31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

Canaloni percorsi da<br />

lave torrentizie<br />

6.1.3 Lave torrentizie e scivolamenti superficiali<br />

Lave torrentizie<br />

Una foresta stabile e idonea alla stazione per composizione e<br />

struttura, attraverso la copertura <strong>de</strong>lle chiome e la presenza<br />

<strong>de</strong>gli apparati ra<strong>di</strong>cali, conferisce al terreno una struttura più<br />

porosa e assicura il trattenimento <strong>di</strong> maggiori quantità <strong>di</strong> acqua<br />

rispetto ad un suolo nudo. Per questo le <strong>foreste</strong> svolgono una<br />

funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nei confronti <strong>de</strong>l rischio <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> lave<br />

torrentizie nel caso <strong>di</strong> intense precipitazioni. La funzione <strong>de</strong>lla<br />

struttura <strong>de</strong>lla foresta nei confronti <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ssesti è strettamente<br />

legata all’estensione <strong>de</strong>lle superfici boscate a livello <strong>di</strong><br />

versante e <strong>di</strong> bacino idrografico. Inoltre è necessario tener conto<br />

<strong>de</strong>lla localizzazione <strong>de</strong>i popolamenti forestali all’interno <strong>de</strong>l<br />

bacino. I boschi localizzati in prossimità <strong>de</strong>i corsi d’acqua<br />

sono un importante fattore che influenza il regime idraulico<br />

<strong>de</strong>l torrente.<br />

L’importanza <strong>de</strong>lla foresta o <strong>de</strong>lla vegetazione è massima quando<br />

la riserva d’acqua <strong>de</strong>l suolo è minima al momento <strong>de</strong>lla precipitazione.<br />

Inoltre, in caso <strong>di</strong> eventi piovosi estremi, essa <strong>de</strong>termina<br />

un’influenza in<strong>di</strong>retta in ragione <strong>de</strong>ll’intercettazione e <strong>de</strong>lla<br />

traspirazione <strong>de</strong>ll’acqua <strong>di</strong> precipitazione e <strong>de</strong>lle caratteristiche<br />

<strong>de</strong>l suolo forestale. Lo sviluppo <strong>de</strong>ll’apparato ra<strong>di</strong>cale <strong>de</strong>gli alberi<br />

è caratteristico per ogni specie forestale ed è correlato alla stazione,<br />

in quanto la colonizzazione <strong>de</strong>l suolo da parte <strong>de</strong>lle ra<strong>di</strong>ci<br />

può variare fortemente in funzione <strong>de</strong>l tipo <strong>di</strong> suolo e <strong>di</strong> profilo.<br />

È evi<strong>de</strong>nte che la <strong>de</strong>nsità <strong>de</strong>lla colonizzazione <strong>de</strong>l suolo da parte<br />

<strong>de</strong>lle ra<strong>di</strong>ci aumenta con la <strong>de</strong>nsità <strong>de</strong>l popolamento forestale,<br />

pertanto è altresì richiesto un elevato grado <strong>di</strong> copertura.<br />

È inoltre <strong>de</strong>terminante ottenere una buona ripartizione <strong>de</strong>lle ra<strong>di</strong>ci<br />

sull’insieme <strong>de</strong>l volume colonizzabile, sia nel piano verticale<br />

che in quello orizzontale; pertanto bisogna prestare attenzione<br />

al fatto che le aperture presenti siano <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e<br />

poco numerose sulla superficie complessiva <strong>di</strong> riferimento. Inoltre<br />

un popolamento pluristratificato presumibilmente rispecchia,<br />

a livello ra<strong>di</strong>cale, una analoga omogeneità <strong>di</strong> colonizzazione <strong>de</strong>l<br />

suolo alle <strong>di</strong>fferenti profon<strong>di</strong>tà. La struttura i<strong>de</strong>ale <strong>di</strong> un popolamento<br />

forestale a <strong>protezione</strong> <strong>de</strong>lle lave è quin<strong>di</strong> pluristratificata<br />

su piccole superfici, con un elevato grado <strong>di</strong> copertura e<br />

una omogenea <strong>di</strong>stribuzione <strong>de</strong>gli alberi nello spazio.<br />

Scivolamenti superficiali<br />

Le frane si <strong>di</strong>fferenziano in funzione <strong>de</strong>lla profon<strong>di</strong>tà <strong>de</strong>l loro<br />

piano <strong>di</strong> scivolamento. Per quel che concerne la funzione protettiva<br />

potenziale <strong>de</strong>lla foresta questa si esplica principalmente nei<br />

confronti <strong>de</strong>gli scivolamenti superficiali. L’acqua che si infiltra nel<br />

terreno costituisce, nella maggior parte <strong>de</strong>i casi, il fattore <strong>de</strong>terminante<br />

per l’innesco <strong>de</strong>l <strong>di</strong>ssesto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!