31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

elazioni fra <strong>di</strong>stribuzione <strong>de</strong>lle specie e fattori ecologici<br />

fondamentali (temperatura, livello idrico, caratteristiche<br />

<strong>de</strong>l substrato litologico e <strong>de</strong>i suoli).<br />

L’utilizzo <strong>de</strong>i gruppi ecologici ha il vantaggio, rispetto al<br />

tra<strong>di</strong>zionale approccio fitosociologico, <strong>di</strong> poter evi<strong>de</strong>nziare,<br />

attraverso specie caratteristiche, le possibili compensazioni<br />

tra fattori ecologici, responsabili spesso <strong>di</strong> una scarsa<br />

a<strong>de</strong>renza alla realtà locale <strong>de</strong>lla sociologia <strong>di</strong> una specie.<br />

Queste specie vengono <strong>de</strong>finite nel loro insieme specie<br />

in<strong>di</strong>catrici, ovvero con carattere in<strong>di</strong>catore: per esempio<br />

<strong>nelle</strong> Peccete specie quali Veronica urticaefolia, Euphorbia<br />

dulcis e Salvia glutinosa sono in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> stazioni <strong>de</strong>l<br />

piano montano; mentre Homogyne alpina, Calamagrostis<br />

villosa e Lycopo<strong>di</strong>um annotinum sono in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> stazioni<br />

<strong>de</strong>ll’orizzonte subalpino. Le specie in<strong>di</strong>catrici sono uti-<br />

lizzate <strong>nelle</strong> chiavi per il riconoscimento <strong>de</strong>i Tipi forestali<br />

o sottotipi e vengono evi<strong>de</strong>nziate come caratteristiche<br />

nell’elenco floristico <strong>di</strong> ogni Tipo forestale, in quanto specie<br />

che lo contrad<strong>di</strong>stinguono particolarmente. Le specie<br />

in<strong>di</strong>catrici si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

a. specie <strong>di</strong>fferenziali: specie utilizzate per <strong>di</strong>stinguere<br />

Tipi forestali o sottotipi. Nel Querco-carpineto <strong>de</strong>ll’alta<br />

pianura a elevate precipitazioni, la presenza <strong>di</strong> un<br />

<strong>de</strong>nso strato <strong>di</strong> Molinia arun<strong>di</strong>nacea e Frangula alnus<br />

sono <strong>di</strong>fferenziali <strong>de</strong>l sottotipo idromorfo a Molinia<br />

arun<strong>di</strong>nacea;<br />

b. specie preferenziali: si tratta <strong>di</strong> specie comuni a<br />

un insieme <strong>di</strong> stazioni e/o Tipi forestali. Per esempio<br />

l’Helleborus foetidus è una specie preferenziale <strong>di</strong><br />

ambiti stazionali collinari e montani su suoli calcarei.<br />

Le specie ad ampia <strong>di</strong>ffusione sono quelle presenti in<br />

<strong>di</strong>versi insiemi stazionali e, quin<strong>di</strong>, con minor significato<br />

<strong>di</strong>agnostico nell’ambito <strong>de</strong>i Tipi stazionali o forestali; si<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!