22.05.2013 Views

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> scimmie, <strong>di</strong> babirussa, <strong>di</strong> orsi neri e <strong>di</strong> tapiri già<br />

addomesticati.<br />

Fu solamente in quell'occasione che i coloni, aumentati <strong>di</strong><br />

quattro ragazzini e <strong>di</strong> tre ragazzine, appresero che la loro isola<br />

era la più meri<strong>di</strong>onale dell'Arcipelago delle Solù e che <strong>di</strong>stava<br />

sole ottanta miglia da Tawi-Tawi.<br />

Quei coloni erano così felici, che rifiutarono <strong>di</strong><br />

abbandonare la loro terra. Si limitarono ad accettare parecchi<br />

oggetti in<strong>di</strong>spensabili, soprattutto armi da fuoco e munizioni per<br />

sterminare le ultime tigri che ancora infestavano le boscaglie<br />

della montagna, degli attrezzi rurali e delle sementi contro<br />

scambio <strong>di</strong> viveri freschi.<br />

Accettarono anche una baleniera, offerta a loro dal<br />

contrammiraglio, perché potessero mettersi in relazione con<br />

Tawi-Tawi.<br />

Oggi quest'isola, colonizzata dai naufraghi della Liguria si<br />

chiama Samary, tale essendo il suo nome prima dell'approdo dei<br />

<strong>Robinson</strong> italiani. È una delle più prosperose dell'Arcipelago, ed<br />

è abitata da una razza <strong>di</strong> meticci <strong>di</strong>scendenti dai marinai italiani,<br />

dal molucchese e dalle tre figlie del capo delle Galamine.<br />

288

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!