22.05.2013 Views

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le cui penne variopinte, a riflessi d'oro e d'argento o <strong>di</strong> rame,<br />

scintillavano vagamente sotto i primi sprazzi luminosi dell'astro<br />

<strong>di</strong>urno, sorgente sull'orizzonte.<br />

I graziosi epimachus arruffavano le loro penne vellutate e<br />

brillanti, come se fossero cosparse <strong>di</strong> pagliuzze d'oro, e le loro<br />

lunghe code sottili; i bellissimi chimanchus, volatili grossi come<br />

un piccione, col corpo anteriore nerissimo con striature d'oro e il<br />

posteriore can<strong>di</strong>do, e la coda formata <strong>di</strong> barbe lunghissime ed<br />

arricciate, si spennacchiavano reciprocamente coi loro becchi<br />

sottilissimi ma assai lunghi; i charmasyna, specie <strong>di</strong> pappagalli,<br />

colle piume rosse e gialle a striature nere, cominciavano i loro<br />

cicalecci scordati ed importuni, mentre le splen<strong>di</strong>de parozie<br />

dorate, scintillanti <strong>di</strong> mille colori, immobili sulle più alte cime<br />

degli alberi, si ubriacavano <strong>di</strong> sole, lasciando ondeggiare<br />

graziosamente le cinque barbe piantate sulle loro teste e<br />

terminanti in una specie <strong>di</strong> fiocco, ai soffi della brezza marina.<br />

Miria<strong>di</strong> d'insetti svolazzavano poi in tutte le <strong>di</strong>rezioni:<br />

farfalle sfolgoranti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni straor<strong>di</strong>narie, s'incrociavano<br />

sopra i fiori o attorno ai vasi vegetali dei calamus rimasti ancora<br />

aperti; farfalline rosse, gialle, azzurre ed anche battaglioni <strong>di</strong><br />

lucertoline volanti, chiamate dai malesi draco, bizzarri<br />

animaletti lunghi venti centimetri, colla coda compressa, colle<br />

zampine unite da una membrana che serve come <strong>di</strong> ali e che<br />

permette a loro <strong>di</strong> spiccare delle volate <strong>di</strong> venti e perfino <strong>di</strong><br />

trenta metri.<br />

I naufraghi, oltrepassata la piantagione <strong>di</strong> bambù che si<br />

estendeva su un lungo tratto <strong>di</strong> costa, s'internarono sotto i<br />

boschi, piegando un po' verso levante, sembrando a loro che da<br />

quel lato la montagna fosse meno aspra e anche meno boscosa.<br />

Si videro però ben presto costretti a rallentare la marcia,<br />

poiché quella parte della grande boscaglia era assai fitta e<br />

impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> procedere <strong>di</strong>rettamente.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!