28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Riflessioni sul terzo punto<br />

Contrariamente a quanto molti credono, la “cultura <strong>de</strong>lla scrittura“ non<br />

nasce in età mo<strong>de</strong>rna con l’invenzione <strong>de</strong>ll’arte <strong>de</strong>lla stampa.<br />

Infatti, l’invenzione <strong>de</strong>ll’arte <strong>de</strong>lla stampa ha rafforzato, sviluppato e<br />

diffuso tale cultura a largo raggio, ma non l’ha creata.<br />

Questo è un preciso dato di fatto, ma dalla communis opinio non è ben<br />

recepito. Anche autori di gran<strong>de</strong> cultura fanno coinci<strong>de</strong>re la nascita <strong>de</strong>lla cultura<br />

<strong>de</strong>lla scrittura con l’invenzione <strong>de</strong>ll’arte <strong>de</strong>lla stampa. Molti pensano che fino alla<br />

invenzione <strong>de</strong>lla stampa la cultura resti largamente fondata soprattutto sulla<br />

trasmissione orale. L’“homo sapiens“ coinci<strong>de</strong>rebbe con l’“uomo di Gutenberg“.<br />

In realtà, non si può affatto dire che fino alla invenzione <strong>de</strong>lla stampa la<br />

cultura di ogni società resti fondata sulla trasmissione orale. Questo varrebbe, in<br />

ogni caso, solo per la trasmissione <strong>de</strong>lle comuni opinioni, ma non per la<br />

trasmissione <strong>de</strong>lle scoperte dottrinali e per il gran<strong>de</strong> patrimonio filosofico e<br />

scientifico prodotto dal mondo antico, che poteva essere pubblicato, trasmesso<br />

e riutilizzato solamente mediante la scrittura e non mediante l’oralità.<br />

Si pensi - per fare significativi esempi - alla trasmissione <strong>de</strong>ll’imponente numero<br />

di scritti <strong>de</strong>l Corpus Platonicum, che ha prodotto una vera e propria rivoluzione<br />

culturale di portata epocale, nonché <strong>de</strong>l Corpus Aristotelicum, <strong>de</strong>l Corpus <strong>de</strong>gli<br />

scritti <strong>de</strong>i medici, <strong>de</strong>l Corpus <strong>de</strong>gli scritti <strong>de</strong>gli storici, <strong>de</strong>gli Elementi di Eucli<strong>de</strong>,<br />

<strong>de</strong>gli scritti scientifici di Archime<strong>de</strong>.<br />

In conclusione, l’invenzione <strong>de</strong>ll’arte <strong>de</strong>lla stampa ha operato una<br />

rivoluzione in dimensione “socio-politica“, con la diffusione <strong>de</strong>i libri in quantità,<br />

a vari livelli. Dunque, l’invenzione <strong>de</strong>ll’arte <strong>de</strong>lla stampa non ha creato la “cultura<br />

<strong>de</strong>lla scrittura“, ma ha prodotto la diffusione di essa, in modo straordinario.<br />

La cultura europea e <strong>de</strong>ll’Occi<strong>de</strong>nte con l’invenzione <strong>de</strong>ll’arte <strong>de</strong>lla stampa<br />

si è imposta a largo raggio in maniera sempre crescente, e, di conseguenza, la<br />

cultura in generale divenne e rimase fino alla metà <strong>de</strong>l secolo XX una “cultura<br />

<strong>de</strong>lla scrittura“ per eccellenza, in senso globale.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!