20.05.2013 Views

Capitolo 6 Il Sistema Satellitare GPS 6.1 – Descrizione del sistema ...

Capitolo 6 Il Sistema Satellitare GPS 6.1 – Descrizione del sistema ...

Capitolo 6 Il Sistema Satellitare GPS 6.1 – Descrizione del sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

267<br />

Mario Vultaggio<br />

ovviamente un GDOP minimo, per cui risulta interessante studiare la<br />

variazione <strong>del</strong> volume al variare <strong>del</strong>la configurazione dei satelliti rispetto<br />

alla direzione scelta come principale (satellite S1).<br />

Supposto il satellite allo zenit <strong>del</strong> ricevitore (v. figura 6.27) coincidente<br />

con la direzione <strong>del</strong>l’asse Z, si considerano le altre 3 direzioni in modo che<br />

formino lo stesso angolo con la 1; con questa ipotesi, i tre satelliti si trovano<br />

su una circonferenza ed equidistanti fra loro (120°). <strong>Il</strong> volume di questo<br />

tetraedro è costituito dalla somma <strong>del</strong>le due piramidi considerate. Se per<br />

ipotesi si considerano i tre satelliti appartenenti alla circonferenza minore<br />

di raggio sin θ di una circonferenza di raggio unitario e centro l’antenna <strong>del</strong><br />

ricevitore; allora è lecito considerare che il volume totale <strong>del</strong> tetraedro<br />

considerato è proporzionale alla piramide di base rappresentata dai tre<br />

satelliti considerati sul cerchio minore di altezza pari a ( 1 − cosθ<br />

) ; la figura<br />

6.27 illustra la geometria semplificata dei tre satelliti (S2, S3, S4) rispetto al<br />

satellite S1, supposto allo zenit <strong>del</strong>l’antenna <strong>del</strong> ricevitore R:<br />

1<br />

V = k Ah<br />

3<br />

2 2<br />

A ≅ area cerchio di raggio sinθ<br />

= πr<br />

= πsin<br />

θ<br />

h =<br />

V =<br />

( 1 − cosθ<br />

)<br />

2 '<br />

2<br />

( 1 − cosθ<br />

) sin θ ⇒V<br />

= k(<br />

1 − cosθ<br />

) sin θ<br />

(6.88)<br />

con k una costante di proporzionalità.<br />

Essendo il determinante H proporzionale al volume V ' , allora per la (6.85)<br />

per avere un GDOP piccolo occorre che il volume sia massimo. <strong>Il</strong> valore<br />

massimo si ottiene studiando il massimo <strong>del</strong>la funzione:<br />

2<br />

( θ ) = k(<br />

1 cosθ<br />

) θ<br />

V '= kf − sin<br />

Infatti, derivando e uguagliando a zero, si ha:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!