20.05.2013 Views

Capitolo 6 Il Sistema Satellitare GPS 6.1 – Descrizione del sistema ...

Capitolo 6 Il Sistema Satellitare GPS 6.1 – Descrizione del sistema ...

Capitolo 6 Il Sistema Satellitare GPS 6.1 – Descrizione del sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N 1<br />

∑ 10 i=<br />

1<br />

=<br />

10<br />

231<br />

Mario Vultaggio<br />

1 ⎧(<br />

−1)(<br />

−1)<br />

+ ( −1)(<br />

−1)<br />

+ ( 1)(<br />

1)<br />

+ ( 1)(<br />

1)<br />

+ ( −1)(<br />

−1)<br />

+ ( 1)(<br />

1)<br />

i i+<br />

3 = ⎨<br />

1 10 ⎩−<br />

()( 1 −1)<br />

+ ( −1)(<br />

−1)<br />

+ ()() 1 1 + ()() 1 1<br />

{ + 1+<br />

1+<br />

1+<br />

1+<br />

1+<br />

1+<br />

1+<br />

1+<br />

1+<br />

1}<br />

= 1<br />

X X<br />

+ ⎫<br />

⎬ =<br />

⎭<br />

L’intervallo di auto correlazione rappresenta il tempo necessario al segnale<br />

<strong>GPS</strong> per raggiungere il ricevitore (tempo di propagazione); da detto<br />

intervallo si calcola la distanza fra satellite e ricevitore:<br />

pseudorange = c ⋅τ<br />

⋅ lunghezza chip (6.9)<br />

Rimane il problema di scegliere T. T è scelto uguale al periodo <strong>del</strong>la forma<br />

d’onda (per il codice C/A è un millisecondo) per il quale la funzione di auto<br />

correlazione è vera; per altri valori la funzione è falsa. <strong>Il</strong> codice C/A, come<br />

già detto, si ripete ogni millisecondo, per cui la misura di pseudorange, avrà<br />

un’ambiguità di 300 km. Questo problema è risolto dando al ricevitore la<br />

posizione stimata. Dato che l’ambiguità è molto grande, l’accuratezza <strong>del</strong>la<br />

posizione stimata è ovviamente molto bassa; di solito questa ambiguità non<br />

esiste ma l’esperienza degli autori consiglia, quando si usa per la prima<br />

volta il ricevitore, di inserire nel ricevitore la posizione stimata.<br />

Per il codice P non è possibile usare la stessa tecnica perché, come già<br />

detto, il segnale si ripete ogni settimana. <strong>Il</strong> ricevitore utilizza la procedura di<br />

“lock on” <strong>del</strong> codice C/A, decodifica il messaggio di navigazione e usa la<br />

parola “handover” di sincronizzazione, contenuta nel messaggio, per<br />

passare dalla misura di pseudorange <strong>del</strong> codice C/A, a quella <strong>del</strong> codice P.<br />

<strong>Il</strong> ricevitore <strong>GPS</strong> utilizza questo tipo di misura per eseguire il<br />

posizionamento in tempo reale. L’osservazione simultanea di quattro<br />

satelliti consentirà di determinare la posizione tridimensionale <strong>del</strong> ricevitore<br />

e l’errore <strong>del</strong>l’orologio, ad una data epoca.<br />

La precisione con la quale può essere mantenuto il picco di correlazione<br />

(e quindi la precisione con la quale può essere effettuata una misura di<br />

pseudo-range) secondo una regola pratica viene stimata essere l’1% <strong>del</strong><br />

periodo tra le epoche di due codici successivi. Per il codice P due epoche<br />

successive sono separate da 0 . 1μS<br />

, pertanto la precisione nella misura sarà<br />

di un nanosecondo (10-9) e conseguentemente una precisione nella misura<br />

<strong>del</strong>la distanza di 30 cm. Per il codice C/A le precisioni sono inferiori<br />

esattamente di un decimo, pertanto la precisione nella misura <strong>del</strong>le distanze<br />

è di 3 m.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!