31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratteri stazionali<br />

Querceti xero-basifi li<br />

Diffusione:<br />

In Piemonte localizzati in sinistra orografi ca <strong>de</strong>lla bassa Valle <strong>di</strong> Susa (da<br />

Mompantero a Condove) e nella bassa Valle Vermenagna (Vernante).<br />

In Valle d’Aosta <strong>di</strong>ffusi sul versante a Sud <strong>de</strong>l settore endalpico <strong>de</strong>lla<br />

Valle principale.<br />

Forme e substrati:<br />

Forme: bassi e me<strong>di</strong> versanti, talora anche rupestri, dossi.<br />

Substrati: con copertura morenica, calcescisti, più raramente ofi ocalciti<br />

e calcari.<br />

Suoli:<br />

Poco evoluti, <strong>di</strong> norma ricchi <strong>di</strong> scheletro, carbonatici.<br />

Esposizioni e quote:<br />

Esposizioni: Sud<br />

Quote: 600 - 1.000 m s.l.m.<br />

Querceti mesoxerofi li<br />

Diffusione:<br />

Presenti generalmente nei versanti Nord nel settore endalpico. Assai<br />

localizzato sul versante Sud, in particolare in corrispon<strong>de</strong>nza <strong>di</strong> impluvi.<br />

Forme e substrati:<br />

Forme: sui bassi e me<strong>di</strong> versanti <strong>de</strong>tritici o colluviali.<br />

Substrati: vari, <strong>di</strong> tipo ofiolitico e calcareo-scistoso, copertura<br />

morenica o <strong>de</strong>tritica.<br />

Suoli:<br />

Me<strong>di</strong>amente evoluti, con brunifi cazione avanzata, <strong>di</strong> norma ricchi in<br />

scheletro.<br />

Esposizioni e quote:<br />

Esposizioni: generalmente Nord<br />

Quote: 400 - 800 m s.l.m.<br />

Q. <strong>di</strong> rovere a Teucrium scorodonia<br />

Diffusione:<br />

In Piemonte i nuclei più estesi si trovano <strong>nelle</strong> Alpi Cozie, nel Biellese ed in tutta<br />

l’Ossola; più frammentario a Sud <strong>de</strong>lla Valle Varaita. In Valle d’Aosta esclusivo<br />

<strong>de</strong>l settore mesalpico, dove è comunque molto raro.<br />

Forme e substrati:<br />

Forme: me<strong>di</strong> e alti versanti, talora anche rupestri, dossi.<br />

Substrati: gneiss, micascisti, prasiniti ed anfi boliti.<br />

Suoli:<br />

Aci<strong>di</strong>, più o meno evoluti, <strong>di</strong> norma ricchi in scheletro; in stazioni asciutte, da<br />

mesofi le a mesoxerofi le.<br />

Esposizioni e quote:<br />

Esposizioni: generalmente Sud. Quote: 800 - 1.200 m s.l.m.<br />

Ceduo invecchiato <strong>di</strong> rovere<br />

138 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!