31.05.2013 Views

Libretto - Dicoseunpo.it

Libretto - Dicoseunpo.it

Libretto - Dicoseunpo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Wagner: Die Meistersinger von Nürnberg - atto terzo<br />

Io la sposa?<br />

Nella chiesa<br />

noi sposati?<br />

Sì, davvero! così va: chi sa?<br />

Che presto mi chiamino signora maestra!?<br />

98<br />

Ich die Braut?<br />

Im Kirchenraum<br />

wir getraut?<br />

Ja, wahrhaftig! ‘s geht: wer weiss?<br />

Bald ich wohl Frau Meist’rin heiss’!<br />

(L’orchestra trapassa molto sommessamente a una musica serena in tempo di marcia. – Sachs dispone la<br />

partenza.)<br />

SACHS<br />

Adesso tutti sul posto! Saluta il padre!<br />

Su, presto a piedi verso il prato!<br />

SACHS<br />

(Eva si separa da Sachs e Walther e con Magdalene lascia la bottega.)<br />

Ora, cavaliere! Ven<strong>it</strong>e! State di buon animo!<br />

David, compagno! Chiudi bene la bottega!<br />

Jetzt All’ am Fleck! Den Vater grüss’!<br />

Auf, nach der Wies’ schnell auf die Füss’!<br />

Nun, Junker! Kommt! Habt frohen Muth! –<br />

David, Gesell’! Schliess’ den Laden gut!<br />

(Mentre Sachs e Walther escono insieme nella strada, e David si accinge a chiudere la porta della bottega,<br />

sul proscenio viene tirata una tenda da entrambi i lati, così che la scena si chiude completamente. – Mentre<br />

la musica è cresciuta sempre più di forza, la tenda è stata sollevata verso l’alto. La scena è cambiata.)<br />

CAMBIAMENTO<br />

La scena rappresenta una prateria aperta, nello sfondo più lontano la c<strong>it</strong>tà di Norimberga. La Pegn<strong>it</strong>z<br />

serpeggia attraverso il piano: il piccolo fiume è reso praticabile nei punti più vicini. Barche con variopinte<br />

bandiere traghettano senza sosta sulla riva del prato infesta i borghesi delle corporazioni, che con<br />

donne e bambini arrivano in ab<strong>it</strong>i festivi. Una tribuna rialzata, con sopra banchi e posti a sedere, è eretta<br />

di lato a destra; è ornata con le insegne delle corporazioni che già sono arrivate; in segu<strong>it</strong>o anche i portabandiere<br />

delle corporazioni che stanno ancora arrivando piantano le loro insegne intorno alla tribuna dei<br />

cantori, così che alla fine essa finisce circondata da tre lati. – Tende con bevande e rinfreschi d’ogni sorta<br />

delim<strong>it</strong>ano del resto i lati dello spazio principale sul davanti. Davanti alle tende giù se la spassano: borghesi<br />

con donne e ragazzi siedono lì accampati. – Gli apprendisti dei maestri contori, vest<strong>it</strong>i a festa, riccamente<br />

e graziosamente adorni di fiori e nastri, con esili bastoncelli, che pure sono cinti di fiori e nastri,<br />

adempiono allegramente l’incarico di araldi e cerimonieri. Accolgono coloro che sbarcano sulla riva,<br />

ordinando i cortei delle corporazioni, e le accompagnano verso la tribuna dei cantori, da dove, dopo che i<br />

portabandiere han piantato il vessillo, i borghesi delle corporazioni e i compagni si spargono a piacere fra<br />

le tende. Fra le corporazioni che stanno ancora sbarcando si notano in particolare le seguenti.<br />

Scena V°<br />

I CALZOLAI<br />

(entrando)<br />

San Crispino,<br />

lodatelo!<br />

Fu davvero un sant’uomo,<br />

mostrò quanto vale un calzolaio.<br />

I poveri avevan buon tempo,<br />

faceva loro scarpe calde;<br />

e se nessuno gli prestava cuoio,<br />

lo rubava all’occorrenza.<br />

Il calzolaio ha elastica coscienza,<br />

fa scarpe anche se imped<strong>it</strong>o;<br />

e se la pelle è appena usc<strong>it</strong>a dal conciatore<br />

DIE SCHUSTER<br />

Sankt Crispin,<br />

lobet ihn!<br />

War gar ein heilig Mann,<br />

zeigt was ein Schuster kann.<br />

Die Armen hatten gute Ze<strong>it</strong>,<br />

macht’ ihnen warme Schuh’;<br />

und wenn ihm Keiner Leder leiht,<br />

so stahl er sich’s dazu.<br />

Der Schuster hat ein we<strong>it</strong> Gewissen,<br />

macht Schuhe selbst m<strong>it</strong> Hindernissen;<br />

und ist vom Gerber das Fell erst weg,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!