20.05.2013 Views

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il testo bizantino-koinè, usato dalle chiese orientali ed accolto dal<strong>la</strong> riforma protestante nel Textus<br />

Receptus (XVI secolo), trarrebbe origine dal<strong>la</strong> recensione di Luciano di Antiochia (III secolo) e<br />

sarebbe rappresentato dal codice Alessandrino o A (V secolo), dal codice Basilensis o E (VII<br />

secolo), dal codice Boreelianus o F (IX secolo), dai codici Wolfi o G-H (IX secolo), dal codice<br />

Cyprus o K (IX secolo), dai codici S ed Sap (IX secolo), dal codice Mosquensis o V (IX secolo), dal<br />

codice Athous Dionysiou o Ω (VIII secolo) e, in parte, dai codici Washington o W (V secolo) e<br />

Athous Laurae o Ψ (IX secolo). Strettamente legate a tale testo risulterebbero quindi le versioni<br />

gotica (IV secolo), siriaca-peshitta (V secolo), etiopica (VI secolo) e s<strong>la</strong>va antica di Cirillo e<br />

Metodio (IX secolo). Il testo avrebbe forma linguistica molto elegante e maggior chiarezza,<br />

ottenute però mediante cambiamenti di vocaboli, armonizzazione di passi paralleli e fusioni di<br />

più varianti di un medesimo versetto. Sarebbe stato usato da Giovanni Crisostomo, da Teodoreto di<br />

Ciro e da Cirillo Alessandrino.<br />

Il testo neutrale-alessandrino sarebbe rappresentato dal codice Vaticano o B (IV secolo) e dal codice<br />

Sinaitico o א (IV secolo). Inoltre presenterebbe forti analogie con papiri molto antichi come P45 o<br />

Chester Beatty I (inizi III secolo), P46 o Chester Beatty II (II secolo) e P75 o Bodmer XIV-XV (II<br />

secolo). Il papiro P66 o Bodmer II (II secolo) presenterebbe invece elementi caratteristici sia del<br />

testo neutrale sia del testo occidentale. Dovrebbe essere il testo più vicino al testo originale perché<br />

rifuggirebbe da rie<strong>la</strong>borazioni, armonizzazioni ed ampliamenti. Risulterebbe spesso citato da<br />

Clemente Alessandrino e, in parte, anche da Origene e Gero<strong>la</strong>mo.<br />

Il testo occidentale sarebbe molto antico, diffuso soprattutto in occidente e rappresentato dal codice<br />

Beza o D (V secolo), dal codice C<strong>la</strong>romontanus o Dp, dal<strong>la</strong> Vetus Latina (III secolo), dal<strong>la</strong> Vetus<br />

Syra (V secolo) e dalle versioni Philoxeniana e/o Harclensis (VI secolo). È citato da Marcione,<br />

Giustino, Taziano, Cipriano, Tertulliano ed Ireneo. Avrebbe una certa tendenza all'armonizzazione<br />

ed al<strong>la</strong> parafrasi e conterrebbe aggiunte ed omissioni significative.<br />

Il testo alessandrino-cesariense sarebbe conservato nel codice di Efrem o C (V secolo), dal codice<br />

Regius o L (VIII secolo), nel codice Washington o W (V secolo) e, in parte, nel codice Koridethi o<br />

Θ (IX secolo). Strettamente legate a tale testo risulterebbero quindi le versioni copte sahidica (III<br />

secolo) e boharitica (IV secolo) e le versioni armena (V secolo) e georgiana (VI secolo?). Il testo<br />

risulterebbe molto accurato nelle forme linguistiche ma risentirebbe di infiltrazioni del testo<br />

occidentale. Sarebbe citato da Origene, Eusebio di Cesarea, Clemente, Dionigi, Didimo e Cirillo.<br />

Fin qui <strong>la</strong> chiesa avventista, che per riporta in maniera quasi esatta <strong>la</strong> storia delle varie versioni<br />

bibliche.<br />

Esistono delle prove per cui un cristiano può essere sicuro del<strong>la</strong> autenticità del<strong>la</strong> Bibbia?<br />

Esiste una lista ufficiale che garantisca quali sono i <strong>libri</strong> <strong>vera</strong>mente e divinamente ispirati?<br />

Certo, esiste il Canone biblico, che ci garantisce, con prove storiche, quali sono sempre stati i <strong>libri</strong><br />

venerati da tutti i cristiani di ogni tempo.<br />

Il Canone biblico da chi fu fatto?<br />

La Bibbia contiene il Canone di se stessa?<br />

In Apocalisse troviamo scritto che essa (l’Apocalisse) è ispirata, ma questa frase si riferisce<br />

anche agli altri Libri del<strong>la</strong> Bibbia?<br />

A scanso di equivoci, non sto affermando che <strong>la</strong> Bibbia non è ispirata, ma è giusto porsi queste<br />

domande, per arrivare a capire chi fu a decidere quali <strong>libri</strong> includere o escludere dal<strong>la</strong> Bibbia.<br />

E‘ troppo semplicistico dire <strong>la</strong> Bibbia è ispirata perché c‘è scritto in Apocalisse, anche nel libro di<br />

Mormon (e in altri) c‘è scritto che sono ispirati, che facciamo, ci crediamo?<br />

Imparare a chiedersi perché, è un buon inizio che favorisce l‘allontanamento d<strong>ei</strong> preconcetti, d<strong>ei</strong><br />

luoghi comuni, del<strong>la</strong> mancanza di voglia verso <strong>la</strong> ricerca e il confronto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!