31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

Querceto<br />

mesoxerofilo <strong>di</strong><br />

roverella <strong>de</strong>lle Alpi<br />

alcuni con quadri sinottici <strong>di</strong> confronto con i Tipi forestali.<br />

La caratteristica <strong>di</strong> questa tipologia è quella <strong>di</strong> <strong>de</strong>scrivere le<br />

relazioni fra le <strong>di</strong>verse componenti, animali e vegetali, che<br />

caratterizzano la cenosi, nell’ottica <strong>di</strong> una gestione che tenga<br />

in consi<strong>de</strong>razione tutti questi aspetti.<br />

5.1.2 Convenzioni adottate in Piemonte<br />

e Valle d’Aosta<br />

La metodologia seguita per la <strong>de</strong>finizione <strong>de</strong>i Tipi forestali <strong>de</strong>l<br />

Piemonte e <strong>de</strong>lla Valle d’Aosta si basa su tre elementi fondamentali.<br />

1. Definizione univoca <strong>de</strong>lla struttura gerarchica e <strong>di</strong> parametri<br />

nomenclaturali da utilizzare nella <strong>de</strong>finizione <strong>de</strong>i Tipi<br />

forestali.<br />

2. Utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori floristici quali elementi <strong>di</strong>agnostici<br />

per in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>fferenze fra le unità <strong>de</strong>lla Tipologia.<br />

Dall’analisi congiunta <strong>de</strong>lla composizione floristica e <strong>de</strong>i<br />

caratteri stazionali, è possibile mettere in evi<strong>de</strong>nza l’esistenza<br />

<strong>di</strong> specie più o meno legate a ben precise con<strong>di</strong>zioni<br />

stazionali e, <strong>di</strong> conseguenza, a Tipi o sottotipi (s.t.)<br />

forestali. Tali relazioni fra specie e fattori ecologici permettono<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> “gruppi ecologici <strong>di</strong> specie”; il<br />

gruppo ecologico <strong>di</strong> specie è <strong>de</strong>finito come un insieme<br />

<strong>di</strong> specie vegetali, aventi simili esigenze in rapporto ad uno<br />

o più fattori (es. l’umi<strong>di</strong>tà <strong>de</strong>l suolo o la sua reazione) o<br />

<strong>de</strong>scrittori ecologici (es. la presenza <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio<br />

in superficie, l’inclinazione <strong>de</strong>l versante). La <strong>de</strong>finizione <strong>de</strong>i<br />

gruppi ecologici <strong>di</strong> specie è stata messa a punto partendo<br />

dai numerosi dati raccolti a partire dai primi anni Sessanta<br />

<strong>de</strong>l secolo scorso, successivamente integrati per le aree<br />

poco indagate o per <strong>de</strong>terminati ambiti stazionali. Tali dati<br />

sono stati la base per la revisione <strong>de</strong>lla struttura <strong>de</strong>i Tipi<br />

forestali e hanno permesso <strong>di</strong> affinare la conoscenza <strong>de</strong>lle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!