28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Solo se si tiene ben presente questo, si riesce a compren<strong>de</strong>re la ragione per<br />

cui la civiltà occi<strong>de</strong>ntale, proprio per influsso <strong>de</strong>lla nuova mentalità creata dalla<br />

filosofia, si sia configurata in modo molto diverso dalla civiltà orientale, e perché la<br />

scienza abbia potuto nascere appunto solo in Occi<strong>de</strong>nte, e non anche in Oriente.<br />

3. Riflessioni sul secondo punto<br />

Il secondo punto è stato portato in primo piano da Jan Patocka (nel suo<br />

libro dal titolo Platone e l’Europa, di cui io stesso ho curato l’edizione italiana):<br />

“La storia <strong>de</strong>ll’Europa è in gran parte, almeno fino al quindicesimo secolo,<br />

la storia <strong>de</strong>i tentativi di realizzare la cura <strong>de</strong>ll’anima. [...] L’Europa è nata da<br />

questo motivo, vale a dire dalla cura <strong>de</strong>ll’anima, ed è morta perché la cura<br />

<strong>de</strong>ll’anima si è lasciata ca<strong>de</strong>re nuovamente nell’oblio“.<br />

In effetti, questo messaggio di fondo è stato presentato in primo luogo da<br />

Socrate, ed è stato una <strong>de</strong>lle basi più soli<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla formazione <strong>de</strong>l pensiero<br />

occi<strong>de</strong>ntale.<br />

Ecco come suona tale messaggio (pronunciato dal filosofo davanti ai suoi<br />

giudici nell’Apologia di Socrate, 30 A-B):<br />

“Uomini, non <strong>de</strong>i corpi dovete pren<strong>de</strong>rvi cura, né <strong>de</strong>lle ricchezze né di<br />

alcun’altra cosa prima e con maggiore impegno che <strong>de</strong>ll’anima in modo che<br />

diventi buona il più possibile, sostenendo che la virtù non nasce dalle ricchezze,<br />

ma che dalla virtù stessa nascono le ricchezze e tutti gli altri beni per gli uomini, e in<br />

privato e in pubblico“.<br />

Tale tesi <strong>de</strong>lla “cura <strong>de</strong>ll’anima“ come radice <strong>de</strong>ll’Europa è stata presentata<br />

da Patocka, in varie sue opere, ma in modo particolare nel libro Platone e l’Europa,<br />

sopra citato.<br />

Come lo stesso titolo <strong>de</strong>l libro dice, la tesi è incentrata soprattutto su<br />

Platone. In effetti, senza Platone - come diceva Gadamer - noi non<br />

conosceremmo Socrate. Patocka afferma espressamente:<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!