31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150<br />

2.<br />

Analisi preliminare soprassuolo e pericolo naturale<br />

1. Tipo forestale: va in<strong>di</strong>cato quello <strong>de</strong>scritto nel vigente Piano <strong>di</strong><br />

Assestamento Forestale. In mancanza <strong>di</strong> questo (o se lo stesso non<br />

fa menzione <strong>de</strong>l Tipo forestale, perché antece<strong>de</strong>nte all’introduzione<br />

<strong>di</strong> questa metodologia <strong>di</strong> pianificazione) si dovrà <strong>de</strong>terminare il Tipo<br />

forestale, analizzando in loco le caratteristiche ecologiche, fitosociologiche<br />

e la situazione evolutivo-colturale <strong>de</strong>lla cenosi reale.<br />

Ai soli fini <strong>de</strong>lla funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong>, non è necessario in<strong>di</strong>care<br />

né il sottotipo né la variante (es. Pineta endalpica acidofila <strong>di</strong> pino<br />

silvestre, sottotipo mesoxerofilo, variante con abete rosso), ma è<br />

sufficiente in<strong>di</strong>care il Tipo principale (es. Pineta endalpica acidofila<br />

<strong>di</strong> pino silvestre).<br />

Per la <strong>de</strong>terminazione <strong>de</strong>l Tipo forestale <strong>de</strong>lla zona oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, vanno consultati: le pubblicazioni “Tipologia forestale<br />

<strong>de</strong>lla Valle d’Aosta” oppure “Tipi forestali <strong>de</strong>l Piemonte” e il paragrafo<br />

5.1 <strong>di</strong> questo manuale.<br />

2. Pericoli naturali: si <strong>de</strong>ve evi<strong>de</strong>nziare a quale o a quali pericoli<br />

naturali la foresta <strong>de</strong>bba far fronte. Se ne esiste uno solo, questo<br />

va in<strong>di</strong>cato nel box Principale con l’aggiunta <strong>de</strong>l posizionamento<br />

<strong>de</strong>l bosco rispetto al percorso <strong>de</strong>ll’evento (ad es. valanga – zona<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco e transito). Se sussiste un secondo pericolo, questo va<br />

in<strong>di</strong>cato nel box Secondario, con le stesse modalità <strong>de</strong>l primo (ad<br />

es. caduta massi – zona <strong>di</strong> transito e <strong>de</strong>posito).<br />

3. Con<strong>di</strong>zionamenti: <strong>de</strong>vono essere rilevate le principali influenze<br />

stazionali, geomorfologiche e climatiche, nonché le<br />

interazioni con gli incen<strong>di</strong>, l’impatto <strong>de</strong>lla fauna selvatica e<br />

<strong>de</strong>lle attività turistico-ricreative cui il popolamento forestale<br />

è sottoposto (ad es. pen<strong>de</strong>nza me<strong>di</strong>a 90%, <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o <strong>de</strong>i<br />

massi 40 cm - pari a un volume me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,05 m 3 - altezza me<strong>di</strong>a<br />

<strong>de</strong>lla neve, gravità <strong>de</strong>ll’incen<strong>di</strong>o, piantine brucate, danni da<br />

calpestio).<br />

3a. Contributo potenziale <strong>de</strong>lla foresta: ci si riferisce all’azione<br />

protettiva che la foresta potrebbe esercitare nei confronti <strong>de</strong>i<br />

pericoli naturali ai quali l’obiettivo da proteggere è sottoposto:<br />

gran<strong>de</strong>, me<strong>di</strong>o, insufficiente. Dovrà quin<strong>di</strong> essere barrata la<br />

casella corrispon<strong>de</strong>nte.<br />

4. Stato attuale, ten<strong>de</strong>nze evolutive e in<strong>di</strong>viduazione misure<br />

a<strong>de</strong>guate<br />

Questo punto costituisce la parte centrale <strong>de</strong>lla scheda ed è un<br />

vasto capitolo a sua volta strutturato in due parti.<br />

In base alle Caratteristiche <strong>de</strong>l popolamento, nella prima parte<br />

si consi<strong>de</strong>rano lo Stato attuale <strong>de</strong>l soprassuolo e le Esigenze<br />

minime ed i<strong>de</strong>ali che il popolamento dovrebbe avere per reagire<br />

convenientemente ad un <strong>de</strong>terminato pericolo; nella seconda<br />

si <strong>de</strong>finiscono Stato e ten<strong>de</strong>nze evolutive nel breve (10-20<br />

anni) e me<strong>di</strong>o periodo (50 anni), si in<strong>di</strong>viduano eventuali Interventi<br />

proponibili e Obiettivi con parametri verificabili<br />

nel breve periodo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!