31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Box 3<br />

Struttura gerarchica <strong>de</strong>ll’unità <strong>de</strong>lla tipologia<br />

Categoria forestale<br />

È un’unità puramente fisionomica, in genere <strong>de</strong>finita sulla base <strong>de</strong>lla dominanza <strong>di</strong> una o più specie<br />

arboree o arbustive costruttrici e che corrispon<strong>de</strong> alle unità vegetazionali comprensive normalmente<br />

utilizzate in selvicoltura (Castagneti, Faggete, ecc.). Nel caso in cui la Categoria sia <strong>de</strong>finita dalla<br />

prevalenza <strong>di</strong> una sola specie arborea essa è <strong>de</strong>finita monospecifica (Faggete, Castagneti, ecc.);<br />

all’opposto, se l’unità fisionomica è <strong>de</strong>finita dalla compresenza <strong>di</strong> due o più specie arboree, in<br />

<strong>di</strong>verse proporzioni, essa è <strong>de</strong>finita plurispecifica (Boschi <strong>di</strong> latifoglie mesofile, Boscaglie pioniere<br />

e d’invasione, ecc.). La Categoria è utile, ai fini pratici, per operare una prima <strong>di</strong>scriminazione e<br />

raggruppamento <strong>de</strong>i Tipi e anche quale primo livello <strong>di</strong> lettura cartografico, collegato a un colore.<br />

Nella metodologia seguita la Categoria è <strong>de</strong>finita da non meno <strong>de</strong>l 50% <strong>di</strong> copertura <strong>de</strong>lla<br />

specie costruttrice. Per esempio occorre almeno il 50% <strong>di</strong> faggio per costituire una Faggeta, il<br />

50% <strong>di</strong> abete bianco per <strong>de</strong>finire un’Abetina.<br />

Tipo forestale<br />

È l’unità fondamentale <strong>de</strong>lla classificazione, omogenea sotto gli aspetti floristici, stazionali,<br />

le ten<strong>de</strong>nze <strong>di</strong>namiche e, eventualmente, selvicolturali e gestionali; esso contiene nella sua<br />

<strong>de</strong>nominazione qualche caratteristica ecologica, strutturale e, talvolta, anche floristica particolarmente<br />

significativa per la sua <strong>di</strong>stinzione. Sotto il profilo floristico il Tipo si caratterizza me<strong>di</strong>ante la lista<br />

<strong>de</strong>lle specie in<strong>di</strong>catrici, presenti e caratteristiche, <strong>di</strong>stinte negli strati arboreo, arbustivo ed erbaceo.<br />

Il riconoscimento <strong>de</strong>l Tipo sul terreno avviene tramite la combinazione fra l’analisi floristica e il<br />

rilievo <strong>di</strong> caratteristiche ecologiche e <strong>di</strong>namiche, ovvero <strong>de</strong>lla valutazione <strong>de</strong>llo sta<strong>di</strong>o evolutivo e<br />

<strong>de</strong>lle ten<strong>de</strong>nze in atto <strong>de</strong>l popolamento. In alcuni casi il Tipo si in<strong>di</strong>vidua esclusivamente in base<br />

a caratteristiche ecologiche stazionali (per esempio la Boscaglia rupestre pioniera e l’Acero-tigliofrassineto<br />

<strong>di</strong> forra) o <strong>di</strong>namiche (Boscaglia d’invasione o Acero-tiglio-frassineto d’invasione). Da un<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>de</strong>lla composizione arborea si possono in<strong>di</strong>viduare Tipi semplici, costituiti da una sola<br />

specie dominante (Faggeta oligotrofica), e Tipi composti, caratterizzati dalla mescolanza <strong>di</strong> due o<br />

più specie arboree in <strong>di</strong>verse proporzioni (Acero-tiglio-frassineto <strong>di</strong> forra).<br />

Sottotipo<br />

È per <strong>de</strong>finizione un’unità subor<strong>di</strong>nata al Tipo forestale, <strong>di</strong>stinta per alcune variazioni ecologiche<br />

e floristiche dovute a <strong>di</strong>fferenze stazionali <strong>di</strong> substrato (sottotipo acidofilo o basifilo), mesomicroclimatiche<br />

legate a parametri igrotermici (sottotipo inferiore o superiore) e <strong>di</strong>namiche evolutive<br />

(boschi primari o secondari).<br />

Variante<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un Tipo, o <strong>di</strong> un sottotipo, la variante è caratterizzata da una evi<strong>de</strong>nte variazione<br />

<strong>di</strong> composizione <strong>de</strong>llo strato arboreo rispetto alla prevalente composizione <strong>de</strong>l Tipo, senza che il<br />

sottobosco risulti significativamente mo<strong>di</strong>ficato. È possibile <strong>di</strong>stinguere due tipi <strong>di</strong> varianti, <strong>di</strong> seguito<br />

<strong>de</strong>scritte:<br />

− variante con: si usa per <strong>de</strong>finire la variazione <strong>de</strong>llo strato arboreo principalmente in “Tipi semplici”.<br />

Essa si ha quando una specie, solitamente secondaria, raggiunge una percentuale compresa fra<br />

il 25 ed il 50% <strong>de</strong>lla copertura.<br />

− variante a: si usa per <strong>de</strong>finire la variazione <strong>de</strong>llo strato arboreo nei “Tipi composti”. Essa si ha<br />

quando una <strong>de</strong>lle specie che costituiscono il Tipo raggiunge una percentuale uguale o superiore<br />

al 75% <strong>de</strong>lla copertura. Per i Tipi composti è possibile i<strong>de</strong>ntificare anche una “variante con”<br />

e serve per <strong>de</strong>finire la variazione <strong>di</strong> composizione <strong>de</strong>llo strato arboreo per specie solitamente<br />

presenti in minor misura.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!