20.05.2013 Views

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

detto non soltanto: ―Cercate e troverete‖ e ―bussate e vi sarà aperto‖, ma ha aggiunto:<br />

―Chiedete e riceverete‖ (Origene).<br />

- Condividere. ―La condivisione è superiore al<strong>la</strong> lettura individuale. Sommando insieme i<br />

lumi e le esperienze concessi a ciascuno, si arriva più addentro nel<strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong><br />

Paro<strong>la</strong>. Le domande, le risposte e le obiezioni stimo<strong>la</strong>no una ricerca più a<strong>la</strong>cre, tutto, allora,<br />

si fa più chiaro‖ (Isidoro di Siviglia).<br />

La Bibbia è il Libro più antico che possegga l’umanità.<br />

Il Pentateuco, nel quale ci ha messo mano lo stesso Mosè, è, sino ad oggi il libro più antico giunto<br />

completo fino a noi.<br />

Tutti gli altri <strong>libri</strong> di qualunque civiltà si arrestano ad un certo punto dell‘antichità.<br />

La Bibbia invece, ci narra il principio del genere umano, <strong>la</strong> creazione dell‘universo. Noi non<br />

l‘avremmo saputo se Dio non l‘avesse rive<strong>la</strong>to a Mosè, il cronista storico più vicino alle origini,<br />

al Creatore, a Dio.<br />

La Sacra Scrittura è anche il Libro di tutti i popoli. Anche solo umanamente, è considerato il Libro<br />

più bello del<strong>la</strong> terra. Non c‘è studioso che lo ignori; scrittori at<strong>ei</strong>, per apparire grandi, lo copiano,<br />

imparano fatti, parole, descrizioni.<br />

E‘ il Libro Sacro per eccellenza, e per <strong>la</strong> materia, e per l‘autore, che è duplice: l‘uomo e lo Spirito<br />

Santo (ne parleremo a suo tempo).<br />

Il protestante Guizot diceva: E‘ un libro che si legge sotto l‘impressione di un soffio venuto da ben<br />

altro che dall‘uomo‖. Quante conversioni ha operato <strong>la</strong> so<strong>la</strong> lettura di esso…<br />

Noi che ci diciamo cristiani, cattolici, apostolici, quali doveri abbiamo verso <strong>la</strong> S. Scrittura?<br />

Anzitutto dobbiamo averne una grande stima e venerazione perché in essa è Dio stesso che ci<br />

istruisce. Poi dobbiamo procurarce<strong>la</strong> e legger<strong>la</strong> spesso, almeno n<strong>ei</strong> tratti più salienti e facili.<br />

In essa vi è tutto Dio e i suoi attributi, sublimi esempi di virtù; ci sono mostrate le tristi conseguenze<br />

del vizio e ci insegna a fuggirlo. Tutto il bene che si può trovare altrove, lì si trova e non si finisce<br />

di imparare.<br />

Sino al<strong>la</strong> fine del sec. XVIII nessuno aveva mai negato direttamente l‘ispirazione del<strong>la</strong> S. Scrittura.<br />

Antichi eretici a sfondo dualistico – come gli gnostici (sec I-II), i marcionisti (sec. II), i manich<strong>ei</strong><br />

(sec. III) e i neo manich<strong>ei</strong> del sec X, ai quali sono da aggiungere i valdesi (sec. XII) – benché non<br />

negassero l‘ispirazione in sé, pure, siccome attribuivano l‘A.T. al principio del male (il Dio del<strong>la</strong><br />

creazione, diverso dal Dio del<strong>la</strong> redenzione, autore del N.T.), implicitamente negarono <strong>la</strong> divina<br />

ispirazione. Gli antichi protestanti esclusero dal canone d<strong>ei</strong> <strong>libri</strong> ispirati i <strong>deuterocanonici</strong> dell‘A.T.,<br />

ritenendo però l‘ispirazione degli altri <strong>libri</strong>; respinta inoltre <strong>la</strong> tradizione e il magistero del<strong>la</strong> Chiesa,<br />

considerarono <strong>la</strong> S. Scrittura come l‘unica rego<strong>la</strong> di fede, esagerando talmente l‘idea<br />

dell‘ispirazione da identificar<strong>la</strong> come una dettatura meccanica.<br />

Sul<strong>la</strong> fine del sec. XVIII il protestantesimo incominciò a degenerare in razionalismo, passando così<br />

all‘estremo opposto, cioè al<strong>la</strong> completa negazione dell‘ispirazione biblica. I razionalisti negano a<br />

priori il soprannaturale e pretendono che <strong>la</strong> ragione umana sia l‘unico criterio di verità.<br />

Come è possibile distinguere un testo “canonico” da un testo “apocrifo”? Perché, ad esempio,<br />

<strong>la</strong> comunità cristiana ha accolto nel canone il vangelo di Marco e non il vangelo apocrifo di<br />

Tommaso? Quali criteri hanno presieduto a tale selezione?<br />

Il criterio dell‘ispirazione è il mezzo per distinguere i <strong>libri</strong> ispirati da quelli che non sono tali;<br />

più precisamente è il metodo per conoscere con certezza:<br />

1) se esistono d<strong>ei</strong> <strong>libri</strong> divinamente ispirati e, in caso affermativo,<br />

2) quali sono in concreto questi <strong>libri</strong> ispirati e come si possono distinguere dai non ispirati.<br />

Nel primo caso si parlerà di criterio di ispirazione, nel secondo di criterio di canonicità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!