20.05.2013 Views

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nascosto nelle parole, sia del testo stesso, come del contesto immediato. Per es. <strong>la</strong> proposizione il<br />

Verbo si è fatto carne (Gv 1,14) esplicitamente afferma l‘unione del Verbo di Dio con <strong>la</strong> natura<br />

umana, e implicitamente afferma che nel Verbo incarnato vi è l‘anima, l‘intelligenza e <strong>la</strong> volontà, il<br />

corpo reale, ecc., perché di tutto ciò si compone <strong>la</strong> natura umana; <strong>la</strong> donna dalle dodici stelle (Ap<br />

12,1) esplicitamente è <strong>la</strong> Chiesa, ma implicitamente è Maria SS., perché il contesto immediato<br />

descrive quel<strong>la</strong> donna simbolica con le caratteristiche del<strong>la</strong> madre di Cristo.<br />

Poiché il senso implicito è contenuto nelle parole stesse del testo sacro (tenendo conto anche del<br />

contesto), è chiaro che esso è inteso dal suo duplice autore, umano e divino, e quindi è vero senso<br />

biblico come l‘esplicito e come questo ha tutta <strong>la</strong> forza probativa. Senso conseguente è detto<br />

impropriamente quello che si deduce dal sacro testo mediante un mezzo termine di ordine razionale.<br />

Per es. Erode Agrippa I uccise Giacomo, fratello di Giovanni (Atti 12,1 s.: maggiore di ordine<br />

rive<strong>la</strong>to, perché contenuta nel<strong>la</strong> Scrittura); ora dal<strong>la</strong> storia sappiamo che Agrippa regnò negli anni<br />

41-44 (minore di ordine razionale); dunque S. Giacomo fu ucciso in quegli anni. Questa<br />

conclusione (detta appunto ―senso conseguente‖), essendo fondata, benché in parte, sul<strong>la</strong> ragione,<br />

non è di ordine rive<strong>la</strong>to e non oltrepassa l‘ordine razionale.<br />

Senso pieno ed eminente. Il senso pieno è quello che, senza sorpassare i limiti del senso letterale, è<br />

però inteso ordinariamente solo da Dio, e quindi sfugge all‘agiografo; noi lo conosciamo al<strong>la</strong> luce<br />

del<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione che si trova nel N.T. o nel<strong>la</strong> successiva tradizione. Ad esempio, ―l‘immagine e<br />

somiglianza‖ divina, secondo <strong>la</strong> quale Dio creò l‘uomo, nell‘integrazione dell‘agiografo è l‘anima<br />

spirituale (intelligente e libera), come si rileva dal contesto; ma al<strong>la</strong> luce del N.T. ne scopriamo il<br />

senso profondo, pieno: essa è anche <strong>la</strong> grazia santificante, partecipazione del<strong>la</strong> stessa natura divina,<br />

quindi somiglianza con Dio nell‘ordine soprannaturale.<br />

Il senso eminente è quello che riferisce in modo eminente al più nobile individuo di una collettività<br />

ciò che si dice di tutta <strong>la</strong> collettività in generale. Quindi è un senso contenuto implicitamente ne<br />

senso esplicito che si riferisce al<strong>la</strong> collettività e perciò, come il senso implicito, anch‘esso è senso<br />

biblico inteso da Dio. Per es. <strong>la</strong> discendenza del<strong>la</strong> donna è, in senso esplicito, tutta <strong>la</strong> parte buona<br />

del genere umano, ma implicitamente e principalmente è il Salvatore dell‘umanità.<br />

Vi è poi il senso tipico che è un senso reale inteso solo da Dio. La cosa significante ―tipo‖ ha già in<br />

sé <strong>la</strong> sua piena ragione di essere, ma insieme significa anche un‘altra realtà, (antitipo)<br />

ordinariamente sconosciuta all‘agiografo. Per esempio, Adamo è tipo di Gesù Cristo, <strong>la</strong> manna è<br />

tipo dell‘Eucaristia.<br />

Le prove per dimostrare l‘esistenza del senso tipico si desumono dalle fonti del<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione.<br />

1) Il N.T. Nostro Signore considera il serpente di bronzo come tipo (figura) del<strong>la</strong> sua<br />

crocifissione, <strong>la</strong> permanenza di Giona nel ventre del pesce come tipo del<strong>la</strong> sua crocifissione,<br />

<strong>la</strong> manna dell‘Eucaristia, Elia di S. Giovanni Battista (Gv 3,14; Mt 12,40; Gv 6,31. 49; Mt<br />

17,10-13). Non sempre le fonti usano il termine tecnico di ―tipo‖ o di ―senso tipico‖, ma le<br />

espressioni che usano sono equivalenti. Fra gli apostoli S. Matteo considera il ritorno del<br />

popolo di Israele dall‘Egitto come tipo del ritorno di Gesù dall‘Egitto (Mt 2,15); secondo S.<br />

Giovanni l‘agnello pasquale è tipo di Gesù immo<strong>la</strong>to per l‘umanità (Gv 19,36); secondo<br />

S. Paolo Adamo è figura di Cristo (Rom 5,15 – però in senso antitetico: Adamo causa <strong>la</strong><br />

rovina dell‘umanità per <strong>la</strong> sua disubbidienza, Cristo causa di salvezza per <strong>la</strong> sua ubbidienza),<br />

Melchisedec tipo di Cristo sacerdote eterno, Agar tipo dell‘A.T. e Sara del N.T., i molteplici<br />

sacrifici dell‘A.T. tipi dell‘unico sacrificio di Cristo; secondo S. Pietro le acque del diluvio<br />

(che salvarono le persone presenti nell‘arca di Noè portando<strong>la</strong> a gal<strong>la</strong>) sono tipo delle<br />

salvatrici acque del Battesimo (Eb 7,1 ss.; Gal 10,1 ss.; 1 Pt 3,20 ss.) ecc. Che queste non<br />

siano sempre semplici accomodazioni si ricava dal fatto che nostro Signore e gli apostoli<br />

spesso rilevano espressamente <strong>la</strong> divina intenzione di annettere a una data cosa o persona<br />

dell‘A.T. una significazione tipologica, e quando manca il rilievo esplicito esso viene<br />

suggerito dal contesto.<br />

2) I Padri non soltanto l‘ammettono, ma considerano il senso tipico come <strong>la</strong> parte migliore<br />

del<strong>la</strong> Scrittura: se il senso letterale è una lucerna, il senso tipico è <strong>la</strong> luce stessa; se il primo è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!