31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160<br />

10.<br />

l’evoluzione libera nei prossimi 50 anni.<br />

Lo stato attuale e le ten<strong>de</strong>nze evolutive <strong>de</strong>vono essere stimati per<br />

ogni caratteristica <strong>de</strong>l popolamento sopra evi<strong>de</strong>nziata. L’analisi consiste<br />

nell’ipotizzare un’evoluzione libera <strong>de</strong>lla foresta oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

negli intervalli consi<strong>de</strong>rati. Nel breve termine si consi<strong>de</strong>ra una prima<br />

evoluzione libera a 10 anni, quando si opera in <strong>foreste</strong> con <strong>di</strong>namiche<br />

naturali reattive (generalmente boschi <strong>de</strong>l piano montano inferiore),<br />

mentre si consi<strong>de</strong>rano i 20 anni <strong>nelle</strong> <strong>foreste</strong> <strong>de</strong>l piano montano superiore<br />

e subalpino (meno frequentemente nei settori esalpici e a<br />

clima oceanico), aventi <strong>di</strong>namiche più lente (il breve periodo che si è<br />

<strong>de</strong>ciso <strong>di</strong> pren<strong>de</strong>re in consi<strong>de</strong>razione va contrassegnato nell’apposito<br />

spazio). I popolamenti che insistono <strong>nelle</strong> fasce altitu<strong>di</strong>nali e <strong>nelle</strong> aree<br />

geografiche citate sopra e hanno reazioni e <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>fferenti dall’andamento<br />

generale, in positivo o in negativo, andranno collocate<br />

conseguentemente nel termine temporale più corto o più lungo.<br />

Collocate le frecce <strong>nelle</strong> apposite colonne in corrispon<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>lle<br />

relative voci riguardanti le caratteristiche <strong>de</strong>l popolamento, si dovrà<br />

verificare se queste si trovano in “terreno positivo o negativo” nel<br />

me<strong>di</strong>o periodo. Se una o più frecce in<strong>di</strong>cano una situazione negativa,<br />

per migliorare la situazione, si dovranno allora ipotizzare <strong>de</strong>gli<br />

interventi da riportare nello spazio Interventi proponibili. Queste<br />

prescrizioni dovranno preve<strong>de</strong>re interventi sostanziali, razionali e limitati<br />

al solo raggiungimento <strong>de</strong>ll’obiettivo e non, ad esempio, ad un<br />

ritorno economico conseguente alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> legname, così come<br />

contemplato dalla filosofia <strong>di</strong> pensiero legata alle cure <strong>de</strong>i boschi a<br />

funzione prioritariamente protettiva.<br />

5. Costi giustificati: per la valutazione economica si tiene conto <strong>de</strong>l<br />

rapporto tra costi e benefici <strong>de</strong>gli interventi proposti. Questa <strong>di</strong>pen<strong>de</strong><br />

da molteplici fattori tra cui l’ubicazione <strong>de</strong>l popolamento e l’attuale<br />

contributo che esercita nei confronti <strong>de</strong>i pericoli naturali, il grado<br />

d’urgenza <strong>de</strong>ll’intervento, il tipo <strong>di</strong> pericolo naturale, gli elementi da<br />

proteggere e i conseguenti rischi per le persone. Se la valutazione<br />

complessiva è tale da giustificare l’intervento, questo <strong>de</strong>ve essere realizzato<br />

così come proposto o eventualmente modulato, senza tuttavia<br />

snaturarne l’obiettivo, fissandone inoltre un’opportuna tempistica<br />

e dando priorità alle azioni per le quali si presuppone una maggior<br />

efficacia.<br />

Apporre una crocetta sulla casella corrispon<strong>de</strong>nte al Sì o al No.<br />

6. Necessità d’intervento: valutata tenendo conto <strong>de</strong>lla previsione<br />

o meno <strong>de</strong>gli Interventi efficaci e <strong>de</strong>i relativi Costi giustificati.<br />

Apporre una crocetta sulla casella corrispon<strong>de</strong>nte al Sì o al No.<br />

7. Priorità: valutando attentamente la stabilità <strong>de</strong>l popolamento,<br />

anche in relazione a ciascuna realtà territoriale, dovrà esserne<br />

in<strong>di</strong>cato un grado, con i relativi tempi d’intervento.<br />

Sbarrare la casella corrispon<strong>de</strong>nte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!