28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

guardare l’uomo europeo negli occhi e dirgli, “si, ti conosco, farò la cosa migliore per<br />

te, per noi“.<br />

Giovanni Reale ha eliminato ciò che ci può soffocare, ha osservato l’abisso<br />

che può angosciare i nostri cuori ed ha affermato le voci che uniamo nella speranza.<br />

Come noi, cre<strong>de</strong> che ci sia un cammino da percorrere, che l’Europa ha le migliori<br />

opportunità per essere una società giusta ed equilibrata. Sappiamo che in tutto il<br />

continente, nelle università, nei governi e per le stra<strong>de</strong> ci sono milioni di uomini che<br />

si alzano ogni giorno per far sì che il mondo che li circonda un luogo di vera<br />

prosperità. Questi uomini e donne sono la nostra forza, la nostra spinta, la nostra<br />

<strong>amb</strong>izione. Si tratta di uomini con i<strong>de</strong>ntità, con fondamenti, con volontà di<br />

convivenza, e con uno sguardo abbastanza profonda da poter dir di sì ad un progetto<br />

politico europeo che li unisca e li rappresenti. Per questo motivo, il Dott. Giovanni<br />

Reale ci ha voluto restituire l’odore a terra bagnata che costituiscono le nostre radici<br />

e ce le ha presentate facendo filosofia, spiegando la filosofia, facendola risuonare per<br />

tutti gli angoli d’Europa. E ce lo ha <strong>de</strong>tto ben chiaro: la filosofìa greca ed il<br />

cristianesimo sono due fondamenta indispensabili <strong>de</strong>lla nostra anima. Ignorarli è una<br />

negligenza irresponsabile.<br />

Ebbene si, per ovviare a quest’errore, per non essere un ramo che sbatte in<br />

balìa di qualsiAsi vento <strong>de</strong>i tempi, c’è bisogno di questo compromesso con l averità,<br />

con lo studio, la disciplina, l’esempio e la tenacità <strong>de</strong>gli uomini come lui. Potremmo<br />

essere <strong>de</strong>vastati non solo dal relativismo, ma anche dal nichilismo, scientismo, dalla<br />

volenza, gratuita o meno, dipen<strong>de</strong>nze alla tecnologia senza fine, generazioni intere<br />

alla ricerca <strong>de</strong>lle soluzioni rapi<strong>de</strong> e facili, che rinunciano al formulare pazientemente<br />

<strong>de</strong>lle doman<strong>de</strong> all’anima. Per questo motivo, l’umanesimo cristiano che rappresenta<br />

la nostra Universtià si <strong>de</strong>ve mantenere fermo nei suoi postulati, <strong>de</strong>v’essere capace di<br />

offrire una mano ai giovani che ci circondano e ren<strong>de</strong>re possibile la costruzione di<br />

società più coscienti, più responsabili, più soli<strong>de</strong>.<br />

Essere e sapere, e Bologna.<br />

Il lemma <strong>de</strong>lla nostra Università é “Essere e Sapere“ e, come voi ben sapete,<br />

<strong>de</strong>finisce in una maniera semplice i nostri orizzonti. Il sapere è per noi così imperativo<br />

come lo è l’eccellenza nel sapere stesso. Essere teste di serie nel mondo <strong>de</strong>lla scienza<br />

e <strong>de</strong>lla ricerca, essere capaci di inten<strong>de</strong>re e spingere i grandi movimenti tecnologici<br />

<strong>de</strong>i nostri tempi, poter fare <strong>de</strong>i nostri ricercatori persone collegate col presente <strong>de</strong>l<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!