28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

storia. Giace assopita la nostra speranza nelle aule, nelle biblioteche e nei dipartimenti<br />

di tutta Europa ed è da istituzioni come le nostre che dobbiamo risvegliarla, farla<br />

presente, svegliarla. Dire ciò che sentiamo in dovere di dire. Nell'affermazione<br />

<strong>de</strong>ll’uomo europeo, nel risveglio <strong>de</strong>l suo spirito, Giovanni Reale ci accompagna, ci<br />

mostra noi e ci insegna a riconoscere la nostra anima europea. È incerto il futuro,<br />

come dice, ancora, Brague: “Diciamo il passato che abbiamo “davanti“. Poiché nella<br />

storia, abbiamo camminato sempre all’indietro: vediamo soltanto il passato, mentre<br />

il successore, là dove andiamo, ci rimane nascosto“ 18 . È la verità che non abbiamo mai<br />

“un successore“ davanti a noi, ma conoscere che cosa è ciò che abbiamo trovato,<br />

dove abbiamo fallito e che cosa è quello che vogliamo per il nostro futuro, quasi ci<br />

permette di girarci e contemplare il futuro con immensi paesaggi da attraversare,<br />

cammini incerti, ma uniti a quelli che già hanno attraversato nostri avi. Spesso sarà<br />

necessario aprire i nuovi cammini, ma il fervore con cui avanziamo, non è un fervore<br />

vuoto: sappiamo da dove veniamo.<br />

La costruzione di Bologna ci <strong>de</strong>ve ren<strong>de</strong>re coscienti <strong>de</strong>ll'importanza che<br />

abbiamo nella formazione <strong>de</strong>lla gente <strong>de</strong>l continente. A<strong>de</strong>sso che tutti i tipi di<br />

persone, giovani edi adulti, donne ed uomini, ricchi e poveri, gira il loro sguardo verso<br />

l'università, cercando una professione, ma anche la spina dorsale di una cultura, ora<br />

che l'università sarà un compagno durante tutta la vita, che si mo<strong>de</strong>llerà sulle<br />

<strong>amb</strong>izioni di ognuno e che prove<strong>de</strong>rà a fare <strong>de</strong>lla gente, gente utile e compromessa,<br />

ora è quando dobbiamo ren<strong>de</strong>re chiara la responsabilità <strong>de</strong>lla conoscenza e la<br />

presenza <strong>de</strong>cisiva di un mondo universitario europeo, in un futuro libero per tutti,<br />

nella costruzione <strong>de</strong>l futuro di tutti. Il Dott Reale ce la ha <strong>de</strong>tto nel suo discorso:<br />

manca l’uomo europeo. Si può cercare quest’uomo lontano dalle università?<br />

L’arte di fare un discorso.<br />

Già siamo arrivati alla fine di questo discorso e di quest’atto. Parlare di<br />

qualche persona è sempre una responsabilità. Se in più si tratta di un atto come<br />

questo, è bene più importante scegliere le parole. Dare il benvenuto al nostro chiostro<br />

ad un filosofo come il Dott Reale è un atto di gran<strong>de</strong> importanza. Della consegna<br />

simbolica <strong>de</strong>ll'anello, quella è anche un simbolo, ren<strong>de</strong> esplicita la fiducia che questa<br />

istituzione in ciò che celebra il suo nuovo dottore. Per ciò, ciò ch esi dice di lui, ciò a<br />

cui abbiamo dato risalto come meriti nel discorso laudativo è ciò che l'istituzione<br />

18 Rémi Brague, El passat per endavant, Barcelona: Barcelonesa d'Edicions, 2001.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!