31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

104<br />

Intervento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>radamento e<br />

conversione a fustaia<br />

in castagneto acidofilo<br />

In<strong>di</strong>rizzi selvicolturali generali<br />

I Castagneti sono habitat forestali d’interesse comunitario (cod. NA-<br />

TURA 2000 9260); tuttavia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>namico, trattandosi <strong>di</strong><br />

cenosi antropogene, a seguito <strong>de</strong>ll’abbandono tendono a evolvere più o<br />

meno rapidamente verso popolamenti misti. Questo fenomeno avviene<br />

nella maggior parte <strong>de</strong>i casi attraverso una fase interme<strong>di</strong>a a latifoglie<br />

mesofi le o pioniere, in relazione alle caratteristiche stazionali, a cui può<br />

seguire il collasso per progressivo ribaltamento <strong>de</strong>lle ceppaie.<br />

Il mantenimento o il recupero <strong>de</strong>l governo a ceduo è possibile ove vi<br />

sia un numero suffi ciente <strong>di</strong> ceppaie a ettaro, conservando i portaseme<br />

e mettendo in luce il novellame <strong>di</strong> altre latifoglie strutturanti (querce,<br />

faggio) e spora<strong>di</strong>che (specie mesofi le e pioniere) me<strong>di</strong>ante matricinatura<br />

a gruppi e mai regolare.<br />

Ove i popolamenti non sono troppo invecchiati e la fertilità è buona,<br />

è possibile la gestione a fustaia, pura o mista, con <strong>di</strong>radamenti forti e<br />

frequenti (a ca<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>cennale) e cicli fi no a 50-60 anni, per produrre<br />

assortimenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, con parziale rigenerazione agamica.<br />

Ai fi ni <strong>de</strong>lla conservazione <strong>de</strong>l suolo e <strong>de</strong>ll’assetto territoriale, sono cruciali<br />

il mantenimento <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> copertura permanente, forma e<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>de</strong>lle tagliate, che non dovrebbero superare i 30 m lungo la<br />

linea <strong>di</strong> massima pen<strong>de</strong>nza e un ettaro accorpato.<br />

In ogni caso si <strong>de</strong>ve evitare l’abbandono <strong>de</strong>i cedui invecchiati, recuperandoli<br />

me<strong>di</strong>ante rigenerazione per fasce, in caso <strong>di</strong> collasso, o con<br />

<strong>di</strong>radamento/riceppatura <strong>de</strong>lle ceppaie con polloni <strong>de</strong>perienti.<br />

Date le fasce altitu<strong>di</strong>nali e le stazioni ove vegetano i Castagneti, la <strong>protezione</strong><br />

è esplicata essenzialmente nei confronti <strong>di</strong> cadute <strong>di</strong> massi e, localmente,<br />

<strong>di</strong> scivolamenti superfi ciali e lave torrentizie, mentre rari sono<br />

i casi in cui si manifesti l’accumulo o la persistenza <strong>di</strong> un signifi cativo<br />

manto nevoso.<br />

Castagneti <strong>di</strong>namici<br />

La buona fertilità <strong>di</strong> questi Castagneti offre <strong>di</strong>verse possibilità gestionali.<br />

Per i popolamenti in purezza è possibile il mantenimento <strong>de</strong>l governo<br />

a ceduo, sia con turni consuetu<strong>di</strong>nari che allungati, con interventi intercalari,<br />

preferibilmente con matricinatura per gruppi. Nel caso siano<br />

presenti altre specie (var. con latifoglie miste e var. con faggio) e <strong>nelle</strong><br />

aree protette, è prioritaria una progressiva rinaturalizzazione, da attuarsi<br />

con interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento-conversione a fustaia. Nelle varianti con<br />

conifere (è preferibile abete bianco, abete rosso) lasciar agire la <strong>di</strong>namica<br />

naturale, monitorandola.<br />

Castagneti a <strong>di</strong>namica rallentata<br />

Gli interventi gestionali in questi Castagneti non si <strong>di</strong>scostano da<br />

quanto in<strong>di</strong>cato per il C. mesoneutrofi lo, con cui spesso vengono<br />

in contatto; tuttavia in generale la minore fertilità pone alcuni limiti al<br />

proseguimento <strong>de</strong>lla ceduazione, sia consuetu<strong>di</strong>naria sia allungata per<br />

legname da opera, in particolare ove sono abbondanti rovere, roverella,<br />

faggio, conifere e latifoglie pioniere e il castagno è in regresso. In<br />

tali casi si cal<strong>de</strong>ggia la conversione a fustaia mista me<strong>di</strong>ante tagli <strong>di</strong><br />

avviamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!