28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

condividono con la nostra <strong>Universitat</strong> <strong>Ramon</strong> <strong>Llull</strong> la preoccupazione per la<br />

formazione integrale <strong>de</strong>lla persona e per dare risposta alle esigenze <strong>de</strong>l nostro<br />

mondo, lavorando nella ricerca scientifica di alto livello e promuovendo uno<br />

spirito di innovazione e creatività. L’Università Vita-Salute San Raffaele, nata<br />

dall’esigenza di formazione e ricerca nell’<strong>amb</strong>ito <strong>de</strong>ll’attività ospedaliera<br />

<strong>de</strong>ll’ospedale San Raffaele di Milano, basa la propria azione sul criterio<br />

fondamentale <strong>de</strong>ll’uomo e affonda le proprie radici nel mandato evangelico<br />

«Andate, insegnate e guarite». Il motto <strong>de</strong>ll’Università Vita-Salute San Raffaele è<br />

assai eloquente: «Quid est homo?». È in questo <strong>amb</strong>iente che Giovanni Reale vive<br />

il proprio lavoro e lavora la sua vita.<br />

Le opere <strong>de</strong>l professor Reale sono state tradotte, o sono in corso di<br />

traduzione, in quindici lingue: inglese, te<strong>de</strong>sco, francese, spagnolo, portoghese,<br />

polacco, russo, serbo, croato, sloveno, rumeno, ceco, ucraino, albanese e greco<br />

mo<strong>de</strong>rno. È superfluo sottolineare importanza <strong>de</strong>l fatto che la sua opera sia così<br />

diffusa, in particolare all’Est; fatto che egli stesso legge come un «sintomo di<br />

c<strong>amb</strong>iamento di rotta spirituale» 4 di quel vastissimo spazio multiculturale che<br />

chiamiamo Est europeo. A questo proposito, dobbiamo ricordare che tra i<br />

numerosi premi e riconoscimenti concessi in tutto il mondo al professor Reale, vi<br />

sono i dottorati honoris causa <strong>de</strong>ll’Università Statale di Mosca e <strong>de</strong>ll’Università<br />

Cattolica di Lublino (Polonia).<br />

Il numero di edizioni <strong>de</strong>lle sue opere, alcune arrivate già alla ventunesima<br />

edizione (come ad esempio Per una nuova interpretazione di Platone 5 , un<br />

eccellente studio innovativo su Platone), è una sorta di corsa inarrestabile che<br />

mostra il crescente interesse suscitato dalla sua opera. I temi trattati, la ricchezza<br />

interpretativa e l’esposizione così squisitamente chiara non solo fanno <strong>de</strong>lla<br />

lettura di questi testi una reale possibilità di acquisizione di conoscenze ben<br />

fondate e approfondite su una cultura filosofica sempre di prim’ordine, ma la<br />

rendono anche un piacere difficile da provare con opere di questo genere.<br />

Il percorso di studio e di ricerca seguito dal professor Giovanni Reale si<br />

focalizza, come ho già <strong>de</strong>tto, su una questione essenziale: la ricerca <strong>de</strong>ll’unità di<br />

4 Cfr. G. REALE, Saggezza antica. Terapia per i mali <strong>de</strong>ll’uomo d’oggi, Milano: Raffaello Cortina 1995, p.249,<br />

nota 7.<br />

5 Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura <strong>de</strong>lla metafisica <strong>de</strong>i grandi dialoghi alla luce <strong>de</strong>lle<br />

“Dottrine non scritte“, Milano: Vita e Pensiero [1984] 2003 21 .<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!