22.05.2013 Views

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

domani, se ti potrai reggere, faremo ritorno alla nostra capanna<br />

aerea.»<br />

– Zoppicando, ma ci verrò, signor Albani. Mi pare che sia<br />

trascorso un mese dalla nostra partenza.<br />

– A domani dunque.<br />

Piccolo Tonno aveva acceso il fuoco per tenere lontane le<br />

fiere, avendo scorte sui margini <strong>di</strong> quella foresta delle orme che<br />

potevano essere state fatte dalle tigri, e si era seduto fuori della<br />

tenda assieme al mias, per fare il suo primo quarto.<br />

Il signor Albani si coricò presso al marinaio che<br />

cominciava già a russare, quantunque avesse dormito quasi tutta<br />

la giornata.<br />

Durante la notte vi fu un allarme, nell'ultimo quarto <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a, essendo state scorte delle grosse ombre vagare presso il<br />

margine del bosco, ma senza conseguenze, poiché bastò la<br />

presenza del mias per fugarle.<br />

Quando Enrico si svegliò, pareva ormai perfettamente<br />

guarito. Solamente la gamba era un po' gonfia e la piaga<br />

prodotta dalla bruciatura gli produceva dei dolori acuti.<br />

Non<strong>di</strong>meno volle partire, desiderando ardentemente <strong>di</strong><br />

rivedere la capanna e soprattutto il fornello per preparare le<br />

famose ciambelle.<br />

Lo Sciancatello ed il mozzo si caricarono della tenda, delle<br />

armi e dei viveri, ed Enrico, appoggiatosi al braccio del<br />

veneziano, <strong>di</strong>ede coraggiosamente il segnale della partenza.<br />

Zoppicava assai e <strong>di</strong> tratto in tratto impalli<strong>di</strong>va per gli spasimi<br />

che soffriva, pure non emetteva alcun gemito.<br />

Arrestandosi ogni due o trecento passi per concedere al<br />

ferito un po' <strong>di</strong> riposo, verso le nove giungevano a cinquecento<br />

passi dalla capanna aerea, attorno alla quale svolazzavano,<br />

gridando e cinguettando, bande <strong>di</strong> pappagalli colle penne<br />

variopinte e stormi <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ni marine.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!