28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da questa dinamica fra i due uomini emerge appunto l’“uomo nuovo“,<br />

ossia l’uomo che ha scoperto l’“interiorità“, e nell’interiorità la verità, e quindi ha<br />

riconosciuto se stesso nella verità.<br />

Scrive la Z<strong>amb</strong>rano:<br />

“Quest’uomo nuovo è l’uomo interiore: “ritorna in te stesso; all’interno<br />

<strong>de</strong>ll’uomo abita la verità““.<br />

E precisa:<br />

“L’uomo europeo è nato con queste parole. La verità è <strong>de</strong>ntro di lui; si<br />

accorge per la prima volta <strong>de</strong>lla sua verità e perciò può riposare in essa; perciò è<br />

indipen<strong>de</strong>nte, qualcosa di più che indipen<strong>de</strong>nte: libero“.<br />

Per precisare e completare quanto dice la Z<strong>amb</strong>rano, va però rilevato che<br />

l’affermazione secondo cui l’“uomo interiore“ è una novità di Agostino in senso<br />

assoluto, non è esatta.<br />

In effetti, c’è una precisa anticipazione di tale concezione nella Repubblica<br />

di Platone, in particolare nel libro IX - dove si parla <strong>de</strong>ll’anima intesa come<br />

tripartita in anima “concupiscibile“ come bestia dalle molte teste, anima<br />

“irascibile“ o volitiva e anima “razionale“ - e dove si dice:<br />

“Colui che afferma l’utilità <strong>de</strong>l comportamento onesto sostiene che<br />

bisogna agire e parlare in modo tale che l’uomo interiore all’uomo (oJ ejnto;y ´<br />

a[nqrwpoy ´ ) sia reso più forte possibile, così da riuscire a dirigere la bestia dalle<br />

molte teste.“ (589 AB)<br />

L’unico studioso che si è accorto di questa straordinaria intuizione<br />

platonica è stato Werner Jaeger nella sua Pai<strong>de</strong>ia (ed it. Bompiani, p. 1305):<br />

“Non occorrono parole per mettere in luce l’importanza di questo<br />

pensiero per la storia <strong>de</strong>ll’umanesimo. L’immagine illumina in un lampo la<br />

direzione e il significato <strong>de</strong>lla pai<strong>de</strong>ia platonica, in quanto questa si fonda su una<br />

valutazione nuova <strong>de</strong>ll’uomo e <strong>de</strong>lla sua natura. Il fine <strong>de</strong>ll’opera educativa è lo<br />

sviluppo <strong>de</strong>ll’uomo nell’uomo“.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!