31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tribuiscono all’arresto <strong>de</strong>i massi sono gli stessi menzionati per<br />

la zona <strong>di</strong> transito. Gli urti con gli alberi rallentano o fermano<br />

<strong>de</strong>finitivamente i massi. L’azione <strong>de</strong>gli alberi è analoga a quella<br />

esercitata nella zona <strong>di</strong> transito, ovvero gli urti aiutano a <strong>di</strong>ssipare<br />

l’energia rallentando la corsa <strong>de</strong>i massi. Nella zona <strong>di</strong> arresto,<br />

inoltre, la riduzione <strong>de</strong>lla pen<strong>de</strong>nza contribuisce ulteriormente a<br />

far <strong>di</strong>minuire l’energia <strong>de</strong>i massi in caduta. Pertanto, in questa<br />

zona, anche gli alberi più piccoli possono risultare efficaci nel<br />

favorire l’arresto <strong>de</strong>i massi e l’azione è tanto più efficace quanto<br />

più numerosi sono gli alberi.<br />

Il legno morto al suolo aumenta la rugosità <strong>de</strong>l versante e ciò<br />

favorisce l’arresto <strong>de</strong>finitivo <strong>de</strong>i massi. Dal momento che nella<br />

zona <strong>di</strong> <strong>de</strong>posito il movimento <strong>de</strong>i blocchi passa dal rimbalzo<br />

allo scivolamento o al rotolamento, l’effetto <strong>de</strong>l legno al suolo è<br />

particolarmente forte.<br />

I tronchi non sramati sono più efficaci <strong>di</strong> quelli privati <strong>de</strong>i rami.<br />

Nell’analisi <strong>de</strong>l processo <strong>di</strong> caduta massi è necessario pren<strong>de</strong>re in<br />

consi<strong>de</strong>razione le caratteristiche topografiche locali. In modo particolare<br />

nella zona <strong>di</strong> transito piccole aree con pen<strong>de</strong>nza ridotta,<br />

possono essere gestite come aree <strong>di</strong> arresto e <strong>de</strong>posito: in questi<br />

luoghi il legno morto al suolo riveste particolare importanza.<br />

Determinazione <strong>de</strong>l <strong>di</strong>ametro minimo efficace<br />

Ai fini <strong>de</strong>llo svolgimento <strong>de</strong>lla funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> che una<br />

foresta può assolvere nei confronti <strong>di</strong> un pericolo naturale, questa<br />

<strong>de</strong>ve posse<strong>de</strong>re alcune caratteristiche che possono variare da<br />

un livello “minimo” ad un livello “i<strong>de</strong>ale“. I valori in<strong>di</strong>cati come<br />

“esigenze minime” per zone <strong>di</strong> transito per la caduta massi si<br />

riferiscono a versanti la cui pen<strong>de</strong>nza è prossima a 30-35° (70%)<br />

e le caratteristiche legate alla forma <strong>de</strong>i massi, alla natura <strong>de</strong>l<br />

suolo e alla rugosità <strong>de</strong>l versante sono nella me<strong>di</strong>a.<br />

Il <strong>di</strong>ametro minimo efficace può variare in funzione <strong>de</strong>i<br />

seguenti fattori.<br />

Fattori che fanno aumentare il <strong>di</strong>ametro minimo efficace:<br />

• pen<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>l versante > 35°(70%);<br />

• massi <strong>di</strong> forma sub-sferica;<br />

• suolo roccioso, superficiale o compatto che limita<br />

l’ammortizzamento;<br />

• bassa rugosità <strong>de</strong>l terreno;<br />

• specie con legno <strong>di</strong> minor consistenza (abete rosso,<br />

abete bianco);<br />

• specie sensibili a marciumi e carie <strong>de</strong>l fusto (abete<br />

rosso, faggio).<br />

Fattori che fanno <strong>di</strong>minuire il <strong>di</strong>ametro minimo efficace:<br />

• pen<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>l versante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!