul<br />

mercato, dopo anni di sperimentazioni e di prove, di dubbi<br />

e di certezze. Di lui ci piace la sensibilità e l’intelligenza, la<br />

visione e l’amore per le sue radici. I suoi sono vini diversi:<br />

sono frutta trasformata in liquido profumato, senza alcuna<br />

WEISSBURGUNDER 2022<br />

100% Pinot Bianco<br />

interpolazione. Hanno bisogno di qualche minuto per<br />

rivelarsi. Ma poi sapranno parlarvi e vi racconteranno l’aria<br />

del mattino, il sole del mezzogiorno e il raccoglimento del<br />

tramonto. Questo è un luogo magico e anche i vini, in qualche<br />

modo lo sono, così identitari e senza paragoni con altre zone<br />

o varietà.<br />

IL LUOGO<br />

Pur essendo formalmente la stessa regione, in realtà da un punto<br />

di vista socio-economico, ma anche viticolo, tra le province di<br />

Trento e Bolzano le differenze sono sostanziali. Entrambi i luoghi<br />

hanno, invece, in comune un territorio impervio e dalle elevate<br />

escursioni termiche. La vite è allevata soprattutto sulle coste collinari<br />

e montane della valle, mentre il fondo valle è dedicato alla<br />

frutticoltura. La produzione è regolata da tre denominazioni di<br />

base: Alto Adige, Trentino (Superiore) e TrentoDoc (per i grandi<br />

spumanti regionali a Metodo Classico), oltre a poche altre minori,<br />

fra cui il Teroldego Rotaliano. Per l’Alto Adige vanno registrate sei<br />

sottozone geografiche: Colli di Bolzano, Meranese di Collina, Santa<br />

Maddalena, Terlano, Valle Isarco e Val Venosta. Parlando di vitigni,<br />

sono molto diffusi sia gli internazionali Chardonnay, Pinot Grigio,<br />

Pinot Bianco e Pinot Nero, Sauvignon, Riesling, Müller-Thurgau,<br />

Merlot e Cabernet Sauvignon, sia gli autoctoni Marzemino e Teroldego<br />

(in Trentino) e Schiava, Lagrein, Traminer, Moscato Giallo<br />

e Rosa in Alto Adige. Di particolare identità geografica e climatica,<br />

la longevità che esprimono i bianchi nella sottozona di Terlano, le<br />

interessanti performance raggiunte dal Riesling sugli alti vigneti<br />

della Valle Isarco e Val Venosta e i grandi risultati raggiunti dal<br />

Lagrein Dunkel nell’area di Bolzano. Va detto, infine, che la particolare<br />

struttura sociale della regione ha da sempre promosso il<br />

ruolo delle cooperative, che qui funzionano a meraviglia. Poi ci<br />

sono i piccoli e piccolissimi produttori, agricoltori di presidio rurale,<br />

e sono la vera e propria ricchezza di questi splendidi luoghi.<br />

I L P R O D U T T O R E<br />

THOMAS WIDMANN<br />

Non abbiamo mai bevuto nulla di simile, davvero.<br />

La fragranza e la finezza nelle nuance di pera, sembra quasi di addentarla,<br />

croccante e turgida. Poi l’eleganza della texture, il colore pastello dei<br />

profumi. Suoli porfirici, rese bassissime, in cantina si usa un torchio verticale,<br />

si fa un illimpidimento naturale per decantazione statica e si fermenta in botti<br />

di rovere di terzo passaggio, per almeno sei mesi sur lie.<br />

OFFWEISS 2021<br />

Miscellanea di varietà bianche<br />

Diverse varietà a bacca bianca vengono raccolte insieme, poi si fermenta<br />

il mosto a contatto con le bucce in anfore di terracotta. In un secondo<br />

momento vengono raccolte insieme ulteriori varietà per le quali si procede<br />

a una classica vinificazione in bianco con affinamento in botti di legno di<br />

rovere usate. In primavera si esegue l’assemblaggio di queste due masse<br />

lasciate sulle fecce fini in vista dell’imbottigliamento. Vino che richiama gli<br />

estratti di camomilla ed equiseto, profuma di montagna ed erbe alpine.<br />

OFFROT 2021<br />

Miscellanea di varietà rosse<br />

Con lo stesso concetto del bianco, anche per il rosso diverse varietà<br />

vengono raccolte insieme, una parte fa macerazione, l’altra, più piccola,<br />

viene pressata e fatta fermentare naturalmente in anfore e grandi botti di<br />

legno e lasciata sulle fecce fino all’imbottigliamento congiunto delle due<br />

parti. Vino eccentrico, di complessità e freschezza, su toni di erbe appena<br />

amare e frutta freschissima, dissetante.<br />

Un’azienda agricola di montagna, un maso chiuso che coltiva<br />

in bio prodotti straordinari, in particolare alcune varietà di<br />

mela, da cui produce succhi naturali (e sidro), senza additivi,<br />

né metodi di filtraggio. Siamo ad Avigna a 1048 metri di<br />

altitudine, sui pendii soleggiati sotto il Salto Plateau, alle spalle<br />

del Monzoccolo (Tschöggelberg) tra Merano, Bolzano e la Val<br />

Sarentino, e questa è la storia di Thomas Widmann, uomo<br />

dai poliedrici interessi che qui abita e lavora da trent’anni,<br />

seppure, per molto di questo tempo, abbia avuto e abbia<br />

ancora incarichi importanti. Le sue radici, la sua casa e i<br />

suoi pensieri. Thomas ama il vino in modo viscerale, (oltre<br />

alla musica, il motocross, la mountain bike) prima come<br />

appassionato consumatore, ha una cantina di livello assoluto,<br />

e poi come produttore. Da sette anni ha intrapreso, oltre ai<br />

BLAUBURGUNDER 2022<br />

100% Pinot Nero<br />

Si tratta, questa, di una selezione delle migliori uve a rese bassissime,<br />

fatte poi fermentare in anfora ad acino intero. Si procede poi a una<br />

follatura al giorno fino alla svinatura. Il vino matura in botti di legno fino<br />

all’imbottigliamento. L’eleganza di un Pinot Noir di alta montagna; lasciatelo<br />

qualche minuto nel bicchiere, dovrà distendersi e rilassarsi…<br />

136 137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!