31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68% fustaia<br />

8% <strong>foreste</strong> senza gestione<br />

6% arbusteti<br />

1% rimboschimenti<br />

2% <strong>foreste</strong> d’invasione<br />

11% ceduo composto<br />

4% ceduo<br />

Grafico 5.3<br />

Sud<strong>di</strong>visione <strong>de</strong>gli assetti<br />

evolutivo-colturali <strong>de</strong>i boschi valdostani<br />

14,8<br />

superando il 90% <strong>de</strong>lla presenza <strong>nelle</strong> fustaie; in particolare, in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, si hanno il larice, l’abete rosso, il pino silvestre,<br />

il pino cembro e l’abete bianco. Meno <strong>di</strong>ffuse sono le latifoglie,<br />

<strong>de</strong>lle quali meno <strong>de</strong>l 10% sono governate a fustaia; per<br />

il resto si tratta <strong>di</strong> popolamenti cedui, generalmente invecchiati<br />

e in spontanea successione a fustaia. Le latifoglie più rappresentate<br />

sono il castagno, la roverella, i pioppi, il frassino, il ciliegio, i<br />

sorbi e l’acero montano, il faggio.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione specifica d’altron<strong>de</strong> risente <strong>de</strong>l clima prettamente<br />

continentale <strong>de</strong>lla Regione. La <strong>di</strong>stribuzione stagionale <strong>de</strong>lle precipitazioni<br />

non è tuttavia quella caratteristica <strong>de</strong>i climi continentali<br />

centro-europei, avendo un massimo principale in autunno e uno<br />

secondario in primavera, mentre il minimo è invernale.<br />

Assetti evolutivo-colturali<br />

Le fustaie si estendono sul 68% <strong>de</strong>lla superficie boscata e rappresentano<br />

la forma <strong>di</strong> governo prevalente, mentre i cedui (sia<br />

semplici che composti) sono limitati al 15% circa <strong>de</strong>lla superficie,<br />

come evi<strong>de</strong>nziato nel Grafico 5.3.<br />

Destinazioni funzionali prevalenti<br />

La sud<strong>di</strong>visione in <strong>de</strong>stinazioni funzionali prevalenti (Grafico<br />

5.4), con l’esclusione <strong>de</strong>lle <strong>foreste</strong> senza gestione è legata all’attitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>de</strong>i boschi in relazione alle loro <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fertilità,<br />

ubicazione e accessibilità. Si evi<strong>de</strong>nzia chiaramente che il<br />

ruolo principale esercitato dagli stessi sia quello <strong>di</strong> <strong>protezione</strong>,<br />

anche se abbinato parzialmente con la produzione. Bisogna consi<strong>de</strong>rare<br />

inoltre che gran parte <strong>de</strong>i boschi <strong>de</strong>stinati a evoluzione<br />

naturale svolge un ruolo protettivo.<br />

Pertanto, risulta che circa l’80% <strong>de</strong>i boschi valdostani assolve a<br />

un’insostituibile azione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> contro caduta <strong>di</strong> massi,<br />

valanghe, lave torrentizie ed erosione.<br />

Potenzialità gestionali<br />

La totalità <strong>de</strong>i boschi <strong>di</strong> proprietà pubblica è assoggettata a Piani <strong>di</strong><br />

26,3 24,1<br />

produttiva produttivaprotettiva<br />

32,9<br />

protettiva evoluzione<br />

naturale<br />

1,3 0,6<br />

naturalistica ricreativa<br />

Grafico 5.4<br />

Ripartizione <strong>de</strong>lle <strong>de</strong>stinazioni<br />

funzionali <strong>de</strong>i boschi valdostani<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!