28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conclusioni per un ricupero <strong>de</strong>lla conoscenza<br />

<strong>de</strong>lle radici da cui siamo nati<br />

Assai significativo è un monito di Eugène Ionesco (in L’i<strong>de</strong>ntità europea<br />

oggi), che andrebbe tenuto ben presente:<br />

“Gli uomini politici non sanno assolutamente l’importanza <strong>de</strong>lla cultura.<br />

Nel nostro mondo <strong>de</strong>spiritualizzato, la cultura è ancora l’ultima cosa che ci<br />

permette di superare il mondo quotidiano e di riunire gli uomini. La cultura<br />

unisce gli uomini, la politica li separa“.<br />

Testo, questo, da leggere insieme a quest’altro, sempre di Ionesco, che ne<br />

completa il concetto di fondo:<br />

“Solo l’arte e la filosofia, solo le interrogazioni vive possono tenere sveglia<br />

l’umanità e impedire che l’anima si assopisca, soltanto l’arte e la filosofia possono<br />

sviluppare il meglio che c’è in ciascuno di noi“.<br />

Affrontando il problema secondo tutt’altra ottica, Ionesco in un Discorso di<br />

a p e rtura <strong>de</strong>l Festival di Salisburg o, sviluppava pensieri che converg o n o<br />

perfettamente con quanto sto dicendo. Leggiamo la bella pagina contenuta nel<br />

finale <strong>de</strong>l discorso, che contiene un messaggio veritativo e toccante:<br />

“Le nozioni di amore e di contemplazione non sono più neanche nozioni<br />

diventate ridicole, sono completamente abbandonate. L’i<strong>de</strong>a stessa di metafisica,<br />

quando non anima le collere, suscita sogghigni. - La crisi è incominciata da molto<br />

tempo. Forse a partire dal diciassettesimo secolo, la cultura ha affrettato il proprio<br />

<strong>de</strong>cadimento. È diventata sempre più umanizzante, invece di essere<br />

spiritualistica. Ci sono sorrisi di santi, di angeli e di arcangeli sui volti <strong>de</strong>lle sculture<br />

che si trovano nelle cattedrali. Non sappiamo più guardarli. Gli uomini girano<br />

intorno in quella loro gabbia che è il pianeta, perché hanno dimenticato che si può<br />

guardare il cielo“.<br />

Purtroppo, la maggior parte <strong>de</strong>lle scuole di oggi, in vari paesi <strong>de</strong>ll’Europa,<br />

vorrebbero impegnarsi solamente a insegnare ai giovani a muoversi con <strong>de</strong>strezza<br />

nella loro gabbia <strong>de</strong>l pianeta. Ma si dimentica pressoché <strong>de</strong>l tutto che non solo si<br />

può guardare il cielo, ma che ci si <strong>de</strong>ve impegnare a fondo anche a insegnare ai<br />

giovani a guardarlo.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!