31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.3 Categorie forestali ed esigenze <strong>di</strong><br />

stabilità selvicolturale<br />

Le sche<strong>de</strong> sulla stabilità selvicolturale riassumono le caratteristiche,<br />

le esigenze e gli in<strong>di</strong>rizzi operativi emersi dall’esperienza gestionale<br />

<strong>nelle</strong> <strong>foreste</strong> montane piemontesi e valdostane e dai casi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che verranno presentati al capitolo 8, per il mantenimento<br />

e il miglioramento <strong>de</strong>lle funzioni <strong>di</strong> <strong>protezione</strong>. Le sche<strong>de</strong><br />

sono strutturate per la consultazione in bosco e costituiscono le<br />

linee guida per le scelte operative e gestionali.<br />

Esse sono sud<strong>di</strong>vise per categoria forestale e sono utilizzabili<br />

come supporto per la valutazione <strong>de</strong>l ruolo protettivo <strong>de</strong>i popolamenti<br />

in rapporto ai pericoli naturali presenti.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> ciascuna categoria i relativi Tipi forestali, già<br />

<strong>de</strong>scritti nel paragrafo 5.3 con particolare riferimento a quelli<br />

aventi un ruolo <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> significativo, sono raggruppati<br />

o talora scorporati, in base alle affinità gestionali legate alla<br />

funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong>.<br />

Le categorie sono caratterizzate dalla dominanza nel piano arboreo<br />

<strong>di</strong> una o talora più specie associate. La <strong>di</strong>scriminante tra<br />

categorie <strong>di</strong>verse è data dalla/e specie che costituisce almeno il<br />

50% <strong>di</strong> copertura; pertanto nel caso <strong>di</strong> popolamenti intimamente<br />

misti tra specie afferenti a <strong>di</strong>verse categorie (es. Lariceto montano<br />

con forte presenza <strong>di</strong> abete rosso) si <strong>de</strong>ve fare riferimento a quella<br />

con maggiore copertura attuale (Lariceto), anche se in futuro con<br />

l’evoluzione naturale o guidata essa potrà cambiare (Pecceta).<br />

I Tipi forestali trattati sono elencati con nome e relativa co<strong>di</strong>fica<br />

<strong>de</strong>sunti dai manuali <strong>de</strong>lle Tipologie forestali regionali, senza<br />

l’attributo che ne i<strong>de</strong>ntifica gli eventuali sottotipi e/o varianti, in<br />

quanto la trattazione è riferita al loro complesso.<br />

Le sche<strong>de</strong> presentate sono relative ai popolamenti forestali più<br />

rappresentativi <strong>nelle</strong> Alpi occi<strong>de</strong>ntali e per i quali si <strong>di</strong>spone, al<br />

momento attuale, <strong>di</strong> sufficienti informazioni tecnico-pratiche:<br />

- Lariceti e Cembrete, categoria forestale più <strong>di</strong>ffusa nel piano<br />

montano e subalpino <strong>de</strong>lle Alpi occi<strong>de</strong>ntali, sud<strong>di</strong>visa in<br />

tre ambiti relativi a popolamenti con o senza potenzialità per<br />

il pino cembro e a popolamenti montani in evoluzione.<br />

- Peccete, importanti soprattutto in Valle d’Aosta e in potenziale<br />

espansione nell’ambito <strong>de</strong>i Lariceti. Sono state sud<strong>di</strong>vise<br />

in tre ambiti relativi al piano subalpino, al piano montano mesalpico<br />

ed endalpico; la trattazione <strong>de</strong>l Tipo forestale “Pecceta<br />

mesoxerofila”, per le sue caratteristiche particolari, è sud<strong>di</strong>visa<br />

tra le Peccete <strong>de</strong>l piano montano endalpico e subalpino.<br />

- Pinete, accomunate dal fatto che le esigenze <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> si<br />

associano spesso alle più o meno forti limitazioni stazionali,<br />

sono trattate nella me<strong>de</strong>sima scheda, articolata in tre ambiti:<br />

Pinete <strong>di</strong> pino montano e Pinete <strong>di</strong> pino silvestre, queste ulti-<br />

Lariceto <strong>di</strong> origine<br />

artificiale nel piano<br />

montano, Chiusa Pesio<br />

(Cuneo)<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!