28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ermeneutica musicale. 31 In questo testo Reale mostra una conoscenza <strong>de</strong>lla<br />

musica propria di un uomo che ha passato ore e ore ad ascoltarla e a meditare<br />

su di essa. Non a caso gli è stato chiesto di pronunciare la laudatio di un gran<strong>de</strong><br />

direttore come Riccardo Muti. In una conversazione avuta con il musicista in<br />

occasione <strong>de</strong>lla laudatio, Giovanni Reale confessa: “[...] per me, che amo la<br />

musica perfino troppo, e la ascolto quasi ogni giorno e a lungo il più possibile<br />

[...]“. 32 Nella musica - e il pitagorismo di tradizione orfica lo ha ben dimostrato -<br />

si fa esperienza di armonia, di un’armonia che governa il mondo e l’uomo. In essa<br />

si fa esperienza <strong>de</strong>ll’Assoluto, come si fa esperienza <strong>de</strong>ll’Assoluto nell’uomo e nel<br />

quotidiano, negli istanti che vorremmo trasformare in eterni nel nostro cuore, per<br />

dirla con le parole <strong>de</strong>l poeta Joan Maragall <strong>de</strong>l Canto Spirituale.<br />

La conoscenza che Giovanni Reale ha <strong>de</strong>lla filosofia, le sue convinzioni<br />

filosofiche, la sua esigenza interpretativa e il lavoro di edizione tante volte provato<br />

hanno fatto sì che si ve<strong>de</strong>sse affidare l’edizione <strong>de</strong>ll’Opera Omnia di Karol Wojtyla.<br />

Ciò ha permesso a Giovanni Reale di offrirci un libro sul pensiero di Karol Wojtyla<br />

intitolato Karol Wojtyla, un pellegrino <strong>de</strong>ll’Assoluto (Milano: Tascabili Bompiani<br />

2005). Un libro fondamentale per capire il pensiero filosofico e teologico di quel<br />

filosofo e teologo che fu Giovanni Paolo II, che volle firmare espressamente la<br />

propria Opera Omnia come Karol Wojtyla, dal momento che il volume raccoglie<br />

le opere poetiche, filosofiche e teologiche scritte prima <strong>de</strong>l pontificato. Il libro<br />

contiene una lettera privata di Giovanni Paolo II a Giovanni Reale (datata Città<br />

<strong>de</strong>l Vaticano, 6 gennaio 2002) con cui il papa ringrazia il professore <strong>de</strong>l lavoro di<br />

edizione e presentazione di questa Opera Omnia. Vorrei riportare due passi di<br />

questa lettera di Giovanni Paolo II (così egli la firma). Il primo è: “Ho<br />

particolarmente apprezzato l’interessante presentazione <strong>de</strong>ll’intera raccolta che<br />

Ella, Professore, ha redatto per porre in evi<strong>de</strong>nza come al centro di ogni scritto si<br />

trovi sempre l’uomo in quanto persona“. 33 Il secondo: “Illustre Professore, Le<br />

sono riconoscente per avere sottolineato come proprio l’amore sia la sintesi -<br />

nell’essere e nell’esprimersi - di ciò che l’uomo cerca sulle vie <strong>de</strong>lla creazione<br />

artistica e su quelle riflessione razionale“. 34<br />

31 G. REALE, L’arte di Riccardo Muti e la Musa platonica. Con un colloquio tra Giovanni Reale e Riccardo Muti,<br />

Milano: Bompiani 2005.<br />

32 Ibi<strong>de</strong>m, 170.<br />

33 Testo citato <strong>de</strong>lla lettera, prima pagina, non numerata, che occupa le pagine centrali <strong>de</strong>l libro di G. Reale,<br />

Karol Wojtyla, un pellegrino <strong>de</strong>ll’Assoluto, già citato.<br />

34 Ibi<strong>de</strong>m, nella pagina successiva <strong>de</strong>l testo non numerato <strong>de</strong>lla lettera menzionata.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!