20.05.2013 Views

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

considerevole per <strong>la</strong> teologia dell'A.T. Ripresi e sviluppati nel N.T., essi hanno assicurato il<br />

successo del 2° Maccab<strong>ei</strong> negli ambienti cristiani.<br />

Estivano, come abbiano detto più volte, il primo canone, degli ebr<strong>ei</strong> palestinesi, e perciò detto<br />

palestinese, ammetteva come ispirati solo i <strong>libri</strong> scritti in ebraico, e li ripartiva in tre gruppi: 1. <strong>la</strong><br />

Legge (Torah) o Pentateuco (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio); 2. i Profeti<br />

(N e bi'im), anteriori (Giosuè, Giudici, Primo-Secondo libro di Samuele, Primo-Secondo libro d<strong>ei</strong><br />

Re) e posteriori (Isaia, Geremia, Ezechiele e i dodici profeti minori: Osea, Gioele, Amos, Abdia,<br />

Giona, Michea, Nahum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Ma<strong>la</strong>chia); 3. gli scritti (K e tubim)<br />

[Salmi, Proverbi, Giobbe, Cantico d<strong>ei</strong> Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele,<br />

Esdra, Neemia, Primo-Secondo libro delle Cronache o Paralipomeni].<br />

Il secondo canone, quello degli ebr<strong>ei</strong> ellenizzati di Alessandria, o alessandrino, comprendeva sia i<br />

<strong>libri</strong> scritti originariamente in ebraico o aramaico e conservati solo nel<strong>la</strong> traduzione greca, sia quelli<br />

scritti, forse, originariamente in greco (Tobia, Giuditta, Sapienza, Ecclesiastico, Primo-Secondo<br />

libro d<strong>ei</strong> Maccab<strong>ei</strong>, alcuni capitoli di Ester e alcune parti di Daniele: il Cantico d<strong>ei</strong> tre fanciulli,<br />

Susanna, Bel e il Dragone). Il canone alessandrino era pertanto più lungo: comprendeva un maggior<br />

numero di <strong>libri</strong> e, per taluni <strong>libri</strong> comuni anche al canone palestinese, registrava capitoli nuovi.<br />

Queste opinioni di scuo<strong>la</strong> non prevalsero tra gli Ebr<strong>ei</strong> dispersi fuori dal<strong>la</strong> Palestina, ma che avevano<br />

Sinagoghe dove si leggeva <strong>la</strong> Bibbia nel<strong>la</strong> stessa Gerusalemme (cf At 6,9). Inoltre, tra i manoscritti<br />

recentemente scoperti (1947) del<strong>la</strong> Comunità di Qùmran, dove ricordiamo abitavano gli Ebr<strong>ei</strong><br />

Esseni, di cui di dice abbiamo fatto parte Giovanni il Battista, si trovano anche i <strong>libri</strong> di Tobia e<br />

Siracide, esclusi dal canone ebraico. Le scoperte archeologiche hanno quindi dato ragione al<strong>la</strong><br />

Chiesa cattolica e confermato <strong>la</strong> sua Autorità ecclesiastica, essa è <strong>la</strong> <strong>vera</strong> Chiesa di Cristo, essa in<br />

quanto tale non ha mai avuto dubbi sul<strong>la</strong> Bibbia e sui Libri che <strong>la</strong> compongono.<br />

Molti pastori protestanti non menzionano minimamente ai loro fedeli tali scoperte, perché sarebbe<br />

imbarazzante dare spiegazioni in merito.<br />

A difesa del<strong>la</strong> fede cristiana, non si riteneva di dover citare <strong>libri</strong> che non tutti gli Ebr<strong>ei</strong><br />

riconoscevano ispirati. Questo motivo di carattere pratico provocò in alcuni anche dubbi teorici<br />

sul<strong>la</strong> effettiva appartenenza al canone d<strong>ei</strong> <strong>libri</strong> <strong>deuterocanonici</strong>, ma ogni esitazione fu tolta dal<br />

Concilio di Trento (1546), il quale poiché i protestanti avevano accettato il canone ridotto ebraico<br />

(39 <strong>libri</strong>), definì solennemente il canone tradizionale del<strong>la</strong> Chiesa, vinco<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> fede d<strong>ei</strong> cattolici<br />

all‘accettazione di esso.<br />

La paro<strong>la</strong> ―apocrifo‖, dal greco apokrypt<strong>ei</strong>n= tenere segreto, si riferisce ad un libro di autore ignoto,<br />

il quale però, spesso si nasconde sotto un nome noto e apprezzato. N<strong>ei</strong> <strong>libri</strong> apocrifi ci sono anche<br />

delle verità storiche, mesco<strong>la</strong>te a molta fantasia… La Chiesa, scopertili, li ha esclusi<br />

dall‘ispirazione.<br />

―Libri protocanonici‖ dal greco - protos=primo – sono quelli di cui non fu mai messa in dubbio<br />

l‘autenticità canonica.<br />

―Libri <strong>deuterocanonici</strong>‖ – dal greco deuteros=secondo – sono quelli che solo in un secondo<br />

momento furono dichiarati solennemente e definitivamente ispirati dal Concilio di Trento allo scopo<br />

di eliminare ulteriori dubbi e discussioni.<br />

La tradizione ecclesiastica fin dai tempi di Gesù li aveva ritenuti ispirati.<br />

Ripetiamo che <strong>la</strong> versione più antica del<strong>la</strong> Bibbia è quel<strong>la</strong> in greco dell‘A.T. fatta in Egitto, sotto il<br />

re Tolomeo Fi<strong>la</strong>delfio, (lo racconta S. Ireneo nel terzo libro del<strong>la</strong> sua opera Contro le Eresie, pag.<br />

323 ed. Cantagalli Siena – terza edizione) ―quest‘ultimo (Tolomeo) desiderando arricchire <strong>la</strong><br />

biblioteca da lui costruita in Alessandria degli scritti importanti di tutti gli uomini, chiese a quelli di<br />

Gerusalemme di avere le loro Scritture tradotte in greco. Essi allora, che erano ancora sotto il<br />

dominio macedone, mandarono a Tolomeo circa settanta anziani, traduttori (72 per <strong>la</strong> precisione)<br />

scelti fra gli Ebr<strong>ei</strong> più colti, cioè i più competenti nelle Scritture e nelle due lingue per eseguire il<br />

suo desiderio. Egli, volendo assicurarsi dal timore che stando in compagnia si accordassero per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!