22.05.2013 Views

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il veneziano aveva scoperte altre piante che ne davano <strong>di</strong><br />

quella migliore e più abbondante. Aveva trovato, ai pie<strong>di</strong> della<br />

montagna, quei sagù che prima aveva cercato con tanta<br />

ostinazione ma con esito negativo.<br />

Quegli alberi, che crescono dovunque nelle isole indomalesi,<br />

anche allo stato selvaggio, non avendo bisogno <strong>di</strong><br />

coltura, sono alti dai tre ai quattro metri, grossi uno e portano un<br />

ciuffo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> foglie.<br />

Dopo sette anni si possono tagliare e allora danno ognuno<br />

circa centocinquanta chilogrammi d'una fecola biancastra, simile<br />

alla farina che produce il frumento.<br />

Quella fecola è racchiusa nel tronco, fra gl'interstizi <strong>di</strong> una<br />

densa rete <strong>di</strong> fibre. Tagliato l'albero in vari pezzi, con una mazza<br />

si fa uscire la polpa, la si passa allo staccio con un po' d'acqua e<br />

s'impasta formando dei pani.<br />

Leggermente torrefatta, può servire come minestra ed è<br />

eccellente.<br />

Anche il succo che esce dal tronco inciso e che scola<br />

abbondantemente è buono, poiché offre una bevanda<br />

zuccherina, gratissima e salubre, ma ha l'inconveniente <strong>di</strong><br />

fermentare rapidamente.<br />

I <strong>Robinson</strong> fecero ampie provviste <strong>di</strong> quella fecola e una<br />

parte la abbrustolirono per prepararsi delle buone minestre. Il<br />

forno, in quei giorni, sotto la vigilanza del mozzo trasformato in<br />

panettiere, non stette un istante in riposo.<br />

Quando i magazzini furono pieni, anche il veneziano ed il<br />

marinaio si misero al lavoro fabbricando candele colla cera delle<br />

mandorle, e trasformando l'acqua zuccherata e la polpa tenera<br />

dei cocchi in vino bianco ed in acquavite, che poi racchiudevano<br />

entro recipienti d'argilla cotta, perché si conservassero a lungo.<br />

Anche dell'olio ricavarono e poterono finalmente<br />

permettersi il lusso <strong>di</strong> mangiare qualche piatto <strong>di</strong> cipolline,<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!