22.05.2013 Views

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prima caverna, il mozzo che li precedeva, s'arrestò bruscamente<br />

esclamando:<br />

– Mille bombarde!... Degli scorpioni!... Alziamo i tacchi!<br />

– Al <strong>di</strong>avolo le bestie velenose!... – urlò il marinaio,<br />

girando velocemente sui talloni.<br />

Il signor Albani aveva fatto qualche passo in<strong>di</strong>etro,<br />

temendo <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong>nanzi a dei veri scorpioni velenosi, ma<br />

abbassata la candela che portava, vide invece un centinaio <strong>di</strong><br />

animaletti neri, assai più piccoli degli scorpioni ma che pure si<br />

raddrizzavano agitando minacciosamente le loro zampette<br />

anteriori.<br />

– Ehi!... Marinaio!... Piccolo Tonno! – gridò.<br />

– Fuggite, signore – risposero Enrico ed il mozzo, che si<br />

trovavano già fuori.<br />

– Ma no, amici miei, non sono scorpioni e non vi è alcun<br />

pericolo.<br />

I due marinai, sapendo per prova che il signor Albani non<br />

s'ingannava mai, rientrarono, ma con una certa prudenza.<br />

– Non sono adunque scorpioni? – chiese Enrico,<br />

arrestandosi all'estremità della galleria.<br />

– No, amico mio. Sono insetti inoffensivi, somiglianti agli<br />

stafilini delle nostre campagne.<br />

– Ma ho veduto che si alzavano assumendo le forme<br />

paurose degli scorpioni.<br />

– È il loro modo per spaventare.<br />

– Ma che siano proprio così furbi gl'insetti, signore? –<br />

chiese il marinaio, stupito.<br />

– Tutti hanno le loro furberie per <strong>di</strong>fendersi.<br />

– Io non l'avrei mai creduto.<br />

– Mancando per lo più <strong>di</strong> armi <strong>di</strong>fensive, ricorrono sempre<br />

a mille astuzie e talvolta assai curiosissime. Vi è per esempio un<br />

ragno, il migolodonte che è comune anche da noi, il quale per<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!