31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88<br />

Esempio <strong>di</strong> frana profonda<br />

presso rifugio Rey,<br />

Oulx (Torino)<br />

ecco perché i tagli <strong>di</strong> alleggerimento non sono funzionali a<br />

migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità <strong>de</strong>l versante.<br />

Qualora sia necessario preve<strong>de</strong>re l’esbosco <strong>de</strong>l legname, si<br />

ricorda che l’utilizzo improprio <strong>di</strong> mezzi meccanici in bosco<br />

(es. mezzi eccessivamente pesanti, percorsi al <strong>di</strong> fuori <strong>de</strong>lle vie<br />

<strong>di</strong> esbosco in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> saturazione d’acqua) può causare un<br />

massiccio compattamento <strong>de</strong>l suolo, compromettendo, nel<br />

me<strong>di</strong>o periodo, la capacità <strong>di</strong> assorbimento <strong>de</strong>lle precipitazioni,<br />

la permeabilità e la capacità <strong>di</strong> stoccaggio <strong>de</strong>ll’acqua nel suolo.<br />

Durante le utilizzazioni forestali è opportuno evitare la creazione<br />

<strong>di</strong> piste lungo la massima pen<strong>de</strong>nza.<br />

Lave torrentizie<br />

Per quanto concerne le lave torrentizie, occorre preve<strong>de</strong>re l’allontanamento<br />

<strong>de</strong>lle piante potenzialmente instabili lungo il reticolo<br />

idrografico principale e secondario. Gli alberi ed il legname presenti<br />

nel letto <strong>de</strong>l torrente o <strong>nelle</strong> imme<strong>di</strong>ate vicinanze rappresentano<br />

un problema, in quanto, in caso <strong>di</strong> repentino incremento<br />

<strong>di</strong> portata dovuto a precipitazioni <strong>di</strong> forte intensità o all’innesco<br />

<strong>di</strong> lave torrentizie, possono essere trasportati dalla corrente, causando<br />

ostruzioni <strong>nelle</strong> sezioni <strong>di</strong> minore ampiezza, quali ponti,<br />

promontori rocciosi e anse. Tali sbarramenti a loro volta possono<br />

causare esondazioni o erosioni <strong>di</strong> sponda. Non sono in ogni caso<br />

consigliati o prescrivibili allontanamenti uniformi e <strong>di</strong>ffusi <strong>de</strong>lla<br />

vegetazione presente lungo le spon<strong>de</strong>. Sono altresì da attuare<br />

tagli <strong>di</strong> selezione atti a favorire la vegetazione stabile e flessibile<br />

(ad es. salici e ontani) a <strong>protezione</strong> <strong>de</strong>lla sponda. Un popolamento<br />

forestale stabile ostacola l’erosione superficiale e l’innesco <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong>ssestivi.<br />

Tali popolamenti sono generalmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accesso,<br />

pertanto non necessariamente <strong>de</strong>ve essere previsto l’esbosco,<br />

ma solo l’allestimento e il concentramento <strong>de</strong>l legname in zona<br />

<strong>di</strong> sicurezza (calcolato in funzione <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> ritorno pari<br />

a 200 anni).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!