20.05.2013 Views

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

la vera bibbia ei libri deuterocanonici - Pentecostali - Apologetica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dovuti a qualche profeta e apostolo, perché il criterio dell‘aposto<strong>la</strong>to non è sufficiente. Quindi<br />

ignoriamo se di fatto qualche scritto ispirato sia andato perduto.<br />

Quanto poi al<strong>la</strong> questione astratta se sia possibile che qualche libro ispirato sia andato perduto,<br />

bisogna distinguere tra libro soltanto ispirato e libro ispirato e canonico. Ora non sembra possibile<br />

che sia andato perduto un libro ispirato e canonico, cioè già universalmente riconosciuto e<br />

dichiarato ispirato dal<strong>la</strong> Chiesa: ciò supporrebbe che <strong>la</strong> Chiesa non è stata fedele al<strong>la</strong> sua missione<br />

di custode delle fonti del<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione, il che non si può ammettere.<br />

Di un intero libro ispirato del N.T. (vangelo di Matteo, scritto originariamente in aramaico) e di<br />

alcuni <strong>libri</strong> e brani <strong>deuterocanonici</strong> dell‘A.T. è andato perduto il testo originale, ma ce ne sono<br />

rimaste traduzioni sostanzialmente conformi.<br />

Occorre innanzi tutto ricercare come si formò il canone d<strong>ei</strong> protocanonici presso gli Ebr<strong>ei</strong> e che<br />

cosa essi pensassero d<strong>ei</strong> <strong>deuterocanonici</strong>. L‘opinione d<strong>ei</strong> giud<strong>ei</strong> in proposito potrebbe anche essere<br />

trascurata, poiché i cristiani hanno ricevuto il canone dell‘A.T. non da loro, ma da Gesù e dagli<br />

apostoli. Però tutto fa pensare che in questa materia il Signore e gli apostoli non hanno fatto che<br />

accettare e trasmettere il canone giudaico. Ora, mentre non c‘è dubbio sul pensiero d<strong>ei</strong> giud<strong>ei</strong> in<br />

favore d<strong>ei</strong> protocanonici, rimane invece incerto che cosa essi pensassero d<strong>ei</strong> <strong>deuterocanonici</strong>.<br />

Secondo il nostro modo di contare, i protocanonici dell‘A.T. sono 34. Ma antichi documenti<br />

giudaici (l‘apocrifo IV Esdra, il Talmud babilonese, con altri scritti rabbinici) e due scrittori<br />

ecclesiastici (S. Gero<strong>la</strong>mo, S. I<strong>la</strong>rio di Poitiers) ne contano solo 24: questa cifra è una riduzione<br />

ottenuta mediante raggruppamenti di <strong>libri</strong> simili tra loro e sostanzialmente corrisponde al<strong>la</strong> nostra<br />

cifra.<br />

A motivo del<strong>la</strong> scarsità di documenti è impossibile tracciare una storia completa del canone d<strong>ei</strong><br />

protocanonici dell‘A.T.: i pochi dati ci permetteranno di stabilirne soltanto le linee generali.<br />

Nel<strong>la</strong> Bibbia ebraica i protocanonici dell‘A.T. sono distribuiti in tre c<strong>la</strong>ssi: <strong>la</strong> Legge (Tòràh), i<br />

Profeti (Nebì‘ìm), gli Scritti (Ketùbìm). Questa tripartizione è attestata da antichi documenti, i quali<br />

menzionano le prime due c<strong>la</strong>ssi con i loro nomi ben determinati, <strong>la</strong> terza con termini fluttuanti.<br />

La seconda e <strong>la</strong> terza c<strong>la</strong>sse abbracciarono a loro volta raccolte minori. Tutte queste ripartizioni<br />

bastano a dimostrare che il canone dell‘A.T. non si formò di un solo getto, ma a poco a poco e in<br />

varie tappe, di cui le essenziali sono rappresentate dalle tre raccolte principali: Legge, Profeti,<br />

Scritti.<br />

La Legge o Pentateuco. Tre avvenimenti permettono di tracciare le linee maestre del processo di<br />

canonizzazione del<strong>la</strong> prima raccolta.<br />

Verso il 444 a.C., al tempo del<strong>la</strong> restaurazione nazionale dopo il ritorno dell‘esilio babilonese,<br />

Esdra capo spirituale del<strong>la</strong> nazione, in varie adunanze pubbliche legge al popolo <strong>la</strong> ―Legge di<br />

Mosè‖ (Neem 8-10): il popolo ascolta <strong>la</strong> lettura con viva attenzione; pentito, domanda al Signore<br />

perdono delle trasgressioni proprie e di quelle d<strong>ei</strong> padri, e s‘impegna ad osservar<strong>la</strong> in seguito. Di qui<br />

risulta che al<strong>la</strong> Legge viene riconosciuto un valore normativo per <strong>la</strong> vita religiosa e sociale, anche<br />

per il tempo precedente, poiché si deplora che anche gli antichi padri, a cominciare dall‘epoca di<br />

Mosè non abbiano conformata <strong>la</strong> loro condotta al<strong>la</strong> Legge (Neem 9,16 ss.). Questo valore<br />

normativo è appunto quello che noi chiamiamo ―canonicità‖.<br />

Qualcosa di simile era avvenuto al tempo di Gioisia, re di Giuda (639-609). Nel 621 fu ritrovato<br />

casualmente nel Tempio il ―libro del<strong>la</strong> Legge‖: venne letto al re, il quale poi lo fece leggere<br />

solennemente al popolo; il re riconobbe che le prescrizioni del<strong>la</strong> Legge non erano state osservate in<br />

passato e s‘impegnò a farle osservare in avvenire; eseguì <strong>la</strong> riforma religiosa, conformando<strong>la</strong><br />

pienamente alle norme del<strong>la</strong> Legge. Dunque questo valore normativo del<strong>la</strong> Legge si riconosceva già<br />

al<strong>la</strong> fine del sec. VII a.C. e si supponeva esistente anche in passato.<br />

Infine, leggiamo che Mosè, quando ebbe finito di scrivere <strong>la</strong> ―Legge‖, <strong>la</strong> fece collocare accanto<br />

all‘Arca dell‘alleanza, dando ordine di legger<strong>la</strong> pubblicamente ogni 7 anni (Dt 31,9-13. 24 ss.).<br />

La canonizzazione del<strong>la</strong> prima raccolta ha dunque una sua storia, che, sebbene sia nota solo in<br />

modo approssimativo, permette di ritenere come certo il riconoscimento del suo valore sacro e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!