20.05.2013 Views

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giungono così ad una settantina di manoscritti "capostipiti", che servono come base per <strong>la</strong><br />

ricostruzione del testo.<br />

b) confrontano questi "capostipiti":<br />

- se presentano tutti lo stesso testo, esso viene accolto;<br />

- se ci sono differenze, cercano di stabilire, mediante opportuni criteri, quale potrebbe essere il testo<br />

scritto dall'autore (ma indicano in nota, ad uso degli altri studiosi, le varianti degli altri manoscritti);<br />

c) producono un'edizione "critica" (vedi riproduzione nel<strong>la</strong> pag. 63).<br />

Ultime in ordine di tempo sono quelle del protestante E. Nestle - 1 a edizione 1898; 27 a edizione<br />

1969 - e del cattolico A. Merk.<br />

I risultati<br />

Applicando alcuni criteri ormai comunemente accettati dagli studiosi, possiamo oggi affermare di<br />

avere un alto grado di probabilità di leggere il testo del Nuovo Testamento così come è uscito dalle<br />

mani degli autori e <strong>la</strong> sicurezza quasi totale di possedere il testo come girava nel III secolo 1 .<br />

I vari tentativi fatti sia dai protestanti e sia dai cattolici in questi ultimi 150 anni, hanno portato a<br />

risultati quasi del tutto concordi.<br />

Tuttavia chi <strong>vera</strong>mente assicura che il testo si sia conservato sostanzialmente integro è <strong>la</strong> Chiesa (=<br />

l'insieme di tutti i cristiani), <strong>la</strong> quale fin dal<strong>la</strong> metà del II sec. si è preoccupata di control<strong>la</strong>re le copie<br />

che venivano man mano confezionate, in modo da verificarne <strong>la</strong> conformità ai testi più antichi,<br />

quegli stessi testi che venivano costantemente letti nelle varie comunità ed erano quindi assai ben<br />

conosciuti.<br />

E che <strong>la</strong> Chiesa abbia usato un ottimo controllo è dimostrato anche dal fatto che i numerosi<br />

manoscritti riscoperti in questo secolo non hanno fatto che confermare il testo ricostruito<br />

precedentemente dagli studiosi.<br />

La Bibbia nelle varie traduzione cattoliche<br />

Dopo aver dato brevi cenni sul<strong>la</strong> vita degli apostoli può essere significativo ripercorrere, in questa<br />

sede, le principali traduzioni cattoliche in italiano degli ultimi 100 anni.<br />

- Negli anni 1923-1958 viene editata La Sacra Bibbia in 10 volumi curata dal Pontificio<br />

Istituto Biblico di Roma. Si tratta di una traduzione dai testi originali, coordinata da A.<br />

Vaccai, con introduzioni e note di carattere scientifico-divulgativo.<br />

- Un‘altra traduzione appare a partire dal 1947. Si tratta de La Sacra Bibbia in vari volumi,<br />

diretta da S. Garofalo e G. Rinaldi con ampie introduzioni e note a carattere scientifico.<br />

Opera di consultazione e di studio, viene raccolta in tre volumi nel 1961 e pubblicata da<br />

Marietti.<br />

- Nel 1956 viene data alle stampe e ampiamente diffusa La Sacra Bibbia, in volume unico,<br />

curata da Castoldi - Nardoni - Pasquero – Robaldo con brevi introduzioni e note. Pubblicata<br />

dal<strong>la</strong> Società San Paolo, è <strong>la</strong> prima Bibbia ad essere diffusa in Italia in milioni di copie, nota<br />

come ―<strong>la</strong> Bibbia da mille lire‖.<br />

- Tra il 1963 e il 1973 l‘Utet pubblica La Sacra Bibbia in tre volumi sotto <strong>la</strong> direzione di<br />

Galbiati – Penna – Rossano. Su di essa si baserà <strong>la</strong> Conferenza Episcopale italiana per <strong>la</strong><br />

Bibbia ad uso liturgico, pubblicata nel 1971 e ristampata con alcune correzioni nel 1974.<br />

Attualmente in revisione, essa costituirà il testo base di diverse edizioni del<strong>la</strong> Bibbia, che<br />

però avranno introduzioni e note proprie: si pensi al<strong>la</strong> Bibbia di Gerusalemme (con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!