22.05.2013 Views

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Genova! Ti leccherai le <strong>di</strong>ta!...<br />

– Ed i maccheroni, signor <strong>Emilio</strong>?... Ah!... Cosa darei per<br />

averne un piatto!... Altro che giupin!<br />

– Ehi, furfante! Non <strong>di</strong>sprezzare il giupin! – esclamò il<br />

marinaio.<br />

– Non vale i maccheroni – ribatté il mozzo. – Vorrei<br />

preparartene un piatto a mio modo e scommetterei che<br />

mangeresti anche il piatto, marinaio.<br />

– Roba da napoletani!...<br />

– Lave del Vesuvio! Disprezzare i maccheroni! Tu per<strong>di</strong> la<br />

testa, marinaio!<br />

– Il giupin, ti <strong>di</strong>co!...<br />

– I maccheroni!...<br />

– Avete finito? – chiese il signor <strong>Emilio</strong>, che rideva,<br />

vedendoli arrabbiarsi pei loro piatti favoriti. – Litigate pei<br />

maccheroni e per la zuppa alla marinara, mentre non possiamo<br />

avere né l'uno né l'altra, anzi non abbiamo nemmeno i recipienti<br />

dove cucinarle. Calmatevi, ragazzi miei, e pensiamo invece a<br />

fabbricarci il ricovero, innanzi a tutto.<br />

– Credo che abbiate ragione, signor Albani – <strong>di</strong>sse il<br />

marinaio. – Parliamo <strong>di</strong> cose che sono ancora molto lontane o<br />

che forse non potremo mai avere.<br />

– Col tempo, chissà!...<br />

– Sperate <strong>di</strong> farmi mangiare la zuppa?...<br />

– Ed anche i maccheroni, forse.<br />

– Ah! Signore! – esclamò il mozzo, cogli sguar<strong>di</strong> ardenti.<br />

– Basta, an<strong>di</strong>amo alla spiaggia.<br />

Il marinaio ed il mozzo si caricarono degli ultimi bambù e<br />

si <strong>di</strong>ressero verso la costa, mentre il signor Albani si <strong>di</strong>rigeva<br />

verso un folto macchione dai cui alberi pendevano delle<br />

numerose corde vegetali, che pareva avessero delle lunghezze<br />

straor<strong>di</strong>narie.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!