22.05.2013 Views

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

"I Robinson italiani" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molto restii, non avendo mai stretto fra le <strong>di</strong>ta una penna.<br />

Sembrerà molto strano che si fossero provvisti perfino <strong>di</strong><br />

carta, d'inchiostro e <strong>di</strong> penne, pure il signor Albani non si era<br />

mostrato molto imbarazzato a trovare tutto ciò in quell'isola<br />

deserta.<br />

La foresta, ancora la foresta, gli aveva somministrato tutto.<br />

Per ottenere la carta era ricorso ai gluga (broussonetica<br />

papyrifera) chiamati dai giavanesi e dai malesi daluwang,<br />

perché ne ricavano la carta conosciuta con tale nome.<br />

Per ottenerla, il signor Albani aveva scelto alcune piante<br />

adulte, ne aveva staccata la corteccia e l'aveva lasciata macerare,<br />

dopo d'averla tagliata in pezzetti quadrati. Dopo alcuni giorni<br />

l'aveva levata, quin<strong>di</strong> battuta con una specie <strong>di</strong> spatola <strong>di</strong> legno,<br />

riunendola in fogli più o meno gran<strong>di</strong>, i quali asciugandosi<br />

avevano poi preso la voluta consistenza.<br />

Avrebbe dovuto immergerla in una soluzione <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong><br />

riso per renderla più levigata, ma non avendone, si era<br />

accontentato <strong>di</strong> bagnarla in una colla assai <strong>di</strong>luita <strong>di</strong> fecola <strong>di</strong><br />

sagù, ottenendo eguale successo.<br />

Con questo processo molto semplice, usato da secoli da<br />

tutti i popoli della Malesia, aveva ottenuto un centinaio <strong>di</strong> fogli<br />

<strong>di</strong> carta abbastanza buona, sulla quale si esercitavano i due<br />

marinai.<br />

Le penne le aveva ricavate dall'arenga saccarifera. Questa<br />

pianta preziosa, oltre dare, come già <strong>di</strong>cemmo, il tod<strong>di</strong>, o liquore<br />

zuccherino, il tuwak o liquore inebriante, le fibre <strong>di</strong> gomut per<br />

fare delle funi soli<strong>di</strong>ssime che non marciscono anche tenute in<br />

acqua lunghissimo tempo ed una specie <strong>di</strong> cotone che viene<br />

adoperato come esca e che può anche essere filato, somministra<br />

ai malesi ed ai giavanesi anche le penne da scrivere. Per<br />

ottenerle si scelgono le fibre più grosse che stanno fra le foglie e<br />

che servono per la fabbricazione del gomut e vengono adoperate<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!