28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La spiritualità europea.<br />

La spiritualità europea è in crisi e qualcuno dice che è in <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nza.<br />

Lo ha già <strong>de</strong>tto Husserl:<br />

“Il peggior nemico <strong>de</strong>ll’Europa è la stanchezza 15 “<br />

È nostro questo vecchio mondo, consumato da alcune frustrazioni. Ci<br />

perseguita un pro g resso tecnologico accelerato, si ricerca la perm a n e n t e<br />

competitività, si parla di li<strong>de</strong>raggi formali, ma la spiritualità, i fini e le radici sono solo<br />

foglie secche che si trasformeranno in cenere. La nostra sembra una società stanca,<br />

che si vergogna <strong>de</strong>lle proprie origini cristiane e greche, e soprattutto di quelle<br />

cristiane. Giovanni Reale é un autore che con i suoi studi passati ha ripercorso gli spazi<br />

cavernosi <strong>de</strong>lla nostra memoria e ci ha riportato notizie <strong>de</strong>lla consistenza, <strong>de</strong>ll’umidità<br />

e <strong>de</strong>gli odori <strong>de</strong>lle nostre radici. Ci ha <strong>de</strong>scritto il vigore e la profondità. Ci ha fatto<br />

tener presente la spiritualità relativa alla nostra i<strong>de</strong>ntità e l’evi<strong>de</strong>nte movimento<br />

<strong>de</strong>ll’anima che è la volontà di essere europeo, l’importanza di compren<strong>de</strong>re che cosa<br />

significhi essere un cittadino di questo continente. È da qui che comincia il futuro di<br />

questà comunità, di quest’i<strong>de</strong>a, di questo sogno che si chiama Europa.<br />

La stesura di una costituzione per tutti gli europei è fallita, per il momento.<br />

Ci avvisa, il professor Reale, <strong>de</strong>l dovere di cui <strong>de</strong>vono farsi carico i processi politici e<br />

specialmente di uno così importante come quello di rispon<strong>de</strong>re alle vere necessità <strong>de</strong>i<br />

cittadini e di essere coerente con la loro maniera di essere, di sentire, di cre<strong>de</strong>re e<br />

pensare. È un dovere <strong>de</strong>lla costituzione che vogliamo compiere, il non rinunciare al<br />

progresso morale, il non voler essere una costituzione chiusa ai tempi, il non ren<strong>de</strong>re<br />

esplicita la rinuncia e la sconfitta <strong>de</strong>l relativismo, <strong>de</strong>l “tutto se vale“, il non ridurci ad<br />

un’unione di stati o, peggio ancora, ad un’unione di pubbliche amministrazioni che<br />

si dividono parcelle di potere sull’organizzazione <strong>de</strong>l benessere <strong>de</strong>i cittadini. Un<br />

processo poiítico come questo, che ha l’intenzione di unire per volontà propria le<br />

diverse visioni che hanno <strong>de</strong>lineato la nostra storia, è un gran<strong>de</strong> passo di speranza:<br />

abbiamo lottato durante i secoli con tutte le combinazioni possibili di popoli, siamo<br />

stati campodi battaglia di due guerre mondiali, abbiamo fatto rivoluzioni e<br />

controrivoluzioni, abbiamo <strong>de</strong>capitato re ed abbiamo costruito i principi <strong>de</strong>lla<br />

<strong>de</strong>mocrazia mo<strong>de</strong>rna, abbiamo cercato il luogo per le nostre cre<strong>de</strong>nze e non abbiamo<br />

avuto paura d’ispirare grandi scoperte.<br />

15 E. Husserl, La filosofia en la crisis <strong>de</strong> la humanidad europea, Conferenza pronunciata nell’associazione<br />

culturale di Vienna, 7-10 maggio <strong>de</strong>l 1935, in Invitación a la Fenomenología, Barcelona, Paidós, 1992.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!