28.04.2013 Views

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

Llibret amb els discursos de l'acte - Universitat Ramon Llull

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Reale ha fatto sua la metafora platonica <strong>de</strong>lla «seconda<br />

navigazione»: la sua opera è stata un navigare a remi - quando il vento non soffia<br />

più con forza e le vele non aiutano - solcando le difficili acque <strong>de</strong>lla metafisica<br />

platonica e <strong>de</strong>lla metafisica <strong>de</strong>ll’antichità in generale. Al di là <strong>de</strong>lla spiegazione<br />

fisica <strong>de</strong>l mondo e <strong>de</strong>ll’uomo in questo mondo, inteso come physis («prima<br />

navigazione»), Reale, come Platone, ha cercato una spiegazione metafisica<br />

(«seconda navigazione») con lo sforzo <strong>de</strong>gli occhi <strong>de</strong>ll’intelligenza che discerne<br />

ciò che gli occhi <strong>de</strong>lla sensibilità le mostrano. E questo essere oltre l’essere fisico<br />

gli ha mostrato - come a Platone - l’unità di tutto nell’Uno-Bene, che è Bellezza e<br />

Verità.<br />

Ma il professor Reale parla spesso anche di “terza navigazione“. Con<br />

questa metafora si riferisce alla dimensione spirituale che ricollega il mondo e<br />

l’essere umano alla sfera trascen<strong>de</strong>nte, a Dio. Il cristianesimo è la dottrina che ha<br />

fecondato l’Europa di questa dimensione spirituale, al di là <strong>de</strong>ll’universo fisico e<br />

<strong>de</strong>ll’universo metafisico intessuto dai grandi autori greci: è un universo oltre<br />

quello fisico e quello metafisico, che si offre gratuitamente all’uomo e al mondo,<br />

e che nel suo essere Amore dà unità e armonia a tutto.<br />

Giovanni Reale vive la circolarità <strong>de</strong>l cosid<strong>de</strong>tto «cerchio ermeneutico» tra<br />

il passato e il presente e tra il presente e il passato: legge il passato osservandolo<br />

dal presente e legge il presente osservandolo dal passato, in un’unità di senso.<br />

Tutta la comprensione filosofica <strong>de</strong>ll’antichità gli ha permesso - gli permette - di<br />

compren<strong>de</strong>re il presente. E la comprensione <strong>de</strong>l presente gli fa compren<strong>de</strong>re<br />

meglio il passato, che studia con gran<strong>de</strong> rigore. Tale circolarità gli conferisce un<br />

merito speciale, perché Giovanni Reale non si contenta di restare nella piacevole<br />

contemplazione di un passato che cerca di capire e di compren<strong>de</strong>re, ma capisce<br />

e compren<strong>de</strong> il passato come rimedio (phármakon) o terapia per i mali <strong>de</strong>ll’uomo<br />

d’oggi. 22 A Giovanni Reale, come a tanti uomini e donne <strong>de</strong>ll’Europa <strong>de</strong>l presente,<br />

preoccupa l’Europa attuale e, soprattutto, l’uomo europeo attuale. Nel suo libro<br />

Radici culturali e spirituali <strong>de</strong>ll’Europa, che ha come sottotitolo Per una rinascita<br />

<strong>de</strong>ll’«uomo europeo» 23 , questa preoccupazione è spesso patente. Vi leggiamo:<br />

“Ma sono convinto che l’«unità <strong>de</strong>ll’Europa» sia necessaria non solo in senso<br />

22 Prendiamo la frase <strong>de</strong>l sottotitolo <strong>de</strong>l suo libro Saggezza antica. Terapia per i mali <strong>de</strong>ll’uomo d’oggi,<br />

Milano: Raffaelle Cortina 1995.<br />

23 G. Reale, Radici culturali e spirituali <strong>de</strong>ll’Europa. Per una rinascita <strong>de</strong>ll’«uomo europeo», Milano: Raffaello<br />

Cortina 2003. Questo libro ha ricevuto il premio «Selezioni Bancarella 2004».<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!